Gilraen

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ho fatto due compromessi diversi, uno per vendere il mio appartamento e uno per acquistare il nuovo.
L'agenzia che ha venduto il mio appartamento mi ha fatto pagare il 50% delle spese di registrazione, l'altra agenzia dove acquisto mi ha fatto pagare tutto perchè la registrazione è totalmente a carico dell'acquirente.
Chi ha ragione?
Da chi eventualmente mi devo far rimborsare i soldi?
 
l'altra agenzia dove acquisto mi ha fatto pagare tutto perchè la registrazione è totalmente a carico dell'acquirente.

Questa è la prassi giusta.


L'agenzia che ha venduto il mio appartamento mi ha fatto pagare il 50% delle spese di registrazione

Questa è sbagliata.
Ti devi fare rimborsare il 50% versato.
Le spese, tutte, le deve pagare l'acquirente.
Il 50% si paga con gli affitti.
 
Dipende dalle usanze locali.
Le spese di un preliminare sono divise in due parti:
1) quota fissa di € 168 + marche da bollo, in alcune zone le paga l'acquirente in altre sono divise al 50%.
2) quota proporzionale (0.50 o 3% sull'importo versato come caparra), quelle le recuperi in sede di atto notarile e quindi è giusto che le paghi tutte l'acquirente.
 
Dipende dalle usanze locali.
Le spese di un preliminare sono divise in due parti:
1) quota fissa di € 168 + marche da bollo, in alcune zone le paga l'acquirente in altre sono divise al 50%.
2) quota proporzionale (0.50 o 3% sull'importo versato come caparra), quelle le recuperi in sede di atto notarile e quindi è giusto che le paghi tutte l'acquirente.

Generalmente questa è la prassi. Concordo con te :ok:
 
Se non si registra a cosa si va incontro nel seguire degli anni?
Il notaio può pretendere il compromesso registrato?
Può essere che vada a carte quarantotto il rogito?
 
Se non si registra a cosa si va incontro nel seguire degli anni?
Sanzioni di natura fiscale per evasione dell'imposta fissa

Il notaio può pretendere il compromesso registrato?
No, anche se è obbligatorio registrarlo

Può essere che vada a carte quarantotto il rogito?
No la registrazione ha solo scopo di dare data certa al documento e pagare un pò di spese in più ma non influisce sulla validità giuridica del contratto.
 
Mi è stato detto da una delle due agenzie che bisognerebbe registrarlo ma si può farlo anche solo in caso di necessità, se sorgono dispute.
Quindi sbaglia, occorre registrarlo "a prescindere" (pensate alla voce di Toto' :D)
 
O le divido le fisse, le tasse l'acquirente

Come detto anche prima io faccio pagare, in occasione di un compromesso di vendita, tutto all'acquirente, in ossequio all'art. 1475 del codice civile che recita:
1475. Spese della vendita. - Le spese del contratto di vendita e le altre accessorie cono a carico del compratore, se non è stato pattuito diversamente.

Nel contratto di affitto le spese al 50% ai sensi dell'art. 8 della L. 27 luglio 1978, n. 392: Le spese di registrazione del contratto di locazione sono a carico del conduttore e del locatore in parti uguali.

Aggiunto dopo 30 minuti :

Se non si registra a cosa si va incontro nel seguire degli anni?

guarda gli allegati
 

Allegati

occorre registrarlo "a prescindere"
Se posso chiederti una cortesia, fai leggere gli allegati a chi ti ha detto una simile stupidaggine e poi fagli una risata sonora, del tipo:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
 

Allegati

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top