Pebbora

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Buongiorno a tutti,
sono nuova del mestiere e avrei bisogno di un vostro aiuto:
ho un incarico non in esclusiva (lo hanno anche altre 2 agenzie), l'altro giorno ho fatto una visita con un cliente a questa casa.
Gli è piaciuta ed è venuto in ufficio a fare una proposta, che il venditore ha già anche accettato.. e fin qui tutto bene..
Poi ho scoperto che qualche giorno prima è andato a vedere la stessa casa con un'altra agenzia.. ma ovviamente non ha fatto una proposta scritta.
Ora io mi chiedo: posso procedere con la vendita o meglio che contatti l'altra agenzia per capire come muoverci? Diciamo che il cliente ha visto per la prima volta la casa con loro, quindi forse il diritto l'avrebbero loro?
Spero che qualcuno mi risolva questo dubbio, non vorrei procedere e un domani ritrovarmi a dover discutere con i colleghi
Grazie a chi mi aiuta
 

Zagonara Emanuele

Membro Senior
Agente Immobiliare
Direi che la persona "scorretta" è il cliente che avrebbe dovuto rivolgersi per la proposta alla prima agenzia.
Il fatto che con la prima agenzia non abbia fatto nessuna proposta scritta poco importa, poichè è evidente l'attività comunque svolta dal primo collega, il quale può sentirsi "raggirato" e preso per il naso.
Anche "solamente" da un punto di vista "morale" il cliente avrebbe dovuto agire diversamente.

Perciò, il problema è suo !

Lascia che se la veda lui col collega.

In quanto a te, ammesso che tu sia stata informata della cosa solamente dopo aver raccolto la proposta (altrimenti perfettamente corretta non saresti neppure tu), la provvigione ti è dovuta in quanto mediatrice del contratto concluso.
 

Pebbora

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
ok.. no io l'ho imparato solo a proposta fatta perchè col cliente si parlava di una cosa della casa di cui però gli aveva parlato l'altro agente.. così ne sono venuta a conoscenza..
cosa posso consigliare adesso al cliente? l'altra agenzia potrebbe "pretendere" da lui?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Situazione sicuramente scomoda, creata dal cliente !
cosa posso consigliare adesso al cliente? l'altra agenzia potrebbe "pretendere" da lui?
L’altra agenzia potrebbe pretendere da lui, e , di conseguenza, anche da te.
Nel senso che, se l’altra agenzia facesse causa al cliente (e la vincesse, cosa non scontata) lui sarebbe tenuto a pagare, e poi potrebbe chiedere indietro quanto pagato a te.
Forse sarebbe meglio accordarsi prima, ma non è nemmeno sbagliato procedere, e attendere gli eventi; consapevole però che potresti dover rinunciare a parte della provvigione
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Quindi io vendo, nel senso che faccio fare ed accettare proposta di acquisto...e dovrei "sperare" di poter prendere le provvigioni? Suvvia...saranno mazzi dell'acquirente, che poi una seconda agenzia possa fare una causa...per farsi pagare, ora che arrivi a giudizio (contro il cliente che poi dovrebbe farne una a me) divento nonno (e manco sono papà)
Comunque dovrebbero dotare di AI o meglio IA (intelligenza artificiale) sia i compratori che i venditori, prima che possano rivolgersi a mediatori
 

ferruccio

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Situazione sicuramente scomoda, creata dal cliente !

L’altra agenzia potrebbe pretendere da lui, e , di conseguenza, anche da te.
Nel senso che, se l’altra agenzia facesse causa al cliente (e la vincesse, cosa non scontata) lui sarebbe tenuto a pagare, e poi potrebbe chiedere indietro quanto pagato a te.
Forse sarebbe meglio accordarsi prima, ma non è nemmeno sbagliato procedere, e attendere gli eventi; consapevole però che potresti dover rinunciare a parte della provvigione
@Pebbora il rischio che ipotizza @francesca63 c'è. In passato mi è successa una cosa simile e ho approfondito per conto mio leggendo delle sentenze; in pratica, anche se in buona fede, tu hai ricevuto un vantaggio dall'attività dell'altra agenzia con lo stesso cliente e se riesce a dimostrarlo e se trova qualcuno che gli dà ragione ovviamente, potresti essere chiamato a rigirare in una certa misura della provvigione.
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
@Pebbora il rischio che ipotizza @francesca63 c'è. In passato mi è successa una cosa simile e ho approfondito per conto mio leggendo delle sentenze; in pratica, anche se in buona fede, tu hai ricevuto un vantaggio dall'attività dell'altra agenzia con lo stesso cliente e se riesce a dimostrarlo e se trova qualcuno che gli dà ragione ovviamente, potresti essere chiamato a rigirare in una certa misura della provvigione.
D'accordissimo sul rischio...il fatto è:
1) chiamo prima l'altra agenzia, che se fa la furbetta si prende tutta la provvigione e mi spernacchia?
2) concludo io con accordo provvigionale e poi, solo dopo aver incassato, mando una bella PEC offrendogli una parte del mio incasso? e poi solo una parte (acquirente o tutte e due)?
3) Faccio finta di niente, incasso e aspetto un'eventuale azione legale per poi, se il caso specifico mi convince a trattare, prendere un accordo?
4) Faccio finta di niente e...aspetto una ventina d'anni di cause/controcause ed in caso pagherò quanto dovuto? che tra l'altro non sarà mai peggio del punto 2 o 3)

Chiaro che sappiamo bene (o quasi bene) come funziona la legge in genere....ma nel caso specifico? non sappiamo nulla dei particolari
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto