Mike73

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Crediamo che il comproprietario di minoranza non deve condizionare la decisione anche perché l'immobile disabitato genera costi di gestione.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Sarà come dite: ma in merito alle comunioni, bisognerebbe vedere se la decisione di locare rientra nell'ordinaria amministrazione (art. 1105) dove prevale la decisione della maggioranza delle quote. O in quella straordinaria, dove è richiesta la maggioranza dei 2/3.

l'art. 1108 che prevede una maggioranza dei 2/3 per le innovazioni ed atti che eccedono l'ordinaria amministrazione, al penultimo comma recita:

E' necessario il consenso di tutti i partecipanti per gli atti di alienazione ....... e per le locazioni di durata superiore a 9 anni.


Le locazioni ordinarie dove si collocano? Temo nel mezzo e purtroppo 5/8 < 2/3: per un misero 1/24 il nostro non avrebbe la certezza di far prevalere la propria decisione.
 

Mike73

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Salve vi pongo un altro quesito. Se i 5/8 decidono di locare il'immobile a se stessi o meglio alla societa di cui fanno parte per un canone ai prezzi di mercato ma la minoranza dei 3/8 pretende di più. Cosa succede in questo caso?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Vista così forse non è solo una questione di prezzo;sembra che ci siano dei "dissapori",che rendono il comproprietario di minoranza ostile.
A meno che voglia di più veramente;ma deve anche farsi parte attiva se pensa che sia possibile,e proporre lui un altro conduttore.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto