mmic

Membro Attivo
Privato Cittadino
Innanzitutto la mia era solo una iniziale richiesta per capire cosa dice la legge in merito,seconda cosa,se questo e' il tono che si usa in questo forum,continuate pure a difendere il vostro campanile,ma siate coscienti che tutto cio' non e' di utilita' a nessuno,neanche a voi,alla fine siete in tanti sotto il campanile.............
Non vi e' alcun bisogno di appellarsi al Buon costume o al senso civico,purtroppo spesso le agenzie sono viste di cattivo occhio,proprio perche' queste situazioni le portano a fare i gay con il sedere degli altri.............
Concludo dicendo che prima di accusare la gente di frode,di italiani che rubano,di comportamenti contro legge,bisognerebbe innanzitutto mettere in chiaro la legge e poi valutare,non ho ancora acquistato nulla,non ho fatto alcuna trattativa con nessuno e ribadisco anche che finche' i soldi sono miei,posso ancora scegliere come e dove destinarli,
anche in avvocati.............
Ti parlo da acquirente che ha avuto una causa (vinta) con una agenzia.
In sintesi, dopo 10 minuti di visita avevo firmato una proposta di acquisto con caparra e dopo un mese l'agenzia mi restituisce l'assegno perché non riusciva a portare a termine la compravendita per motivi a me sconosciuti. Poiché cercavo casa in un'area molto limitata e quotidianamente passavo a piedi, dopo oltre 6 mesi la casa viene rimessa in vendita tramite affissione di cartello con telefono diretto del proprietario e acquisto pagando 5mila euro in più della cifra richiesta dalla agenzia. In più propongo bonariamente all'agenzia il pagamento del 50% della provvigione (nonostante fossi convinto che mi avevano fatto perdere 6 mesi nell'acquisto per.... boh?). L'agenzia non accetta in quanto vuole il 100%, in realtà alla mia raccomandata non risponde neanche e mi fa causa direttamente - ma il giudice le da' torto in quanto considera i due eventi indipendenti.

Secondo me nel tuo caso la correlazione causa-effetto è molto maggiore della mia.
Il mandato è scaduto e l'agenzia ha le chiavi per entrare... c'è stata qualche ambiguità da parte del costruttore, anche se tutto in buona fede non puoi fidarti.
Ti suggerisco di discutere con il costruttore e mettervi d'accordo con l'agenzia per una commissione inferiore.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
ma il giudice le da' torto in quanto considera i due eventi indipendenti.
Certo, anche perché tu hai contattato il venditore grazie al cartello , quindi per un “evento” nuovo.
Secondo me nel tuo caso la correlazione causa-effetto è molto maggiore della mia.
Concordo.
Ti suggerisco di discutere con il costruttore e mettervi d'accordo con l'agenzia per una commissione inferiore.
La vicenda risale al 2011, si spera abbiano risolto.
Magari non ha nemmeno comprato, alla fine 😉
 
Ultima modifica:

mmic

Membro Attivo
Privato Cittadino
La vicenda risale al 2011, si spera abbiano risolto.
Magari non ha nemmeno comprato, alla fine 😉
Comprato e goduto ;)

Mi è dispiaciuto e mi ha seccato dover rispondere ad una causa, tuttavia. L'avrei volentieri evitata anche perché mi ero fatto avanti proponendo di sistemare la faccenda.

Ti è andata bene, ma questa è stata una mossa sbagliata oltre che incoerente. Praticamente ti sei autoaccusato di fronte all'agenzia.
Non sono d'accordo.
Avevo iniziato un percorso con l'agenzia in completa buona fede e, pur se la restituzione della caparra è stata volontaria da parte loro e l'evento indipendente, non volevo creare problemi al venditore.

Ma che fate, dite che chi scappa è un fdm e poi chi cerca un accordo è un inetto?
Su, per definizione gli agenti immobiliari sono negoziatori. :^^: Se hanno deciso di far causa invece di accettare sono stati come dire un po' miopi.
 

mmic

Membro Attivo
Privato Cittadino
Concordo, quasi ciechi 😉

Forse dovrei aprire un altro thread perché qui è off topic, ma mi sono sempre chiesto quali siano in realtà i servizi che un AI possa offrire.
Ad esempio, tra i servizi utili ci potrebbero essere le visure urbanistiche, la ricostruzione della storia del fabbricato (varianti in corso d'opera), l'identificazione delle difformità e una supervisione nella risoluzione, la verifica delle conformità (idraulica elettrica etc) e una stima per il ripristino, eventualmente occuparsi su richiesta di fornire anche una ipotesi di ristrutturazione.

In questo modo ci si potrebbe riferire ad un unico professionista che guida l'acquisto invece di dover fare tutto da soli.

Ma le volte che mi sono rivolto ad una agenzia mi è stato sempre detto che l'AI si occupa solo della mediazione, infatti i problemi sono sempre emersi in fase di istruttoria notarile prima dell'atto definitivo: è troppo tardi e rimangono comunque scoperte troppe aree.

Sarebbe bello poter avere un servizio orientato al cliente, con una commissione variabile che possa includere uno o più servizi richiesti dal cliente.

Dovrò cercare di nuovo casa più o meno entro un anno per mutamento delle esigenze familiari e sarebbe utile un supporto completo.
Ma credo che questo debba essere argomento di un diverso thread.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Forse dovrei aprire un altro thread
Si, anche perché l’argomento è interessante, e la partecipazione non mancherà.
Ma le volte che mi sono rivolto ad una agenzia mi è stato sempre detto che l'AI si occupa solo della mediazione, infatti i problemi sono sempre emersi in fase di istruttoria notarile prima dell'atto definitivo:
E’ vero che il fulcro dell’attività dell’agente è la mediazione.
Ma secondo me un buon agente dovrebbe fare alcune verifiche anche sull’ urbanistica (tramite tecnico di fiducia), o perlomeno spiegare ai venditori il rischio che si corre non facendole.
tra i servizi utili ci potrebbero essere le visure urbanistiche, la ricostruzione della storia del fabbricato (varianti in corso d'opera), l'identificazione delle difformità e una supervisione nella risoluzione, la verifica delle conformità (idraulica elettrica etc) e una stima per il ripristino, eventualmente occuparsi su richiesta di fornire anche una ipotesi di ristrutturazione.
C’è chi lo fa.
Dipende dal tipo di struttura dell’agenzia, e dalle scelte imprenditoriali.
Non sono sicura che sia sempre e comunque un valore aggiunto riconosciuto, ma in ogni caso l’agente deve sapere come minimo a chi indirizzare le parti, se non hanno tecnici di loro fiducia.

Detto questo, se apri una nuova discussione, i vari punti di vista saranno interessanti.
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Non sono d'accordo.
Avevo iniziato un percorso con l'agenzia in completa buona fede e, pur se la restituzione della caparra è stata volontaria da parte loro e l'evento indipendente, non volevo creare problemi al venditore.

Ma che fate, dite che chi scappa è un fdm e poi chi cerca un accordo è un inetto?
Su, per definizione gli agenti immobiliari sono negoziatori. :^^: Se hanno deciso di far causa invece di accettare sono stati come dire un po' miopi.
Non è così. Non sei tu che devi fare la prima mossa per negoziare. Se offri dei soldi per un accordo vuol dire che hai la coda di paglia.
Sarebbe bello poter avere un servizio orientato al cliente, con una commissione variabile che possa includere uno o più servizi richiesti dal cliente.
Guardati meglio in giro, perché è già così.
 

mmic

Membro Attivo
Privato Cittadino
Non è così. Non sei tu che devi fare la prima mossa per negoziare. Se offri dei soldi per un accordo vuol dire che hai la coda di paglia.
Sono d'accordo che la cosa possa essere inquadrata sotto vari punti di vista e la tua osservazione è valida.

Tuttavia ho fatto le mie valutazioni. Il venditore era preoccupato per l'agenzia nonostante il mandato scaduto e io personalmente ho deciso di proporre il 50% per tranquillizzare il venditore (residente in Inghilterra) e non far ricadere su di lui l'onere di una eventuale causa a distanza.
Pertanto per me era negoziazione e non coda di paglia.
Pazienza per l'agenzia che ha optato per la causa.

Guardati meglio in giro, perché è già così.

Grazie mille, guarderò senz'altro.
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
ABC... la provvigione è dovuta se l'acquisto è collegabile al lavoro dell'agente immobiliare. Tale lavoro non esige studi progettuali, studi sulla conformità o meno dell'immobile ne altre cose similari....certo è che ciò non vuole dire che si possano vendere baracche dicendo o fingendo di non vedere che in realtà sono già castelli abusivi.

Forse ho perso dei passaggi....ma un 5.000 di rialzo a favore del proprietario e il voler semi pagare la provvigione a chi ti ha fatto conoscere l'immobile e instaurato la prima trattativa...la vedo come furbata (poi le cifre X Y sul valore non le ho viste).

Diciamo che il venditore FDP ha fiutato la possibilità di venderti senza pagare le commissioni....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto