cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
VENDESI SPLENDIDA CASA A PREZZO CHE TROVERETE IRRISORIO ( anche se non e vero ma oggi mi sento Sergio Baracco) . Telefonare, XXXXXX ( IL TRUCE.) Lasciare nome cognome e telefono e sarete richiamati. Poi mi stampo un elenco e lo mando al proprietario. Dopo 4 anni il prezzo che era in realta una follia si dimezza e uno dei presenti nel mio elenco contatta il proprietario e se la compra. VOGLIO DEI SOLDI !!!!!!
Bella l'antifona, ma esempio sbagliato, sia per i 4 anni passati e sia per il fatto che la casa sarebbe stata acquistata alla metà della richiesta. Ergo, anche con foglio visita e ammissione delle parti allo svolgersi della vicenda, nessun diritto alla provvigione
 

gianflo

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Allora contattato avv. specialista in immobiliare: Provvigione non dovuta in quanto: Mandato revocato 2 anni prima con clausola verbale(confermata dall'agenzia) di non esclusività da parte loro; cliente venuto a conoscenza dell'appartamento tramite annuncio pubblicato dal venditore; una mera telefonata non fà scattare obbligo di provvigione in quanto serve ben altro e cioè mediazione dell'agenzia tra le parti, foglio di visita immobile firmato, consenso privacy firmato ed altre cose che non ricordo.... se gli agenti sono arrivati a chiedere soldi solo perchè hanno ricevuto una telefonata sarebbero tutti ultra-milionari.
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Salve, avrei bisogno di un consiglio in merito ad una compravendita. 2 anni fà ho disdetto l'incarico dato, alla fine del mandato (dopo 7 anni!!!!) ad un'agenzia immobiliare per un mio appartamento. Però non ho ritirato le chiavi in quanto c'eravamo accordati verbalmente che se ci fosse stato qualcuno interessato lo avrebbero fatto vedere ugualmente loro, mentre io, ero libero di venderlo privatamente, quindi non c'era esclusiva di vendita.. Qualche giorno fà sono stato contattato tramite un sito di annunci da un probabile acquirente che mi chiedeva se c'era un'agenzia che faceva da mediatore perchè nel caso non era intenzionato all'acquisto. Io, gli ho risposto che era stato disdetto il mandato e che ero libero di vendere privatamente. Il signore in questione però per essere sicuro che avessi detto la verità ha contattato l'agenzia per chiedergli se avessero loro l'appartamento in vendita, alla risposta positiva, ha dichiarato che non era interessato. Mi ha ricontattato chiedendomi spiegazioni e, io, al nostro incontro ho mostrato copia della disdetta fatta tramite raccomandata e quindi ha visionato l'appartamento e mi ha fatto una proposta. Dopo qualche giorno sono andato in agenzia a riprendermi le chiavi e mi è stato consegnato anche l'elenco delle persone che avevano visto l'appartamento con l'agenzia. Però fra queste vi era in nominativo di cui sopra che però aveva fatto solo una telefonata nella quale rifiutava di procedere tramite agenzia alla visione dell'appartamento. Ora mi chiedo, posso vendere privatamente senza che l'agenzia mi possa richiedere la provvigione? Io, credo di si, anche perchè nnon sono stato messo in contatto con il potenziale acquirente dall'agenzia nè tantomeno è intervenuta nella mediazione......
Ringrazio anticipatamente per le eventuali delucidazioni.....
A mio parere, te puoi stare più che tranquillo, quello che potrà rischiare l'acquirente non ti deve riguardare
L'acquirente la racconta come piace a lui....fossi in te starei attento a personaggi del genere. E' insensato che un persona con un Q.I. (intendo 1 q.i. anche minimo) mai avrebbe contattato posteriormente l'agenzia se prima avesse contattato te (il fatto che ci potesse essere esclusiva tua all'agenzia non lo avrebbe riguardato, e solo TU in quel caso avresti dovuto pagare penali), abbia qualcosa da nascondere....
 

RobertodaBangkok

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Bella l'antifona, ma esempio sbagliato, sia per i 4 anni passati e sia per il fatto che la casa sarebbe stata acquistata alla metà della richiesta. Ergo, anche con foglio visita e ammissione delle parti allo svolgersi della vicenda, nessun diritto alla provvigione
Bhe..pero mancan elementi Cristian..E' chiaro che h calcato un pochetto MA...non si diceva che la aveva "data" per lungo tempo? Nulla si dice poi del prezzo...Anzi: mandai affancxxxxxxx a tavola un amico davvero caro ( lite poi ricomposta) per una cosa del genere. Se ne usci con " Truce a 100 me la vendo da solo..se me la vendi a 110 ti prendi 5 tu e 5 io " Ecco ..fosse questo il caso sarebbe ancor meno simpatico. Tornando a bombolone direi come sempre " Valutazione piu o meno corretta / esclusiva per 4 -6 mesi / verifica documentazione completa" e si eviterebbero casi pasticcio del genere. POI un invenduto credo che lo abbiam avuto TUTTI..e non serve farne un dramma..L importante e' aver fatto TUTTO IL POSSIBILE...e ne esci sempre bene..A volte persino col proprietario che ti dice " Mi mandi una nota spese, ci mancherebbe altro "": TUTTI abbiamo avuto il colpo di fondoschiena..(l amico che ti chiama e ti dice "hai mica...??" la vede, si siede con te e ti stacca un assegno ) e a volte il colpo capita ad altri..incluso al proprietario.

Allora contattato avv. specialista in immobiliare: Provvigione non dovuta in quanto: Mandato revocato 2 anni prima con clausola verbale(confermata dall'agenzia) di non esclusività da parte loro; cliente venuto a conoscenza dell'appartamento tramite annuncio pubblicato dal venditore; una mera telefonata non fà scattare obbligo di provvigione in quanto serve ben altro e cioè mediazione dell'agenzia tra le parti, foglio di visita immobile firmato, consenso privacy firmato ed altre cose che non ricordo.... se gli agenti sono arrivati a chiedere soldi solo perchè hanno ricevuto una telefonata sarebbero tutti ultra-milionari.
Condivido in toto. Tieni conto che quel che dice un avvocato vale come la carta bagnata: il loro scommetti che sostiene l opposto ? Decide un giudice.
 

gianflo

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
scusa ma una domanda mi sorge spontanea, il cliente contatta te per aver visto il tuo annuncio, e con qui tutto ok. Ma poi contatta l’agenzia per avere conferma che non avessero in mano loro l’appartamento.
La domanda è, come fa a sapere quale agenzia contattare se non ha mai avuto contatti prima con la stessa? Glielo ha riferito un familiare? Aveva già visto la casa con l’agenzia? Aveva visto gli annunci dell’agenzia oltre al tuo?
Non può di certo aver chiamato tutte le agenzie della zona, e nemmeno aver indovinato scegliendone una a caso, sapeva quale agenzia contattare per chiedere, quindi bisogna capire come lo sapeva
Visto che c'era l'accordo che avremmo potuto vendere entrambi senza esclusiva da parte loro, io ho fatto la mia pubblicità e loro la loro con cartello lasciato sul balcone. E' stato contattato prima il sottoscritto grazie all'annuncio su subito.it.....
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Visto che c'era l'accordo che avremmo potuto vendere entrambi senza esclusiva da parte loro, io ho fatto la mia pubblicità e loro la loro con cartello lasciato sul balcone. E' stato contattato prima il sottoscritto grazie all'annuncio su subito.it.....
La cosa che risulta un poco strana a tutti noi, è come mai l’interessato ha chiamato l’agenzia, dopo aver contattato te.
Non se ne capisce il motivo, o l’utilità.
E la sua spiegazione non convince del tutto.
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Allora contattato avv. specialista in immobiliare: Provvigione non dovuta in quanto: Mandato revocato 2 anni prima con clausola verbale(confermata dall'agenzia) di non esclusività da parte loro; cliente venuto a conoscenza dell'appartamento tramite annuncio pubblicato dal venditore; una mera telefonata non fà scattare obbligo di provvigione in quanto serve ben altro e cioè mediazione dell'agenzia tra le parti, foglio di visita immobile firmato, consenso privacy firmato ed altre cose che non ricordo.... se gli agenti sono arrivati a chiedere soldi solo perchè hanno ricevuto una telefonata sarebbero tutti ultra-milionari.

L'avvocato specialista in immobiliare è sicuramente molto bravo, ma non ti può garantire niente. La verità processuale è spesso diversa dalla realtà, te lo ha detto?
Ti ha parlato delle conseguenze che subiresti in caso di vertenza e relativa sconfitta? Quello che conta è quello che decide un giudice e non lo puoi sapere finchè non ci vai davanti, oltretutto adesso salta anche fuori che c'era un cartello dell'agenzia sul balcone. Per quanto riguarda foglio visita e privacy sono una prova in più, ma non è detto che senza quelli non ci sia diritto alla mediazione.
 

RobertodaBangkok

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
La cosa che risulta un poco strana a tutti noi, è come mai l’interessato ha chiamato l’agenzia, dopo aver contattato te.
Non se ne capisce il motivo, o l’utilità.
E la sua spiegazione non convince del tutto.
Perche e' un pasticci come al solito..Provo una possibile soluzione.. Lo Pescio chiama Pisciotta che gli dice che puo comprarlo da lui o dall'agenzia.di Cicciuzzo Lo Pescio chiama Ciciuzzo che piu o meno chiaramente conferma di nn avere esclusiva alcuna. "
POSSIBILE ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto