ccc1956

Membro Senior
Professionista
vorrei iniziare una discussione "calda".
appurato che la proposta di acquisto e' gia' un preliminare alla accettazione del venditore e dopo che e' stata portata a conoscenza del proponente.
appurato che una proposta di acquisto che rimanda ad un altro preliminare o a una scrittura integrativa in data xxxx e' nulla secondo la sentenza di Cassazione n. 8038 del 2 aprile 2009
Volevo a questo punto chiedere dal momento che non ci sono Sentenze di Cassazione in merito...........
se una proposta con assegno in deposto cauzionale che diventa caparra penitenziale alla accettazione del venditore e corrispondente al diritto di recesso e che rimanda ad una successiva scrittura accettata dalla parte venditrice e comunicazione dell'accettazione al proponente l'acquisto e' valida o puo' essere considerata nulla in caso di contenzioso.
grazie
 
e una proposta con assegno in deposto cauzionale che diventa caparra penitenziale alla accettazione del venditore e corrispondente al diritto di recesso e che rimanda ad una successiva scrittura accettata dalla parte venditrice e comunicazione dell'accettazione al proponente l'acquisto e' valida o puo' essere considerata nulla in caso di contenzioso.

nulla
 
Però io preciserei una cosa, forse sbaglio ma le sentenze della cassazione non fanno legge, danno un indirizzo........ però se sono arrivati fino in cassazione......... :roll:
 
Giusto per precisare: la Corte di Cassazione non giudica sul fatto ma sul diritto: è giudice di legittimità. Giudica quindi non sul reato ma sull'applicazione esatta del diritto e/o della legge in merito a lo specifico fatto , per logica conseguenza si può definire che " fa quasi legge " in quanto la sentenza trova applicazione nel fatto specifico, l'esame di altro giudizio quasi identico a quello oggetto della sentenza potrebbe dare interpretazione diversa ( per assurdo ) .
Spero di essermi spiegato bene.
 
Infatti ci sono sentenze che vanno in un verso e sentenze completamente opposte, vedasi il merito all' edilizia convenzionata.
 
Purtroppo siamo in Italia e difatti il mio prof. di diritto mi diceva sempre che le ggi in Italia si leggono con un prisma, a seconda di come lo giri così la puoi interpretare. Salutoni
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top