n3m3six78

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Anche io cercherei un altro immobile , nel dubbio eviterei problemi . Avrò visto un centinaio di immobili , molti senza esclusiva dell'agenzia , mai successo di vederne uno già visto e mai mi sarebbe venuto in mente . D'altronde se ne avessi trovato uno interessante avrei fatto un'offerta subito .
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Pertanto, poiché ciascuno dei mediatori, ai sensi del citato art. 1758, ha diritto ad una quota della provvigione, l'obbligato può considerarsi liberato solo quando abbia corrisposto a ciascuno la quota spettantegli, salvo che sia stata espressamente pattuita la solidarietà della obbligazione dal lato attivo, nel qual caso è liberatorio il pagamento dell'intera provvigione ad uno solo dei mediatori e gli altri hanno, azione esclusivamente contro quest'ultimo per ottenere la propria parte.
Questo è tratto da una delle sentenze postate:
Ecco,in caso di più mediatori l’obbligato (il cliente) può considerarsi liberato .....etc. etc.
Quindi il primo mediatore (se non c’e solidarietà, cioè accordo preventivo in merito)
può chiedere direttamente al cliente la quota a lui spettante, anche se questi ha versato tutto ad altra agenzia.
La provvigione contesa e' quella che risulta in atto.
In assenza dell'atto non esisterebbe lo scavalco.

Il rischio di pagare una doppia provvigione, vi e' solo, se questa non e' trascritta sul rogito.
Qui va considerato che anche un eventuale preliminare trascritto (quindi conoscibile) darebbe diritto alla prima agenzia a chiedere le provvigioni al cliente “scavalcatore”.
Indipendentemente dai suoi accordi con seconda agenzia, che normalmente non sono riportati nel preliminare.
Quindi anche prima del rogito si può verificare l’eventuale avvenuto scavalco.
 

dormiente

Membro Senior
Agente Immobiliare
Molte prese visioni di immobili non sono bigliettini volanti ma veri contratti, e ribadisco che è indispensabile che tu sappia cosa hai firmato.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
può chiedere direttamente al cliente la quota a lui spettante, anche se questi ha versato tutto ad altra agenzia.

Il cliente, puo' rihiedere accordo preventivo, pure col secondo mediatore.


Volevo cercare di argomentare. Ma se questo è il presupposto. Abbiamo finito.

Gian mi spiace,

Anche perche' del tutto inutile, che tu abbia quell'attegiamento, della fidanzata offesa perche' e' stata lasciata.

Avro' il diritto, che mi pare sia pure universale, di credere, non credere, giudicare, commentare, quanto si legge sul forum.
Indipendentemente da chi scrive.

Su questo argomento, la giurisprudenza si esprime, fin dagli anni sessanta.

Come si evidenzia, i referti sono assai diversi, da quello che qui spesso e volentieri, venite a raccontare.

Come non credo, a tutti quelli che sono venuti qui raccontando, di aver vinto tutte le cause con quei foglietti di presa visione.

Che, se non sono regolamentati dal codice, un motivo dovra' pur esserci.

Di fatto, ciascuno di noi, e' attraverso il codice civile che si muove.

Stravagante.

Che bisogna ricordarlo ad un trasparente come te.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto