Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Credo proprio che se le verifiche catastali, urbanistiche, etc. sugli immobili intermediati non diventeranno subito da facoltative ad obbligatorie per gli AI (con responsabilità in solido), le transazioni tra privati saranno destinate ad aumentare ben oltre l'attuale 50%.
probabilmente sfioreranno il 100% ma sei sicuro di sapere di cosa parli?
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Credo proprio che se le verifiche catastali, urbanistiche, etc. sugli immobili intermediati non diventeranno subito da facoltative ad obbligatorie per gli AI (con responsabilità in solido), le transazioni tra privati saranno destinate ad aumentare ben oltre l'attuale 50%.

Resta tutto subordinato al reperimento degli immobili.

Il metodo, eseguito con tecniche e strumenti precisi, confezionano "in scala professionale", l'articolo da porre in vendita.

Il "prodotto finito" fa' rendere necessario il vettore che va' a venderlo.

Tantissime le casalinghe e gli appassionati di cucina, che come privati che vendono i propri immobili, confezionano torte e dolciumi a livello domestico.

Tutti prodotti genuini e corretti, ma cio' non significa che i pasticceri professionali dovranno chiudere i bandoni.

A cio' si aggiunga la notevole e inconfutabile differenza tra il prodotto domestico e quello professionale.

La destrezza ed il metodo di acquisirli ed immetterli sul mercato fa', ma meglio sarebbe dire E', l'agente immobiliare.
Che prima di tutto reperisce la materia prima sul terreno.

Scelta ed acquisita la materia, non resta che correttamente trattatarla, sempre meglio in esclusiva se possibile.

Lontano, "sottochiave", tutelato dalle varie insidie, predatori, concorrenti, altri privati, dalle aste, dai patfinder e o da ogni e qualsiasi elemento che possa portarne turbativa, in fase di vendita, alla pluralita' dei clienti acquirenti cui sono proposte.

Effetto, che pone il singolo acquirente in quel momento interessato, nella condizione soggetta, ad essere manovrato all'acquisto.

Ovvio se il prodotto e' di facile costituzione e reperibilita', nelle mani della casalinga, di venti mediatori, del geometra, del benzinaio e pure della zia Pina...

Chettivuoimanovrare..?

Se l'acquirente non e' un fesso andra' alla fonte diretta cercando di spendere al meglio.

Non biasimabile.
 
Ultima modifica:

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
probabilmente sfioreranno il 100% ma sei sicuro di sapere di cosa parli?
Io sono stato chiarissimo, forse non hai capito tu. Comunque preferirei ricevere obiezioni più costruttive.

Resta tutto subordinato al reperimento degli immobili.

Il metodo, eseguito con tecniche e strumenti precisi, confezionano "in scala professionale", l'articolo da porre in vendita.

Il "prodotto finito" fa' rendere necessario il vettore che va' a venderlo.

Tantissime le casalinghe e gli appassionati di cucina, che come privati che vendono i propri immobili, confezionano torte e dolciumi a livello domestico.

Tutti prodotti genuini e corretti, ma cio' non significa che i pasticceri professionali dovranno chiudere i bandoni.

A cio' si aggiunga la notevole e inconfutabile differenza tra il prodotto domestico e quello professionale.

La destrezza ed il metodo di acquisirli ed immetterli sul mercato fa', ma meglio sarebbe dire E', l'agente immobiliare.
Che prima di tutto reperisce la materia prima sul terreno.

Scelta ed acquisita la materia, non resta che correttamente trattatarla, sempre meglio in esclusiva se possibile.

Lontano, "sottochiave", tutelato dalle varie insidie, predatori, concorrenti, altri privati, dalle aste, dai patfinder e o da ogni e qualsiasi elemento che possa portarne turbativa, in fase di vendita, alla pluralita' dei clienti acquirenti cui sono proposte.

Effetto, che pone il singolo acquirente in quel momento interessato, nella condizione soggetta, ad essere manovrato all'acquisto.

Ovvio se il prodotto e' di facile costituzione e reperibilita', nelle mani della casalinga, di venti mediatori, del geometra, del benzinaio e pure della zia Pina...

Chettivuoimanovrare..?

Se l'acquirente non e' un fesso andra' alla fonte diretta cercando di spendere al meglio.

Non biasimabile.
Avevo scritto cose un po' diverse, ma almeno questa è una risposta.
Comunque tra i privati esistono anche persone colte e intelligenti, non sono tutte casalinghe sprovvedute oppure pensionati rimbambiti;)

Qual'è la provvigione che chiedete nelle vostre regioni?
 
Ultima modifica di un moderatore:

Andrea Russo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Sono molto disgustato dal vedere consumatori e colleghi agenti immobiliari spararsi addosso senza fare una minima autocritica e senza formulare alcuna proposta costruttiva. Io, nel mio intervento, ho fatto l'una e l'altra cosa, ma non vi è stato alcun seguito. Mi chiedo se sono io che parlo una lingua diversa dalla vostra o se siete voi che continuate a voler vedere solamente quello che vi fa comodo.
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Sono molto disgustato dal vedere consumatori e colleghi agenti immobiliari spararsi addosso senza fare una minima autocritica e senza formulare alcuna proposta costruttiva. Io, nel mio intervento, ho fatto l'una e l'altra cosa, ma non vi è stato alcun seguito. Mi chiedo se sono io che parlo una lingua diversa dalla vostra o se siete voi che continuate a voler vedere solamente quello che vi fa comodo.
Allora ribadisci le tue proposte costruttive. Repetita iuvant;)
Io ritengo che l'attività di mediazione, per come è stata condotta finora, sia ormai giunta ad una fase crepuscolare irreversibile.
La nuova figura, per quei pochi che riusciranno a sviluppare le idonee capacità adattative,
potrebbe essere quella del mandatario che lavora solo per la parte venditrice od acquirente, curandone adeguatamente gli interessi e ricevendo un'unica provvigione (non doppia, intendiamoci, sempre del 2-3%).
Una sorta di evoluzione della specie, ma anche una selezione naturale in positivo che porterà ad un sensibile rimaneggiamento di "pochi ma buoni".
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Avevo scritto cose un po' diverse, ma almeno questa è una risposta.
Comunque tra i privati esistono anche persone colte e intelligenti, non sono tutte casalinghe sprovvedute oppure pensionati rimbambiti;)

Pacifico.

Il fatto stesso, che abbiano nel tempo accatastato quei beni, che ora potrebbero essere oggetto di vendita sta a dimostrarlo.

Fossero stati degli sprovveduti non ci sarebbero beni in "palio".

Ad ulteriore risposta all'amico @Andrea Russo, che pure gli era stata edotta, dai vivaci dibattiti e posizioni esposte, appare sempre piu' evidente che il buon svolgimento della prima parte dell'attivita', ovvero l'acquisizione, e' la soluzione intrinseca ad ogni problematica e turbativa.
Ecquivoci che scaturiscono sempre dalla pluralita' di mediatori e attori interessati a quello stesso oggetto.

Che al mediatore, come ad ogni commerciante, necessita tenere "sotto chiave" e custoditi i suoi prodotti, per poterli bene proporre e vendere.

Cio' per il proprio interesse naturalmente.
Cosi' come e' per ogni commercio e commerciante.

Mentre la soddisfazione del cliente passa per la bonta' del prodotto e la qualita' della prestazione offerta.

Il contesto come egli si auspica, un mercato votato solo alla corsa all'acquirente, illudendosi di riuscirci, senza non aver messo prima "sottochiave" la parte venditrice e' impensabile.

In un mercato fatto solo di patfinder, ovvero di "fattorini immobiliari", non esisterebbe piu' il senso, ne' la definizione stessa di intermediario.

Come se chiamassimo pizzaiuoli quelli che invece ce la recapitano a casa.

Quando si sceglie una pizzeria ad un'altra, la preferenza scaturisce dal prodotto o per altre motivazioni?
 

Andrea Russo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Allora ribadisci le tue proposte costruttive. Repetita iuvant;)
Io ritengo che l'attività di mediazione, per come è stata condotta finora, sia ormai giunta ad una fase crepuscolare irreversibile.
La nuova figura, per quei pochi che riusciranno a sviluppare le idonee capacità adattative,
potrebbe essere quella del mandatario che lavora solo per la parte venditrice od acquirente, curandone adeguatamente gli interessi e ricevendo un'unica provvigione (non doppia, intendiamoci, sempre del 2-3%).
Una sorta di evoluzione della specie, ma anche una selezione naturale in positivo che porterà ad un sensibile rimaneggiamento di "pochi ma buoni".
Molto bene Specialist, allora siamo in perfetta sintonia.
E ripeto, per chi non se ne fosse accorto, quanto avevo scritto prima:
Cari colleghi, la testimonianza di questo consumatore, che ringrazio per la sua franchezza, dovrebbe farci profondamente riflettere su quanto il sistema tipicamente italiano della "mediazione" con doppia commissione di agenzia sia oramai giunto al capolinea. Provate a pensare quale sarebbe stata l'esperienza dello stesso consumatore nella realtà U.S.A.: innanzi tutto non avrebbe nemmeno pensato di pubblicizzare il suo immobile da solo, ma avrebbe scelto il suo "Listing Agent" al quale avrebbe volentieri affidato un incarico di vendita in esclusiva al fine di poter immediatamente inserire l'immobile nella piattaforma MLS per condividerlo con tutti i colleghi. Il venditore non avrebbe dovuto interfacciarsi con 30 agenti immobiliari non preparati sul prodotto, con un unico agente/consulente di parte che avrebbe illustrato, ben conoscendo il prodotto, le caratteristiche ai potenziali acquirenti portati dai colleghi. Potendo contare su un'ampia platea di potenziali acquirenti, l'immobile sarebbe stato venduto velocemente ed al miglior realizzo possibile. Che lo vogliate o no, la soddisfazione del consumatore passa inevitabilmente dalla trasformazione dell'agente immobiliare da "mediatore" a "consulente di una delle parti", con ovvia rinuncia alla "doppia commissione". Solo così, con la "collaborazione sistematica" possiamo offrire ai consumatori un servizio effettivamente utile per cui valga la pena di pagare volentieri una commissione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto