falzone arturo

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
ciao, circa 2 anni e mezzo fà ho preso un locale in affitto adibito alla vendita di tabacchi ed edicola.
in uno stabile dove a fianco c'erano altre 3 attività tra cui un bar, dopo circa 6 mesi questo bar chiude e le cose cominciano ad andare male, costringendomi a chiedere il trasferimento presso altro locale.
nella disdetta posso citare l'articolo 27 legge 392/1978,n 392 ?
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
ciao, circa 2 anni e mezzo fà ho preso un locale in affitto adibito alla vendita di tabacchi ed edicola.
in uno stabile dove a fianco c'erano altre 3 attività tra cui un bar, dopo circa 6 mesi questo bar chiude e le cose cominciano ad andare male, costringendomi a chiedere il trasferimento presso altro locale.
nella disdetta posso citare l'articolo 27 legge 392/1978,n 392 ?

Se il locatore, e' un "privatino normale", nel vedersi arrivare la disdetta anzitempo, non avanzera' pretese legali, per pretendere le dodici mensilita' previste, che possono determinare anticipi significativi, da dover poi andar a recuperare.

Motivare la disdetta in quei sensi, con la intenzione di scioglimento e successiva messa in liquidazione della societa', che in quella sede tu rappresenti, bastera' per far accettare di filato la disdetta.

L'impossibilita' soppraggiunta, di conseguire il proprio oggetto sociale, e' una motivazione non grave ma gravissima.

Se i rapporti resteranno civili, potrai adoperarti in concorso con il locatore, a reperire un nuovo conduttore, che subentri nei locali e nelle obbligazioni.

Se invece il locatore la prende a male, appena mandata la disdetta, non pagare piu i canoni.
 
Ultima modifica:

Key

Membro Attivo
Professionista
I gravi motivi sono quelli riconosciuti in giurisprudenza(li trovi sul web)
Quindi recesso per gravi motivi-6 mesi e non disdetta.
Se gli trovi un altro conduttore è contento il locatore e sei contento pure tu che incassi qualcosa dagli arredi.
Ma Tu ti trasferisci perchè hai la licenza di edicola e tabacchi.E ti conviene stare vicino ad un bar,no ad un negozio di vestiti......
La licenza ce l'hai associata alla tua società,quindi non ti conviene chiudere la societa.
Quindi il locatore ha interesse ad inviarti comunque i decreti ingiuntivi se c'è morosità al rilascio.
Evita avvocati(che comunque vanno pagati....) e trovate un accordo fra voi.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
I gravi motivi sono quelli riconosciuti in giurisprudenza(li trovi sul web)
Quindi recesso per gravi motivi-6 mesi e non disdetta.
Se gli trovi un altro conduttore è contento il locatore e sei contento pure tu che incassi qualcosa dagli arredi.
Ma Tu ti trasferisci perchè hai la licenza di edicola e tabacchi.E ti conviene stare vicino ad un bar,no ad un negozio di vestiti......
La licenza ce l'hai associata alla tua società,quindi non ti conviene chiudere la societa.
Quindi il locatore ha interesse ad inviarti comunque i decreti ingiuntivi se c'è morosità al rilascio.
Evita avvocati(che comunque vanno pagati....) e trovate un accordo fra voi.

La comunicazione al locatore, di porre la societa' in liquidazione volontaria, non significa procedere a farlo.

La comunicazione, e' volta a scoraggiare il ricorso, attraverso decreto ingiuntivo, per il recupero di eventuali crediti arretrati o maturandi.

Agire contro una societa', che sta per essere liquidata, sigifica buttare via i soldi.

Inoltre, licenze, requisiti e abilitazioni ad operare, vestono le societa', che per quell'effetto, possono conseguire il loro oggetto sociale.

Ovvero fatturare.

Spogliare una societa' di un requisito o di un abilitazione, costituirne un'altra, rivestendola con lo stesso requisito o licenza, e' un operazione che puo' essere effettuata nell'arco di dieci giorni.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto