La Capanna

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Renzino 12, non stiamo scrivendo , Umberto ed io,le stesse cose che tu scrivi? Alla luce della tua esperienza e delle nostre conferme chiedi di fare come tu vuoi!
 

La Capanna

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Riapro questo thread un poco dimenticato per aggiornare,
Ho capito leggendo in giro per il forum che la parte venditrice inadempiente avrebbe dovuto per correttezza firmare la liberatorio e restituire la caparra in presenza dell Agenti Immobiliari Diversamente ora corro il rischio che non venga neanche riconosciuta la restituzione della caparra. é possibile?


Scusami ma non avevo riletto da principio il tuo problema per cui forse ho dato risposta che non c'entrava nulla, ma quello che ora ti chiedo è questo: i soldi da te versati per la proposta d'acquisto come sono stati chiamati, non è possibile che essendo il venditore inadempiente abbia si sia tenuto i tuoi soldi.
Nel caso di "caparra confirmatoria" te ne dovrebbe restituire il doppio addirittura, ora spiegami perché il venditore inadempiente si è tenuto i soldi ? cosa c'é scritto di particolare nella proposta che lo autorizzi legalmente a far questo? Non lo capisco!
 

secerot

Membro Attivo
Privato Cittadino
veramente io propongo il contrario, si fa una proposta di una certa cifra anche per telefono e poi ci si trova si firma un accettazione e si passano di mano i soldi della caparra, o per chi può avendo i soldi già disponibili, si fa il rogito. Non ho capito cosa può andar male ed a chi con questa procedura. Al limite dal momento della telefonata a quello in cui ci si incontra una delle due parti cambia idea e nessuno perde niente. O mi sbaglio?
In ogni caso caso questa non è una procedura da persone poco serie e ti posso assicurare che almeno in un'altra nazione le cose si fanno così.
Sono perfettamente d'accordo
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
In altri paesi, le cose funzionano diversamente dall'Italia per quanto riguarda tutte le procedure, per cui non credo si possano fare confronti in merito.

Oggi come oggi, se facessimo come dice Renzino 12, si venderebbero ancora meno appartamenti, vista la tendenza al cambiamento di idee sia da parte dei venditori che da parte degli acquirenti...
E noi agenti immobiliari probabilmente, finiremmo per lavorare moltissimo e incassare...NIENTE.

A quanto pare, solo il versare dei soldi (e più sono e meglio è) convince l'acquirente a fare proposte serie...
 

secerot

Membro Attivo
Privato Cittadino
Scusami ma non avevo riletto da principio il tuo problema per cui forse ho dato risposta che non c'entrava nulla, ma quello che ora ti chiedo è questo: i soldi da te versati per la proposta d'acquisto come sono stati chiamati, non è possibile che essendo il venditore inadempiente abbia si sia tenuto i tuoi soldi.
Nel caso di "caparra confirmatoria" te ne dovrebbe restituire il doppio addirittura, ora spiegami perché il venditore inadempiente si è tenuto i soldi ? cosa c'é scritto di particolare nella proposta che lo autorizzi legalmente a far questo? Non lo capisco!

Non ho scritto da nessuna parte che il venditore inadempiente si è tenuto i soldi, all'inizio del post, avevi proprio tu(scusa il tu) scritto che avevo la ragione dalla mia parte .. e che sarei potuto andare dai caramba a farmi ridare il maltolto, cosa di cui non c'è stato bisogno,poichè sono un SIgnore(ebbene sì) ho evitato di far tribolare qualcuno con una azione di rivalsa e di lì a poco ho riavuto solo i soldi della caparra ,previo firma della liberatoria,peraltro il soggetto è già fortemente indebitato...
MA l'agenzia non riconosce la liberatoria,poichè a loro dire la restituzione non è avvenuta nei loro locali!!.

Anche se comunque non avrebbe cambiato le carte in tavola; Poichè NON INTENDONO restituire le provvigioni.
in sostanza sono solo io colui che ci ha rimesso , mentre la parte venditrice inadempiente rifiuta qualsiasi contatto con l'agente.
Ad oggi secondo me come è posta la giurisprudenza è tutto sbagliato e si rischia veramente di non tutelare le parti in causa... Mi domando se eticamente è corretto rispondere "non è colpa nostra" se il venditore non vende?
Non dico di andare a spolverare i libri di legge ma vi pare possibile che chi ha la volontà e dico la volontà dimostrata di voler comprare debba diventare parte lesa? Avessi avuto revoca del mutuo me ne farei una ragione , ma così non mi pare che sia una cosa corretta... Fate vobis!

A mio avviso si potrebbe fare anche diversamente, per esempio venditore e acquirente si incontrano dopo avere visionato l'appartamento. Se le parti trovano un accordo ENTRAMBI versano la loro quota provvigionale all'Agenti Immobiliari al momento della proposta che vale già come compromesso.
Chi si ritira perde la sua parte e rischia di pagare il doppio di caparra alla parte acquirente nel caso. Non vedo particolari problemi ad un sistema simile... Oltre alla malafede dell'intermediario ovviamente che potrebbe perdere l'occasione di poter MANIPOLARE la vendita verso una offerta più alta. Mi riferisco ovviamente a quei soggetti scorretti che pure esistono.
 

secerot

Membro Attivo
Privato Cittadino
In altri paesi, le cose funzionano diversamente dall'Italia per quanto riguarda tutte le procedure, per cui non credo si possano fare confronti in merito.

Oggi come oggi, se facessimo come dice Renzino 12, si venderebbero ancora meno appartamenti, vista la tendenza al cambiamento di idee sia da parte dei venditori che da parte degli acquirenti...
E noi agenti immobiliari probabilmente, finiremmo per lavorare moltissimo e incassare...NIENTE.

A quanto pare, solo il versare dei soldi (e più sono e meglio è) convince l'acquirente a fare proposte serie...
bè mi pare di avere versato anche abbastanza, ma non ci si può trincerare dietro all'articolo 1755 non è comunque una pratica di buonsenso.
Secondo te io per 2 incontro ed una visione di appartamento ci dovrei rimettere migliaia di Euro?
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
veramente io propongo il contrario, si fa una proposta di una certa cifra anche per telefono e poi ci si trova si firma un accettazione e si passano di mano i soldi della caparra, o per chi può avendo i soldi già disponibili, si fa il rogito. Non ho capito cosa può andar male ed a chi con questa procedura. Al limite dal momento della telefonata a quello in cui ci si incontra una delle due parti cambia idea e nessuno perde niente. O mi sbaglio?
In ogni caso caso questa non è una procedura da persone poco serie e ti posso assicurare che almeno in un'altra nazione le cose si fanno così.

O non mi comprendi o non mi spiego (probabilmente la seconda ;) ).
Se tu telefoni all'agenzia e il giorno dopo vai in agenzia e fai accettare una proposta (che è già preliminare), fai esattamente quello che fanno tutte le agenzie d'Italia ossia vai in agenzia a fare una proposta/preliminare e il venditore te la accetta. Se c'è uno scambio di denaro (caparra) ci deve per forza essere un contratto.
L'accordo telefonico per andare al rogito senza firmare niente prima mi sembra fantascienza: il rogito èpresuppone lavoro dello studio notarile (quindi parcella), visure ipocatastali (oltre che catastali) oltre ai problemi pratici tipo traslochi, sospensione erogazione acqua luce gas telefono ect. se sommi tutte queste voci accumulare qualche migliaio di euro è un giochetto....
In caso di ripensamento chi paga costi e disagi?

Dappertutto si fa come dici tu, io credo che il privato sia un po confuso dal triplo passaggio proposta (che viene visto come l 'accerchiamento' da parte dell'AI), il compromesso e il rogito.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
L'accordo telefonico per andare al rogito senza firmare niente prima mi sembra fantascienza: il rogito èpresuppone lavoro dello studio notarile (quindi parcella), visure ipocatastali (oltre che catastali) oltre ai problemi pratici tipo traslochi, sospensione erogazione acqua luce gas telefono ect. se sommi tutte queste voci accumulare qualche migliaio di euro è un giochetto....
In caso di ripensamento chi paga costi e disagi?


Aggiungiamoci i controlli urbanistici e catastali, che non si fanno in un giorno...
 

H&F

Membro Assiduo
Professionista
In questa discussione si stanno seguendo due filoni distinti e vi è una grande confusione :rabbia:
Renzino12 e Secerot.
 

secerot

Membro Attivo
Privato Cittadino
e vero che sono 2 filoni distinti ma fino ad un certo punto... Renzino ha ben pensato di affilare le armi per trovare una soluzione all'annoso problema del VENDITORE inadempiente, quindi,seppure il thread lo ho aperto io, ben vengano i suoi rilievi.
Piuttosto quasi nessuno dei "VECCHi" al forum ha in qualche modo messo in discussione quanto io ho da poco citato...Capisco che la gestione di una agenzia immobiliare sia una cosa complessa e costosa.Comprare casa non è facile... ma ribadisco il mio pensiero, possibile che debba prendersela a quel posto proprio colui che è il tesoro di ogni ogni agenzia? cioè il cliente acquirente? Ma allora che devo pensare... che fare l'agente immobiliare si concretizza solo nella necessità di avere due firme su un foglio e poi Dio ci pensa?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto