od1n0

Membro Senior
Privato Cittadino
Per l'AQE credo ti abbia risposto @od1n0: con l'avvento dell'ACE mi pare abbia cessato la sua validità.


Gli scopi di ACE e AQE sono diversi.

Per le nuove costruzioni c'e' l'obbligo in carico al costruttore di farlo redigere per poi consegnarlo al comune.

Rif articolo 8 dlgs 192/2005 comma 2
"2. La conformita' delle opere realizzate rispetto al progetto e alle sue eventuali varianti ed alla relazione tecnica di cui al comma 1, nonche' l'attestato di qualificazione energetica dell'edificio come realizzato, devono essere asseverati dal direttore dei lavori e presentati al comune di competenza contestualmente alla dichiarazione di fine lavori senza alcun onere aggiuntivo per il committente. La dichiarazione di fine lavori e' inefficace a qualsiasi titolo se la stessa non e' accompagnata da tale documentazione asseverata."


Originariamente fino ad emanazione delle linee guida nazionali poteva essere usato quale sostituto dell'ACE.

Vedi articolo 5 del dlgs 311/2006 che modificava l'articolo 11 del dlgs 192/2005 aggiugendo

«1-bis. Fino alla data di entrata in vigore delle Linee guida
nazionali per la certificazione energetica degli edifici, di cui all'articolo 6, comma 9, l'attestato di certificazione energetica degli edifici e' sostituito a tutti gli effetti dall'attestato di qualificazione energetica rilasciato ai sensi dell'articolo 8, comma 2, o da una equivalente procedura di certificazione energetica stabilita dal comune con proprio regolamento antecedente alla data dell'8 ottobre 2005.

"1-ter Trascorsi dodici mesi dalla emanazione delle Linee guida nazionali di cui all’articolo 6 comma 9, l’attestato di qualificazione energetica e la equivalente procedura di certificazione energetica stabilita dal Comune perdono la loro efficacia ai fini di cui al comma 1-bis."

Ora non piu' in quato le linee guida nazionali sono state emanate eper quelli emanati l'equivalenza e' venuta meno trascorsi 12 mesi dall'emanazione delle linee guida nazionali.

Fermo restando che mi sto riferendo alla legislazione nazionale.Quindi potrebbero esserci variazioni sul tema ove opera la legislazione regionale.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino

Dalla nota del notariato ho imparato quanto siamo complicati: e concluso che i legislatori, presi ormai per strada per pura simpatia verso il capo, sono "ignoranti" come me e anche più di me. Certe finezze giuridiche priam le dovranno digerire, poi finalmente faranno le correzioni (si spera), credo logicamente per quanto riguarda le "alienazioni" : non so per quanto concerne le locazioni.

sono vispi io non sono emiliano

Che tu sei siciliano, alla media di 45 post/die, lo sanno anche i bit del custode...........:risata:

Che i certificatori emiliani si dimostrino un pò "lenti" ce lo dici tu...: il guaio è che usano per il report un qualche SW che non permette loro di correggere l'intestazione..........
 

agenzialeonardo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Stamattina abbiamo registrato un contratto di locazione con cedolare secca.
Fanno la registrazione anche senza allegare la certificazione, ma mettono in guardia sul rischio di essere multati e sul fatto che il contratto può essere annullato. Non servono marche da bollo.
Se non c'è la cedolare secca, sull'allegato va applicata marca da bollo da € 1,00.
Questo a Feltre in provincia di Belluno.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto