rossellaventura

Membro Junior
Privato Cittadino
ho un grande problema. tanti anni fa fu acquistato un grande appartamento al piano attico ed un altro appartamento al piano superattico, ricavato da un ex lavatoio. ora dopo anni abbiamo visto che il superattico non risulta da nessuna parte , che cosa bisognerebbe fare per fare una sanatoria e quanto verrebbe a costare? (sono circa 45 mq.).
grazie
 

geomanera

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
... ti direi di partire dall'attto in cui viene descritto il bene, lo confronterei con il regolamento di condominio in cui vine data la destinazion d'uso e la titolarità, poi verificherei presso l'archivio della città eterna, e .... sono convinto che dovrai fare solo un aggiornamento catastale . ma l'ICI non l'avete mai pagata su questo lavatoio ?
 

rossellaventura

Membro Junior
Privato Cittadino
credo di si' , ma non so se sono comprese nell'attico. non saprei . pero' vedere nel regolamento di condominio e' una buona idea . sai dirmi qualcosa di piu'?
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
ciao intanto dovresti rintracciare dall'atto i riferimenti catastali dell'attico (se esistono...), quindi in catasto tramite visura storica potresti risalire a cambio di destinazione d'uso (se registrato)...in ogni caso, se esiste l'atto di vendita del bene, bisognerà vedere come (cioè con che destinazione d'uso) questo è stato venduto/acquistato. Se è stato venduto come lavatoio e trasformato poi in casa senza alcun titolo edilizio autorizzativo ho paura che sei in abuso, quindi una volta che avrai accertato diciamo "la storia" dell'immobile (tu o un tecnico incaricato) ti conviene chiedere un parere all'ufficio tecnico preposto, che ti consiglierà una soluzione al problema (conviene relazionarsi con loro perchè tanto sono loro che dovranno accettare il tutto!).
Ultima cosa: visto che l'atto è ore-67, potresti (da verificare) far riferimento a questo: la Legge n. 47/85 (primo condono edilizio) indicava il 1 Settembre 1967 come data anteriormente alla quale non era necessario provvedere ad alcuna sanatoria, una volta che si è accertato che successivamente a tale data non siano intervenute modifiche per le quali era necessario il rilascio di autorizzazioni e/o concessioni edilizie.

Manu
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto