pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Sarda, probabilmente sottintende che tu non potresti acquisire case, perché non hai l'abilitazione, quindi non ne hai titolo. con i nuovo regime tu dovrai avere una mansione precisa, scritta nel r.e.a., e la tua mansione dovrà, necessariamente, esser conforme ai tuoi requisiti. questa é un ulteriore prova di quanto poco esclusiva significhi garanzia di qualità, senza nulla togliere alle tue capacità che magari sono anche superiori a quelle di molti agenti ... :D alla fine, la realtà ci mette sempre lo zampino e la teoria e i proclami si rivelano tali.
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Sarda, probabilmente sottintende che tu non potresti acquisire case, perché non hai l'abilitazione, quindi non ne hai titolo. con i nuovo regime tu dovrai avere una mansione precisa, scritta nel r.e.a., e la tua mansione dovrà, necessariamente, esser conforme ai tuoi requisiti. questa é un ulteriore prova di quanto poco esclusiva significhi garanzia di qualità, senza nulla togliere alle tue capacità che magari sono anche superiori a quelle di molti agenti ... :D alla fine, la realtà ci mette sempre lo zampino e la teoria e i proclami si rivelano tali.

Che un abusivo pretenda un incarico in esclusiva per avere maggiori garanzie............., non è da condannare Sarda81, ma l'agenzia dalla quale dipende.
 

STUDIOMINUCCI

Membro Assiduo
Amm.re Condominio
E io per altrettanta chiarezza, non contesto nient'altro che la certezza che uno scritto sia la panacea.
Se si fa una analisi onesta come quella che proponi nessuno che abbia un minimo di sale in zucca può esser contrario a priori. Sono contrario quando esprimi concetti assoluti sull'esclusiva, escludendo chi non li segue dalla categoria dei professionisti e addirittura mettendoli tra coloro che devono subire atroci conseguenze e il pubblico ludibrio :) come a me è parso di leggere, ma potrei sbagliarmi. ( e poi non ti perdono di costringermi a difendere gli agenti immobiliari)

Per riassunto: il principio è corretto, non lo è la certezza. La teoria cozza con la pratica quotidiana e con i risultati sul campo.

Poi ho una assoluta allergia al concetto di esclusiva che passa in italia, che trovo terribilmente squilibrato, un arraffatutto vergognoso.

Il bello (detto da me senza nessunissima polemica, giuro) è che ...io non ho mai parlato di "esclusiva" !!!
Che per se' stessa , poi, dice tutto e dice niente, e che , se non è incastonata nel novero di una pattuizione equilibrata, è - sono d'accordo - il peggior capestro !

Io sto semplicemente parlando , ab origine, del Vantaggio che a Tutti (tutti : agente e cliente) è portato dal poter basare un rapporto professionale su basi chiare, certe, concordate, quindi scritte.............rispetto al doversi interfacciare in modo improbabile (e comunque rischioso per tutti) sul...non scritto e , talvolta, anche "non detto". Solo questo!

L'autonomia negoziale è uno dei capitoli più esaltanti del diritto civile italiano!
In un contratto ci puoi mettere di tutto e di più!
Ma..non è bello per Tutti lavorare sapendo a quali condizioni stiamo lavorando , per averlo CONCORDATO prima di cominciare a lavorare, senza trucco e senza inganno per nessuno, compresi NOI?

Adesso mi faccio anti-marketing da sola :innocente:
Sai quante ne ricevo di richieste melliflue, per la serie "vedo dalla intestazione del suo studio che lei si occupa anche di internediazione. Io vorrei vendere, magari se le capita, senza impegno...".:risata:

Ecco appunto : senza impegno... se lo vende da solo, il condòmino, il suo immobile.

Senza impegno...non mi impegno. :fiore:
 

RobertodaBangkok

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
ahahaha bellissima questa: "se le capita, senza impegno....." che affidabilita ti da uno cosi quando si trattera di andare al "sodo" ? Sono i clienti tipici dell agente "deluso - stanco - non e' piu come prima - i grandi ci han distrutto" con tre mazzi di chiavi appesi a tre chiodi conficcati sul muro...scusate il sorriso ma anche questa e tipica !

Un salutone dalla calda Bangkok, ore 7.25 bevuto caffe', ora mi tocca lavata di denti con a seguire succo d arancia su gusto Colgate, saluto al cane ch sara' intenzionato a saltare sulla mia camicia bianca fresca di stireria ed immissione nel traffico pauroso di Bangkok. La benzina costa meno di un euro quindi me ne frego abbastanza....
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
il punto che ti sfugge é che la definizione degli accordi non é affatto importante ai fini della funzione del mediatore, anche se tali accordi servono per poter dire, "avevi detto cosí" ottenendo peró un possibile "ho cambiato idea".

Se da una parte la penale é giusta ad esempio nel caso di rottura del contratto prima del tempo e non inficia il rapporto del mediatore con l'acquirente, ció non si puó dire per il "patto d'onore" che di per se é non solo motivo di squilbrio, ma perfino contro il mercato, spesso, risolvendosi in stagnazione e scarsa flessibilità.

una casa che ha molti feedback ha piú possibilità di avere un proprietario che capisce se il prezzo é fuori o dentro, quando vede lavorarci solo una agenzia, che gli aveva promesso mari e monti (brr) e poi comincia a dirgli "siamo fuori" ecco che questi comincia a individuare il conflitto di interesse dell'agente e comincia a diffidarne.

diverso é. sul suo immobile ci lavorano molti agenti e tutti gli dicono la stessa cosa (dopo poco avviene, finito il giro, da un ottimismo pro-incarico gli agenti virano tutti verso un realismo pro-vendita), con l'esclusiva il meccanismo é molto rallentato, visto ceh si deve aspettare la fine della stessa, per iniziare a vedere nuovi feedback.

chi dice che una agenzia porta lo stesso nuemro di contatti di 20 mente, semplicemente, dice caxate, o le fa, portando chi cerca un garage a vedere una villetta per giustificare un esclusiva.

la soluzione sarebbe quella conosciuta, già detta, una esclusiva a uno, il lavoro a tutti gli agenti, cosa che nella mente gli esclusivisti italici non c'é (dicono che collaborano, ma lo fanno solo dopo che hanno visto di avere una ciofeca tra le mani).

potrei continuare a smontare l'esclusiva ma sarebbe come sparare sulla croce rossa dentro il pronto soccorso.

per l'incarico semplice, tolta una penale per il "patto d'onore" o prezzo minimo (che inficia la imparzialità nei confronti dell'acquirente e quindi non dovrebbe esserci se si oarla di mediazione) il resto é inutile, perché ben regolato già dal codice civile... si potrebbero regolare cose minori, per il lavoro dell'agente, ma tali cose sono regolabili anche da una condotta professionale, basta semplicemente che l'agente lavori nel modo corretto, inoltre, senza alcun legame contrattuale, l'agente nulla deve al proprietario tranne la sua diligenza.

quindi, ritengo che se si parla di incarico semplice, il fatto che sia scritto serva al massimo a dire " avevo il permesso" cosa risolvibile facendo firmare la privacy di legge, con una liberatoria scritta ad hoc che specifichi per quale uso l'agente ha i documenti, le foto, i video delle proprietà.

quindi l'incarico semplice, se non lo usi per garantirti un guadagno a prescindere fissando un minimo prestazionale a favore del proprietario (e addio mediazione si va nel mandato) o per fissare il rimborso spese é qualcosa di sostituibile con la privacy 8che è un obbligo di legge), che oltretutto lascia libero l'agente di esser quello che dovrebbe essere: un mediatore.

se non vuol esserlo libero di farlo, ma si presenti per ció che è: un mandatario, spesso con supero (la provvigione solo dall'acquirente cosa é di fatto?)

la forza della ragione. ;)
 

Nicola71

Membro Ordinario
Professionista
Il bello (detto da me senza nessunissima polemica, giuro) è che ...io non ho mai parlato di "esclusiva" !!!
Che per se' stessa , poi, dice tutto e dice niente, e che , se non è incastonata nel novero di una pattuizione equilibrata, è - sono d'accordo - il peggior capestro !

Io sto semplicemente parlando , ab origine, del Vantaggio che a Tutti (tutti : agente e cliente) è portato dal poter basare un rapporto professionale su basi chiare, certe, concordate, quindi scritte.............rispetto al doversi interfacciare in modo improbabile (e comunque rischioso per tutti) sul...non scritto e , talvolta, anche "non detto". Solo questo!

L'autonomia negoziale è uno dei capitoli più esaltanti del diritto civile italiano!
In un contratto ci puoi mettere di tutto e di più!
Ma..non è bello per Tutti lavorare sapendo a quali condizioni stiamo lavorando , per averlo CONCORDATO prima di cominciare a lavorare, senza trucco e senza inganno per nessuno, compresi NOI?

Adesso mi faccio anti-marketing da sola :innocente:
Sai quante ne ricevo di richieste melliflue, per la serie "vedo dalla intestazione del suo studio che lei si occupa anche di internediazione. Io vorrei vendere, magari se le capita, senza impegno...".:risata:

Ecco appunto : senza impegno... se lo vende da solo, il condòmino, il suo immobile.

Senza impegno...non mi impegno. :fiore:

sono pienamente daccordo con te.
i contratti devono essere scritti e nessuno dovrebbe accettare incarichi a parola ( se ti capita uno sai vendo il mio appartamento )
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto