GaspareMaura

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Salve in una locazione abitativa ove il conduttore intestatario è solo il marito vanno indicati gli altri conviventi indicandone anche i documenti e il permesso di soggiorno?
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Salve in una locazione abitativa ove il conduttore intestatario è solo il marito vanno indicati gli altri conviventi indicandone anche i documenti e il permesso di soggiorno?
In questura vanno indicate le cessioni di fabbricato a cittadini extra EU a qualsiasi titolo, quindi vanno indicati anche i conviventi qualora non fossero inseriti nel contratto, per certi versi specialmente in quel caso.
E' comunque una incombenza del proprietario il quale è l'unico soggetto che ne risponde
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
In questura vanno indicate le cessioni di fabbricato a cittadini extra EU a qualsiasi titolo, quindi vanno indicati anche i conviventi qualora non fossero inseriti nel contratto, per certi versi specialmente in quel caso.
E' comunque una incombenza del proprietario il quale è l'unico soggetto che ne risponde
Tecnicamente non ti darei torto, ma non lo ritengo obbligatorio.
Il contratto è stipulato con Mr Sahib? Devi dichiarare alla autorità di PS tale nominativo.
Al conduttore non puoi nemmeno vietare l’ospitalità lunga: quindi sarà a sua volta responsabilità del conduttore, detentore a pieno titolo della u.I. adempiere agli obblighi di comunicazione successivi.

Ho affittato ad un soggetto non UE: ho fatto la comunicazione alla PS: in seguito anche le pratiche di ricongiungimento familiare.
Invece della moglie , ha ospitato 5-6 colleghi di lavoro: il conduttore ufficiale si è poi addirittura trasferito in altra città; ho segnalato la cosa e mi hanno rimbalzato dai vigili alla questura ai carabinieri: ma nessuno ha provveduto a sloggiarli o a multarli per mancata comunicazione. E non ho nemmeno ricevuto riscontri: …..

Ho riavuto l’immobile in questi giorni….
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Tecnicamente non ti darei torto, ma non lo ritengo obbligatorio.
Il contratto è stipulato con Mr Sahib? Devi dichiarare alla autorità di PS tale nominativo.
Al conduttore non puoi nemmeno vietare l’ospitalità lunga: quindi sarà a sua volta responsabilità del conduttore, detentore a pieno titolo della u.I. adempiere agli obblighi di comunicazione successivi.

Ho affittato ad un soggetto non UE: ho fatto la comunicazione alla PS: in seguito anche le pratiche di ricongiungimento familiare.
Invece della moglie , ha ospitato 5-6 colleghi di lavoro: il conduttore ufficiale si è poi addirittura trasferito in altra città; ho segnalato la cosa e mi hanno rimbalzato dai vigili alla questura ai carabinieri: ma nessuno ha provveduto a sloggiarli o a multarli per mancata comunicazione. E non ho nemmeno ricevuto riscontri: …..

Ho riavuto l’immobile in questi giorni….
Si è responsabilità del conduttore, fortunatamente. Diciamo che in buona fede, sapendo che sono familiari o che vivranno li in pianta stabile, informazione nota ed accettata come condizone anche dal propreiatrio, credo nasca l'obbligo di indicare quelle persone, poi che nessuno al mondo potrà dimostrare che era nota la loro presenza concordo.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
credo nasca l'obbligo di indicare quelle persone, poi che nessuno al mondo potrà dimostrare che era nota la loro presenza concordo.
Non sono d'accordo.
Da che mondo è mondo, i contratti di locazione vengono stipulati (mi si conceda la terminologia oggi superata ) dal capofamiglia: e non mi è mai capitato di dover elencare i componenti.
Il fatto che oggi si preferisca intestare i contratti alla coppia, è una cautela (molto relativa) del locatore, per impegnare esplicitamente anche il secondo adulto possibilmente altrettanto percettore di reddito.

Non c'è alcun obbligo di citare "lo stato di famiglia": questa resta competenza dello stato civile del comune.
A riprova di ciò, mi è capitato un inquilino , a cui avevo intestato il contratto, dove solo la moglie ha chiesto inizialmente il trasferimento di residenza; (il marito, a sua volta proprietario di una casa, non l'ha spostata per non dover pagare l'IMU, credo).
In questo caso il Comune mi ha chiesto il modulo di approvazione (che tra l'altro ho corretto come "di conoscenza"), non avendo la signora "titolo valido"
 

tharapyo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Quando mi è capitato di affittare ad extracomunitari ho sempre riportato i dati dei conviventi nel contratto e nella cessione di fabbricato, sia per completezza che per fornire una pezza d'appoggio al locatore nel caso di complicazioni legali, tipo, come capitato con qualche personaggio, subaffitti in nero, valzer di 10-15 occupanti o peggio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto