Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Scusate io ritengo che non sia proprio il caso di prendersela con il compratore, che si è imbattuto in una situazione ambigua, non certamente dipendete da lui, ma dal venditore e dall'agente immobiliare che non ha preteso l'esclusiva e quindi era perfettamente conscio di quello a cui andava incontro. Mi stupirei se all'agente immobiliare fosse sfuggito l'annuncio da privato messo dal venditore. Non capisco come mai, non avendo l'esclusiva e sapendo che il venditore può vendere anche privatamente il suo appartamento, non abbia fatto firmare un foglio di visita. Tale foglio è l'unico modo per dimostrare che la visita è avvenuta con la sua mediazione, altrimenti credo che se farà una causa al compratore la perderà sicuramente.

Leggi attentamente il post del collega qua sopra #17 e capirai che quello che scrivi è totalmente privo di fondamento
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Se ci dessero 1.000,00 euro per quanti acquirenti "scavalcatori" ci chiedono pareri e conferme sulla liceità del loro scavalco.... credo che il Custode potrebbe smettere di finanziare Immobilio personalmente....;)
 
G

giuliamoriotto

Ospite
Se le persone fossero più corrette e oneste il mondo andrebbe meglio.. E' ridicolo voler fare causa sapendo di avere torto e scavalcare chi si fa un mazzo tanto!!
 

POGGIBONSI CASE

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Ho sentito il mio legale e mi ha detto che nn avendo l'esclusiva e non potendo dimostrare la mia presenza sarà difficile per lui dimostrare il suo operato per la riuscita dell'acquisto.

Mi sembra ti capire che, se ti avesse fatto firmare il foglio visita ,avresti pagato.
Ma siccome lo puoi scavalcare perchè l'agente ti ha ritenuto una persona affidabile e non ti ha fatto firmare nulla ,adesso non lo vuoi pagare.
 

ale1977

Membro Attivo
Privato Cittadino
Il giudice darebbe torto all'acquirente perchè c'è stato l'intervento dell'AI anche se gli ha solo mostrato l'appartamento e ora, se lo vuole comprare, è costretto a versargli migliaia e migliaia di euro, ma per cosa? Per me c'è qualcosa che non va...
 

Brisko

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Il giudice darebbe torto all'acquirente perchè c'è stato l'intervento dell'AI anche se gli ha solo mostrato l'appartamento e ora, se lo vuole comprare, è costretto a versargli migliaia e migliaia di euro, ma per cosa? Per me c'è qualcosa che non va...

Io in casi come questo mi faccio sempre questa domanda " ma se uno non vuole pagare un'agenzia perchè le interpella per vedere gli immobili???" per una volta tanto perchè non dobbiamo sottolineare il comportamento palesemente scorretto del cliente visto che sottolineiamo (giustamente) sempre i comportamenti scorretti dei nostri colleghi???
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
DOVREMMO RACCOGLIERE in un file le centinaia di situazioni come questa che sono pubblicate sul forum...impacchettarle per bene e inviarle all'assocoazioni consumatori;);):risata::risata::risata:
 

ale1977

Membro Attivo
Privato Cittadino
ma se uno non vuole pagare un'agenzia perchè le interpella per vedere gli immobili???
ma lui non si è recato in una agenzia dando incarico di trovargli una casa, ha risposto ad un annuncio...
Scavalcare l'AI sarebbe sicuramente scorretto, ma chiedere all'acquirente migliaia di euro è un'assurdità in relazione all'intervento svolto nella compravendita. Anche l' 1% sarebbe a mio avviso eccessivo.
 

Brisko

Membro Attivo
Agente Immobiliare
ma lui non si è recato in una agenzia dando incarico di trovargli una casa, ha risposto ad un annuncio...
Scavalcare l'AI sarebbe sicuramente scorretto, ma chiedere all'acquirente migliaia di euro è un'assurdità in relazione all'intervento svolto nella compravendita. Anche l' 1% sarebbe a mio avviso eccessivo.

Quasi ognuno di noi quando deve spendere ha sempre la sensazione di pagare troppo. Ma quando fai il pieno alla macchina cosa dici al benzinaio "le do 50 euro perchè di più mi sembrano troppi???". La verità è che le regole del mercato non sono quelle stabilite dalle sensazioni di ognuno di noi ma nel caso specifico delle provvigioni se non diversamente pattuite sono regolate dagli usi e costumi depositate presso la camera di commercio locale (e dalle mie parti parla di 3% per parte). Poi ogni professionista è libero di scegliere la strada che preferisce. In questo caso comunque il potenziale acquirente ha risposto ad un annuncio e, credo, che nel momento in cui ha fissato l'appuntamento (il primo) penso sapesse che andava a vedere una casa con un'agenzia. E l'agenzia svolge un lavoro che viene remunerato nel momento in cui l'affare si conclude perchè le parti sono state messe in contatto tramite il lavoro del mediatore. Sul discorso delle provvigioni ci sarebbe molto da dire, ma la questione qui non è quanto spetta all'agenzia, ma il fatto che qualcuno sta valutando di fare la furbata
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto