giordanomauro46

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Atto di provenienza: "Detta porzione immobiliare non risulta ancora censita al N.C.E.U. del comune, ma per essa è stata presentata denuncia per l'accatastamento all'U.T.E. in data ...1969"

Le due sigle (Nuovo Catasto Edilizio Urbano e ufficio tecnico erariale) sono chiare..ma in sostanza che significa per me, prossimo acquirente?!
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Atto di provenienza: "Detta porzione immobiliare non risulta ancora censita al N.C.E.U. del comune, ma per essa è stata presentata denuncia per l'accatastamento all'U.T.E. in data ...1969"

Le due sigle (Nuovo Catasto Edilizio Urbano e ufficio tecnico erariale) sono chiare..ma in sostanza che significa per me, prossimo acquirente?!

Tu devi fare il preliminare immagino non l'atto definitivo.

Probabile, che chi ti stia vendendo la casa, l'abbia costruita lui su un terreno gia' di sua proprieta'...?
 

giordanomauro46

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Tu devi fare il preliminare immagino non l'atto definitivo.

Esatto

Probabile, che chi ti stia vendendo la casa, l'abbia costruita lui su un terreno gia' di sua proprieta'...?

Questo è parte dell'atto di compravendita della precedente proprietà.... ma a me questa parte non mi ha convinto!
Stiamo parlando di un grande condominio degli anni 60 e non credo in questo caso si possa parlare di terreno già di proprietà.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
NCEU = oggi si chiama Catasto Fabbricati (é la banca dati)

UTE = oggi si chiamerebbe Agenzia del Territorio; meglio, essendo stata assorbita dalla Agenzia delle Entrate, ne è diventata una divisione. (è l'ufficio preposto a gestire il Catasto, oltre che le Conservatorie dove vengono trascritti gli atti immobiliari)

Non capisco molto la domanda: ma direi che al momento del rogito non esisteva ancora la definizione dell'accatastamento. Vista la data, direi che oggi dovrai farti dare i riferimenti catastali aggiornati ad oggi (visura e planimetria)
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Vista la data, direi che oggi dovrai farti dare i riferimenti catastali aggiornati ad oggi (visura e planimetria)

Si ok.

Ma facendolo non risulterà il fabbricato.

Se è così, bisognerà riprendere in mano la pratica e identificare, l'accatastato.

Intanto, sempre ammesso che le cose stiano così, sul preliminare allora, dovrebbe essere trascritto quanto descritto sull'atto di provenienza, facendo riferimento alle concessioni che si sono susseguite, da quella data.

Atteso, che all'agenzia delle entrate, risulta a suo tempo effettuata, la denuncia.

Per poi convergere al rogito con il nuovo accatastamento.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Perchè non dovrebbe risultare il fabbricato? (sempre che la domanda di accatastamento sia stata fatta?)

Perchè così recita l'atto di provenienza.

Se dall'accertamento risulta il fabbricato, significa che la pratica a suo tempo è proseguita, mentre se ciò non fosse, quella unità in tutti questi anni, non risulterà identificata e bisognerà procedere con la nuova identificazione.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Perchè così recita l'atto di provenienza.
Mi risulta abbastanza nuova ...
Conosco atti in cui l'accatastamento è avvenuto successivamente, sul rogito sono indicati ad es. i frazionamenti provvisori del terreno, e la descrizione del costruendo fabbricato.
Ciò non toglie che il fabbricato sia stato successivamente censito e risulti ad una visura catastale: che poi non sia facile individuarne le coordinate è vero, non conoscendole a priori. M a con un minimo di esperienza non è così difficile risalire ad esse ....

Che cosa debba essere obbligatoriamente indicato sul preliminare non so: ma se fosse riportato il riferimento catastale odierno, non dovrebbe costituire un reale problema.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto