Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
... o sistema con te o una bella denuncia al Sindaco della Città.
H&F mi ha ... quasi convinto: e da moralista qual sono stato in questo 3D, sarei ancor più sbrigativo!

Fai subito una bella denuncia al Sindaco, così, per coerenza, e per educare gli italiani, non solo i costruttori: perchè a noi, che questo sistemi solo te... non sta bene.
Se è per i tuoi soldi, vai tranquillo: riceverai automaticamente il doppio della caparra con l'aiuto ed il plauso della legge, ti libererai di un impegno sgradito e preso alla leggera, e sarai pure ricordato per il disinteresse, probità, senza se e senza ma.

Per inciso, non sto facendo ironia ....., e non vorrei far combinare guai a nessuno.
 

H&F

Membro Assiduo
Professionista
Il notaio può rogitare solo se l'appartamento ha la conformità catastale, vale a dire la piantina al catatso deve corrispondere alla situazione reale.
Tu ci hai detto che non è così : quindi due ipotesi .
Prima ipotesi : tu, a mio parere sbagliando, rilasci in atto notarile una DICHIARAZIONE MENDACE, cioè che la piantina catatstale coincide con situazione reale ( REATO, punito dal Codice Penale e data la tua giovane sarebbe da evitare assolutamente ). L'abuso passa in capo a te come l'avessi fatto poi tu, con rischi noti .
Seconda ipotesi : il costruttore prima del rogito elimina i lavori abusivi, a sue spese, e tu ti ritrovi a comprare una casa con sottotetto non abitabile. Tutto a posto con la legge. Hai comprato una casa più piccola. Non potrai mai ingrandirla, salvo un nuovo condono, per ora escluso.
Chiaro ? oppure chiedi. ciao
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
come potrei recedere dal contratto sapendo che:
- il prezzo totale indicato nel preliminare corrisponde all'appartamento+sottotetto NON abitabile;
- il bagno, il parquet, gli impianti sarebbero in più, ma comunque in abuso edilizio;

A scanso d'equivoci, quanto sopra, letto senza pregiudizi, confermerebbe che il prezzo proposto e pattuito era coerente con quanto in realtà offerto: ora possiamo stigmatizzare l'abuso dei costruttori, ma smettiamo anche di accettare la prassi dei condoni edilizi, delle sistemazioni con pochi soldi, delle concessioni e delle regole atte ad essere veicolo di compromesso.

Inutile vietare l'abitabilità ai sottotetti, poi introdurre una legge che ne consente il recupero: o concedere 40 mq utili e 100 di accessori usabili ma non abitabili. In genere legate a limiti sulle altezze medie, che ad esempio in montagna sono ammissibilissime.
 
O

Onix80

Ospite
Seconda ipotesi : il costruttore prima del rogito elimina i lavori abusivi, a sue spese, e tu ti ritrovi a comprare una casa con sottotetto non abitabile. Tutto a posto con la legge. Hai comprato una casa più piccola. Non potrai mai ingrandirla, salvo un nuovo condono, per ora escluso.
Chiaro ? oppure chiedi. ciao
Ma in questo caso, appartamento piu piccolo ma conforme al preliminare e quindi alla cifra stabilita, come posso tutelarmi? Cioè, il costruttore potrebbe dire: bene, io te lo riporto allo stato originale, ma ovviamente devi darmi i soldi indicati sul preliminare!
 

H&F

Membro Assiduo
Professionista
H&F mi ha ... quasi convinto: e da moralista qual sono stato in questo 3D, sarei ancor più sbrigativo!

Fai subito una bella denuncia al Sindaco, così, per coerenza, e per educare gli italiani, non solo i costruttori: perchè a noi, che questo sistemi solo te... non sta bene.
Se è per i tuoi soldi, vai tranquillo: riceverai automaticamente il doppio della caparra con l'aiuto ed il plauso della legge, ti libererai di un impegno sgradito e preso alla leggera, e sarai pure ricordato per il disinteresse, probità, senza se e senza ma.

Per inciso, non sto facendo ironia ....., e non vorrei far combinare guai a nessuno.
In Italia ci lamentiamo quasi sempre che nessuno ripestta la Legge.
Bisognerà pure che qualcuno cominci.
La legge 122/2010 ha voluto sanzionare pesantemente certe furbizie di tecnici e costruttori. Sta a noi italiani annullare l'effetto della legge o cominciare a rendere il Paese più legale.

Io ho bloccato la divisione ereditaria di famiglia ( con ricorso al magistrato ) perchè un immobile dell'asse ereditario ( immobile non destinato a me ) non ha condormità catastale. Siamo fermi da un anno, ma io sono soddisfatto e dormo la notte.
 
O

Onix80

Ospite
In base a quanto sto leggendo sul regolamento edilizio del mio comune, in base alle altezze il mio sottotetto potrebbe essere regolarizzato. Ora, considerato che si tratta di un appartamento in un condominio, è vero che per regolarizzarlo bisogna avere l'approvazione della maggioranza nella riunione del condominio?
Il costruttore dovrebbe regolarizzare anche altri tre apppartamenti con il medesimo problema moltiplicato per altri 6 palazzi...
 

H&F

Membro Assiduo
Professionista
Ma in questo caso, appartamento piu piccolo ma conforme al preliminare e quindi alla cifra stabilita, come posso tutelarmi? Cioè, il costruttore potrebbe dire: bene, io te lo riporto allo stato originale, ma ovviamente devi darmi i soldi indicati sul preliminare!
Dimentichi il famoso foglio al Sindaco : deve rimettere a posto tutti gli appartamenti, non solo il tuo. Il tuo legale potrebbe spiegargli che la vicenda non finisce lì. Fai parlare il tuo legale e non parlare tu, perchè potrebbe sembrare una minaccia. Il tuo legale deve dire : o bonariamente troviamo un accordo oppure andiamo dal magistrato parlando di tutto il fabbricato con abusi.
Non sono io che devo insegnare ad un avvocato come si fanno le trattative commerciali.
Il debole, nella situazioe, è il costruttore, reo di abusivismo. Tu sei forte.
Ma se non sei convinto lascia perdere, prenditi il bidone.
 

H&F

Membro Assiduo
Professionista
In base a quanto sto leggendo sul regolamento edilizio del mio comune, in base alle altezze il mio sottotetto potrebbe essere regolarizzato. Ora, considerato che si tratta di un appartamento in un condominio, è vero che per regolarizzarlo bisogna avere l'approvazione della maggioranza nella riunione del condominio?
Il costruttore dovrebbe regolarizzare anche altri tre apppartamenti con il medesimo problema moltiplicato per altri 6 palazzi...
Caro onix non fidarti della tua lettura, che scusami non so che studi hai fatto.
Ma all'inizio hai detto che in comune ti hanno detto che non puoi regolarizzare il sottotetto.
Ci saranno problemi di cubatura, e non solo di altezze. Ti ci vuole un tecnico professionista.
Insomma è un abuso o racconti balle ?
 
O

Onix80

Ospite
Caro onix non fidarti della tua lettura, che scusami non so che studi hai fatto.
Ma all'inizio hai detto che in comune ti hanno detto che non puoi regolarizzare il sottotetto.
Ci saranno problemi di cubatura, e non solo di altezze. Ti ci vuole un tecnico professionista.
Insomma è un abuso o racconti balle ?
L'abuso c'è allo stato attuale... In questi giorni mi recherò in comune chiedendo se il sottotetto può essere regolarizzato, tempi, modi ecc... Però io penso, correggetemi se sbaglio, che se la verifica avviene adesso l'abuso viene trovato.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Caro Onix, questa discussione come avrai capito è un bell'esempio di come ciascuno di noi è fatto:

Tu sei giovane, e vorresti la botte piena, la moglie ubriaca, un alloggio grande al prezzo del piccolo, e poi giustamente non rimanere con una fregatura.

Io e H&F siamo invece ormai vecchi: volevamo cambiare il mondo ma il mondo ha cambiato un pò anche noi, ma in modi diversi.
Eravamo per le scelte rette, per un paese onesto e dove i cosiddetti furbi non stessero seduti al governo ... delle cose. I ns vissuti ci hanno in parte condizionati: rimane in fondo il desiderio di far prevalere la Legge, ma ciascuno a modo suo.

Io ed alcuni di noi siamo stati equiparati a marziani, per aver cercato una via d'uscita bonaria.

H&F sicuramente in buona fede non si rende conto che dire:
fa parlare il tuo legale e non parlare tu, perchè potrebbe sembrare una minaccia. Il tuo legale deve dire : o bonariamente troviamo un accordo oppure andiamo dal magistrato parlando di tutto il fabbricato con abusi.
Non sono io che devo insegnare ad un avvocato come si fanno le trattative commerciali.
non è esattamente un esempio di trattativa commerciale: è una intimidazione.

Non me ne si voglia se ho portato sul piano personale il discorso: se la chiarezza e trasparenza sono auspicati, la sincerità non offende.

Se onix si sente sinceramente truffato, proceda tranquillo. Se sta giocando a chi è più furbo, e punta a svincolarsi con vantaggio per sopravvenute migliori occasioni, giochi le sue carte.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto