reptor

Membro Attivo
Privato Cittadino
Nel 1965 e' stato efettuato un sopralzo e durante i lavori sono stati spostati i tavolati interni modificate le finestre ed aggiunto un balcone senza ripresentare un nuovo progetto.L'APPARTAMENTO E' UNA ABITAZIONE FAMIGLIARE COSTRUITA DA MIO PADRE.Ora in molti mi dicono di fare la sanatoria mentre altri mi dicono di aspettare tanto ci vivi- solo in caso di vendita.Cosa mi consigliate?
 

SALVES

Membro Senior
Professionista
Occorre verificare l'entità del sopralzo per vedere se rientri nella cubatura consentita, se la superi occorre che attendi il condono.
 

Albano50

Membro Assiduo
Privato Cittadino
@SALVES i lavori sono stati effettuati nel 1967... di condoni ne sono usciti...
Le sue, da quanto scrive, sembrerebbero più variazioni in corso d'opera il titolo edilizio l'avevano per fare la sopraelevazione... spannometricamente è il balcone che è fuori.. in più vanno aggiornate le schede catastali.
 

Albano50

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Per questo consigliavo di regolarizzare.
Lo avessero fatto anni fà ... certe pratiche non erano dovute, e un domani nessuno sà cosa potrebbe volerci...
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
e un domani nessuno sà cosa potrebbe volerci...
In effetti non lo sa nessuno, però c'è un dato di fatto: gli adempimenti sono sempre aumentati e non passa mese che non si aggiunga qualcosina......

A parte che non ho ben capito in cosa consista il "sopralzo" (aumento dell'altezza utile del piano?), però è bene capire a quante pratiche/procedimenti andrai in contro prima di intraprendere la via della regolarizzazione. Infatti oltre alla pratica architettonica in sanatoria pura e semplice, ci potranno essere degli "endoprocedimenti", una sorta di sottopratiche che potranno riguardare:
- paesaggistica (se rientra nel vincolo);
- svariati altri vincoli (idraulico, idrogeologico, servitù militare, marittima, stradale, .....)
- rispetto della legge di non creazione di barriere architettoniche;
- rispetto delle distanze dei fronti finestrati;
- ......

Poi c'è di certo la pratica sismica, che suppongo rientri nella categoria d'intervento locale, quindi non aveva/avrà bisogno di collaudo (e ti risparmi un po' di penale!)

Di certo dovrai riaccatastare il tutto, magari mettendo in conto un bel rilievo (visto che fai una sanatoria sarebbe bene sanare ogni altra piccola modifica esistente).

Sono tutte cose da mettere in conto con un tecnico di tua fiducia per poi valutare la spesa e decidere il da farsi.
 

reptor

Membro Attivo
Privato Cittadino
sopralzo ovvero costruzione ex novo di un appartamento l'abitazione da due piani diventa a tre piani completi
 
Ultima modifica di un moderatore:

Albano50

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Se fosse mio l'avrei già regolarizzato da tempo... le pratiche costano e crescono ogni anno di più, anche i tecnici non lavorano gratis...
Le spese che avresti sostenuto negli anni 80, 90 ora te le trovi più che raddoppiate...
Altra soluzione .... se sei sicuro che non venderai.. lascia tutte le incombenza agli eredi.... ;)
 

Jan80

Membro Senior
Professionista
sopralzo ovvero costruzione ex novo di un appartamento l'abitazione da due piani diventa a tre piani completi

Ah! Direi che il balcone extra è il tuo ultimo problema; da quello che scrivi rientri in una sopraelevazioe che rientra nell'adeguamento sismico dell'intero fabbricato e che prevede pure il collaudo finale che, chiaramente non c'è stato, e quindi è pure penale.

Inolte non è detto che questo ampliamento sia sanabile (deve essere possibile da un punto di vista urbanistico sia all'attualità sia al momento della sua realizzazione) ........ sinceramente ti conviene consultare un tecnico e capire almeno se il tutto sia legittimabile o meno. Sarà comunque un bagno di sangue.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto