brina82

Membro Storico
Professionista
...ha in portafoglio il suo bravo btp a 10 anni (speriamo non più lungo...) e, a fronte delllo sboom causato dalla moneta virtuale i tassi scendono e lui si trova in mano un titolo valore facciale 100, pagato 105 e che ora vale 95...non se l'è presa in quel posto?

Scusa ma se i tassi scendono, il valore in conto capitale mi risulta che dovrebbe aumentare...

No perché tempo fa per capire sta cosa mi stavo scervellando :risata::risata::risata:, mo tu mi dici che è il contrario?
 

ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
L'ha comandato il dottore di acquistare i btp a 100?
Dato certo, si acquistavano ad 80... (max a scadenza ravvicinata 95 e poi... BTPI son quelli antinflazione)... quando nessuno li voleva e si urlava al fallimento.

Se una persona ha seguito il mercato li ha tenuti fino ad oggi? NO, li ha venduti. Anche perché investe magari in altro... visto che sono titoli di parcheggio...Cosa ha tenuto? Quello che hanno scadenza ravvicinata... con il carico minore (infatti ho precisato già nel precedente messaggio... che sono stati acquistati in passato e che sono a scadenza...)
Resta il fatto che cmq sia li collocano. Questo dice il mercato.

E cmq sia, bisogna tener presente che ci sono anche i flussi di cassa = cedole semestrali che vanno sommati in questo conteggio... non c'è solo da guardare il prezzo di acquisto e quanto quota.

Scusatemi ma... pretendere di guadagnare senza correre rischi non è... chiedere troppo? Altrimenti da domani son tutti a casa a comprare titoli se è così facile.
Ma il mercato non regala niente a nessuno. Il "NON RISCHIO" non esiste.
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
L'ha comandato il dottore di acquistare i btp a 100?
Dato certo, si acquistavano ad 80... (max a scadenza ravvicinata 95 e poi... BTPI son quelli antinflazione)... quando nessuno li voleva e si urlava al fallimento.

Se una persona ha seguito il mercato li ha tenuti fino ad oggi? NO, li ha venduti. Anche perché investe magari in altro... visto che sono titoli di parcheggio...Cosa ha tenuto? Quello che hanno scadenza ravvicinata... con il carico minore (infatti ho precisato già nel precedente messaggio... che sono stati acquistati in passato e che sono a scadenza...)
Resta il fatto che cmq sia li collocano. Questo dice il mercato.

E cmq sia, bisogna tener presente che ci sono anche i flussi di cassa = cedole semestrali che vanno sommati in questo conteggio... non c'è solo da guardare il prezzo di acquisto e quanto quota.

Scusatemi ma... pretendere di guadagnare senza correre rischi non è... chiedere troppo? Altrimenti da domani son tutti a casa a comprare titoli se è così facile.
Ma il mercato non regala niente a nessuno. Il "NON RISCHIO" non esiste.

dai, non giochiamo a far finta di non capire. il concetto è molto semplice. se il gioco dei derivati avvenisse in una stanza chiusa, nessun problema: vuoi giocarci? entri: se rimani in mutande, te la sei cercata. ma quando in mutande ci resta gente che non c'è entrata o che addirittura manche sapeva che esisteva la stanza del gioco dei derivati, allora, no non sta bene. o davvero tu credi che la crisi in cui siamo entrati (entrati tutti, non solo investitori più o meno speculativi) sia dovuta all'economia reale e non piuttosto alla quantità di moneta "virtuale" creata dalla leva finanzaria? il sistema adesso, prima di ripartire dovrà, in qualche modo, far sparire la mole enorme di moneta finta che è stata creata. qual è il problema? che chi se l'è creata, mica è stato tanto fesso da tenersela in tasca. se l'è in qualche modo spesa, mettendosi in tasca asset "buoni". la moneta farlocca è finita nelle tasche di tutti; adesso tutti dovranno contribuire alla sua cancellazione.
cosa credi che sia il quantitative easing? è una sorta di paracadute che consentirà, forse, di rendere un po' più soffice il percorso di rientro ai "vecchi" livelli monetari. ma, piaccia o no, sempre li dovremo tornare. nel mentre... l'economia reale arranca. e gente che nulla ha da spartire con i finanzieri creativi paga il conto delle loro drittate.
altro che ordini del medico.
 
Ultima modifica di un moderatore:

ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
dai, non giochiamo a far finta di non capire. il concetto è molto semplice. se il gioco dei derivati avvenisse in una stanza chiusa, nessun problema: vuoi giocarci? entri: se rimani in mutande, te la sei cercata. ma quando in mutande ci resta gente che non c'è entrata o che addirittura manche sapeva che esisteva la stanza del gioco dei derivati, allora, no non sta bene.
Vorrei sapere da quando la gente ha potuto acquistare DERIVATI o si è casualmente trovata ad acquistare derivati. (infatti torno a ripetere perché non li acquistiamo?)
Quando di apre un conto corrente che si chiede l'home banking si da il foglio sull'operatività dei mercati italiani. Per tutto il resto bisogna richiedere l'abilitazione.
Nelle realtà di paese le persone abilitate all'acquisto di derivati inclusi coloro che lavorano nella banca si contano sulle dita di 1 MANO!!!!

Le persone delle Banca Etruria hanno investito in obbligazioni. Il caso Parmalat sono azioni. Entrambi prodotti presenti nei Panieri delle banche, li hanno acquistati allo sportello. L'impiegato stampa il foglio del paniere e in base agli input della direzione propone gli investimenti che sono richiesti in risposta al "mi dica lei, faccia lei".
Il che significa che come ho scritto dal PRIMO messaggio ci si può rovinare anche senza DERIVATI.

I derivati li hanno comprati le banche come fonte di investimento.
Avete presente i conti dove vincolate anche i vostri soldini per mesi... Quelli dove dite io apro il conto li che mi da un minimo di interesse senza grandi rischi. Signori pensate di essere ripuliti da ogni peccato? Anzi...
La banca per darvi quell'interesse deve reinvestire da qualche parte i soldi. E dove lo fa?
Nei prestiti e negli investimenti. Prestiti sappiamo tutti dei crediti insoluti... quindi si è spinta sempre di + in terreni maggiormente speculativi che all'inizio si saranno rilevati redditizi e poi un bagno di sangue. A questo si aggiungono le solite che si sanno: i super stipendi e i soldini che girano. E così la voragine aumenta.

Il Mr. Etruria che veniva qua a raccontare qualche mese fa del suo conto dove a suo parere gli davano un rendimento netto pazzesco, per poi scoprire che era lordo... ma cmq sia quegli interessi, gira che ti rigira da dove arrivavano? Se a te do 10 significa che prendo i tuoi soldi e li investo sperando di guadagnare almeno il triplo perché devo coprire i rischi di investimento, la struttura (provvigioni - bisogna anche dirlo che non si lavora GRATIS e tutto a seguito).

Allora tanto meglio chi si compra le sue azioni per conto suo e si fa i suoi investimenti. METTE A RISCHIO il SUO CAPITALE e ci risponde LUI e basta.
Non delega alla banca il suo investimento e poi ritira il braccino e dice "il derivato mi fa schifo"... "peste al derivato". C'è sempre un LORO... ma gli interessi quando arrivano in tasca non sono + LORO. Sono nella propria tasca anche per quanto pochi siano.

Il principale investimento per le banche prima era PRESTARE soldi alle IMPRESE che si espandevano con gli immobile e bla bla, poi sono arrivati i privati e poi c'è stata la chiusura dei rubinetti e naturalmente quali che prima erano investimenti minori su altri fronti sono diventati la parte + consistente. Se alla banca dai una fonte di profitto sicuro non va a comprarsi derivati! E' quando il profitto non c'è + ma hai perdite che si cercano altri mercati e altri investimenti.
Quindi torno a ripetere come ho già scritto se non c'è IMPRESA e LAVORO inutile parlare di finanza. Perché non è altro che un malato a cui somministri la medicina solo quando si aggrava ma poi non lo curi definitivamente.
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
dai, non giochiamo a far finta di non capire. il concetto è molto semplice. se il gioco dei derivati avvenisse in una stanza chiusa, nessun problema: vuoi giocarci? entri: se rimani in mutande, te la sei cercata. ma quando in mutande ci resta gente che non c'è entrata o che addirittura manche sapeva che esisteva la stanza del gioco dei derivati, allora, no non sta bene. o davvero tu credi che la crisi in cui siamo entrati (entrati tutti, non solo investitori più o meno speculativi) sia dovuta all'economia reale e non piuttosto alla quantità di moneta "virtuale" creata dalla leva finanzaria? il sistema adesso, prima di ripartire dovrà, in qualche modo, far sparire la mole enorme di moneta finta che è stata creata. qual è il problema? che chi se l'è creata, mica è stato tanto fesso da tenersela in tasca. se l'è in qualche modo spesa, mettendosi in tasca asset "buoni". la moneta farlocca è finita nelle tasche di tutti; adesso tutti dovranno contribuire alla sua cancellazione.
cosa credi che sia il quantitative easing? è una sorta di paracadute che consentirà, forse, di rendere un po' più soffice il percorso di rientro ai "vecchi" livelli monetari. ma, piaccia o no, sempre li dovremo tornare. nel mentre... l'economia reale arranca. e gente che nulla ha da spartire con i finanzieri creativi paga il conto delle loro drittate.
altro che ordini del medico.









'
Manfatti, 'sti ideologi del razzo che giustificano il sistema marcio della finanza... perchè non importa se teoricamente un sistema è buono, conta la pratica, contano i fatti successi quando lo analizzi.

'Sti sofisti..


Inoltre si da colpa al mercato immobiliare, quando in realtà il mercato immobiliare era la scusa per erogare a razzo, per poi cedere i crediti con derivati del razzo con sottostante kakka del razzo...

Ma no è colpa delle case, e se per quel sistema li alzano di prezzo, è colpa dei costruttori... :D

Roba così ;)

E chi lo dice, gioca in borsa con i derivati, chiaro. ;)
 

ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
Manfatti, 'sti ideologi del razzo che giustificano il sistema marcio della finanza... perchè non importa se teoricamente un sistema è buono, conta la pratica, contano i fatti successi quando lo analizzi.

'Sti sofisti..
Infatti se non sai analizzare come fai a capire dove il sistema è marcio?
Vai avanti a luoghi comuni e a leggiucchiate sui giornalini senza capire come e quando ti beccherai la prossima fregatura.
Anche perché sono i primi molto probabilmente ad aver provato magari non i derivati ma altro ed esserne usciti con le ossa rotte.
 

ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
Inoltre si da colpa al mercato immobiliare, quando in realtà il mercato immobiliare era la scusa per erogare a razzo, per poi cedere i crediti con derivati del razzo con sottostante kakka del razzo...

Ma no è colpa delle case, e se per quel sistema li alzano di prezzo, è colpa dei costruttori... :D

Roba così ;)

E chi lo dice, gioca in borsa con i derivati, chiaro. ;)
Non era la scusa ma la certezza. E lo sanno anche le pietre.
Chi stava la reparto mutuoi doveva erogare (o sbaglio? mi ricordo che c'è qualcuno che ha lavorato in quel reparto). Se sei sotto un tetto come ho già scritto, fai quello che ti dicono di fare. Perché i bonus li davano. Qualcuno gli ha anche presi.

Se sei fuori sal sistema invece devono accettare le tue condizioni, altrimenti prendi il tuo fazzoletto e vai altrove. Forse dovresti saper bene cosa significa considerando le agenzie immobiliari.

Il fatto che poi si dica giocare in borsa con i derivati ripeto se facciamo un sondaggio potrebbe ben risultare che ci sia un dato certo con operatività ZERO sui derivati.
Quindi significa doppia figura di cacca...
Dovresti semmai chiederlo ad altri signori esperti di mercato dei derivati, io sto ancora aspettando di poterli acquistare e nell'attesa purtroppo non mi sono arricchita... so di aver sprecato solo parole (ne ho la certezza).
 

ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
Ti sei dimenticato di includere le banche che non erogano soldi alle aziende che ne hanno la necessità ma chiamano invece le aziende che risultano virtuose per proporre soldi a tassi agevolissimi. Anche li bonus.

Le società piramidali finanziare, quelle delle Convention dei telefoni di una nota marca in omaggio.Il battimano alle cene, il 10€ sotto i piatto e quando chiedi scusate ma in cosa investiti per avere avere questi profitti? BOT e BTP... gli tiri fuori il tab e mostri il rendimento e vedi come ti accompagnano alla porta.... quindi è consigliato far domande dopo il dolce... L'omaggio è sacro e si ritira per la collezione.

Ma ci sono anche gli investimenti in multiproprietà... Anche li alberghi, ogni tanto si alzano e battono le mani perché qualcuno ha firmato un contratto di una proprietà su carta con scritto a biro a fianco che ti aggiungono il tappeto per gli esercizi, il set di pentole... son soprannominati i Mastrota del Veneto. Poi chiedi la copia del contratto... ah no! Ah non toccarli sul contratto che li scatta l'uscita secondaria dell'albergo.

Tutta sta gente si prende i % chi + chi meno e poi magari viene a dire Oddio il DERIVATO! Morte ai DERIVATI.
E intanto con l'altro braccio ne hanno infilate di supposte!
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
Vorrei sapere da quando la gente ha potuto acquistare DERIVATI o si è casualmente trovata ad acquistare derivati. (infatti torno a ripetere perché non li acquistiamo?)
Quando di apre un conto corrente che si chiede l'home banking si da il foglio sull'operatività dei mercati italiani. Per tutto il resto bisogna richiedere l'abilitazione.
Nelle realtà di paese le persone abilitate all'acquisto di derivati inclusi coloro che lavorano nella banca si contano sulle dita di 1 MANO!!!!

Le persone delle Banca Etruria hanno investito in obbligazioni. Il caso Parmalat sono azioni. Entrambi prodotti presenti nei Panieri delle banche, li hanno acquistati allo sportello. L'impiegato stampa il foglio del paniere e in base agli input della direzione propone gli investimenti che sono richiesti in risposta al "mi dica lei, faccia lei".
Il che significa che come ho scritto dal PRIMO messaggio ci si può rovinare anche senza DERIVATI.

I derivati li hanno comprati le banche come fonte di investimento.
Avete presente i conti dove vincolate anche i vostri soldini per mesi... Quelli dove dite io apro il conto li che mi da un minimo di interesse senza grandi rischi. Signori pensate di essere ripuliti da ogni peccato? Anzi...
La banca per darvi quell'interesse deve reinvestire da qualche parte i soldi. E dove lo fa?
Nei prestiti e negli investimenti. Prestiti sappiamo tutti dei crediti insoluti... quindi si è spinta sempre di + in terreni maggiormente speculativi che all'inizio si saranno rilevati redditizi e poi un bagno di sangue. A questo si aggiungono le solite che si sanno: i super stipendi e i soldini che girano. E così la voragine aumenta.

Il Mr. Etruria che veniva qua a raccontare qualche mese fa del suo conto dove a suo parere gli davano un rendimento netto pazzesco, per poi scoprire che era lordo... ma cmq sia quegli interessi, gira che ti rigira da dove arrivavano? Se a te do 10 significa che prendo i tuoi soldi e li investo sperando di guadagnare almeno il triplo perché devo coprire i rischi di investimento, la struttura (provvigioni - bisogna anche dirlo che non si lavora GRATIS e tutto a seguito).

Allora tanto meglio chi si compra le sue azioni per conto suo e si fa i suoi investimenti. METTE A RISCHIO il SUO CAPITALE e ci risponde LUI e basta.
Non delega alla banca il suo investimento e poi ritira il braccino e dice "il derivato mi fa schifo"... "peste al derivato". C'è sempre un LORO... ma gli interessi quando arrivano in tasca non sono + LORO. Sono nella propria tasca anche per quanto pochi siano.

Il principale investimento per le banche prima era PRESTARE soldi alle IMPRESE che si espandevano con gli immobile e bla bla, poi sono arrivati i privati e poi c'è stata la chiusura dei rubinetti e naturalmente quali che prima erano investimenti minori su altri fronti sono diventati la parte + consistente. Se alla banca dai una fonte di profitto sicuro non va a comprarsi derivati! E' quando il profitto non c'è + ma hai perdite che si cercano altri mercati e altri investimenti.
Quindi torno a ripetere come ho già scritto se non c'è IMPRESA e LAVORO inutile parlare di finanza. Perché non è altro che un malato a cui somministri la medicina solo quando si aggrava ma poi non lo curi definitivamente.

no, davvero, non so più come spiegartelo.
provo così.
Tu guardi il dito (il guadagno/perdita derivante dal derivato) e non vedi la luna (la quantità astronomica di moneta farlocca che è stata prima create e poi distrutta) da questo giochino.

il dito è effettivamente affare dei pochi che con i derivati ci hanno giocato (anche se non tutti lo sapevano; sa dio quanti se li sono trovati nei fondi bilanciati, ad esempio).
la luna è una rogna di tutti, ivi compreso chi i derivati manco sa cosa siano.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto