pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Beh, non penserai che io lavori per niente....quando deciderò di scrivere sulla porta "Fatebenefratelli" andrò a fare la volontaria in un Paese bisognoso più del nostro e dove per lo meno la gente è consapevole di quello che riceve, non qui....

L'accordo provvigionale può esser sottoscritto benissimo a parte, la battuta era veramente originale, quindi sorrido :D
 

gcaval

Membro Attivo
Professionista
Ci sono i modelli predisposti dalle CCIAA e dalle associazioni di categoria dove la firma del mediatore e' prevista eccome....

L'importante però è non fare confusione. Ha perfettamente ragione Pensoperme: il contratto tra parte acquirente e parte venditrice prescinde dalla mediazione. Tutti i vizi ravvisati in precedenza, compreso il fatto che il mediatore non abbia le carte in regola, non alterano di una virgola quanto viene sottoscritto tra i due attori principali, ossia acquirente e venditore.

Quindi, non confondiamo le persone nel dire cose che, se da un lato possono essere sinonimo di maggiore trasparenza e correttezza (per quanto mi riguarda, non è la firma dell'AI a dare garanzia alle parti, ma complessivamente tutta una serie di cose di cui si è ampiamente scritto in altre discussioni su questo forum), dall'altro sono fuorvianti e non veritiere: non c'è nessun obbligo di firma da parte del mediatore, né la firma di questi rappresenta una garanzia per ognuna delle parti.
 

patrizia581958

Membro Attivo
Agente Immobiliare
L'accordo provvigionale può esser sottoscritto benissimo a parte, la battuta era veramente originale, quindi sorrido
:fiore:

Aggiunto dopo 9 minuti...

Quindi, non confondiamo le persone nel dire cose che, se da un lato possono essere sinonimo di maggiore trasparenza e correttezza (per quanto mi riguarda, non è la firma dell'AI a dare garanzia alle parti, ma complessivamente tutta una serie di cose di cui si è ampiamente scritto in altre discussioni su questo forum), dall'altro sono fuorvianti e non veritiere: non c'è nessun obbligo di firma da parte del mediatore, né la firma di questi rappresenta una garanzia per ognuna delle parti.

Non ho mai detto che la firma del mediatore è una garanzia, però il fatto di giocare a carte scoperte mi sembra mi sembra per così dire una mossa di rispetto, anche per non sentirsi dire da uno dei tanti furbetti "ah, io non so niente, hanno fatto tutto fra venditore ed acquirente"
Io sono dell'opinione che, come siamo pronti ad emettere fattura per il nostro lavoro, dovremmo anche essere pronti ad essere responsabili ed affrontare le conseguenze se il nostro lavoro non e' stato svolto con attenzione e tutti i crismi correlati, anche perchè non è accettabile che per distrazione o non curanza, si mettano nei guai persone che hanno riposto fiducia su uno che dovrebbe essere professionista......:confuso:

Quindi, non confondiamo le persone nel dire cose che, se da un lato possono essere sinonimo di maggiore trasparenza e correttezza (per quanto mi riguarda, non è la firma dell'AI a dare garanzia alle parti, ma complessivamente tutta una serie di cose di cui si è ampiamente scritto in altre discussioni su questo forum), dall'altro sono fuorvianti e non veritiere: non c'è nessun obbligo di firma da parte del mediatore, né la firma di questi rappresenta una garanzia per ognuna delle parti.

Non ho mai detto che la firma del mediatore è una garanzia, però il fatto di giocare a carte scoperte mi sembra mi sembra per così dire una mossa di rispetto, anche per non sentirsi dire da uno dei tanti furbetti "ah, io non so niente, hanno fatto tutto fra venditore ed acquirente"
Io sono dell'opinione che, come siamo pronti ad emettere fattura per il nostro lavoro, dovremmo anche essere pronti ad essere responsabili ed affrontare le conseguenze se il nostro lavoro non e' stato svolto con attenzione e tutti i crismi correlati, anche perchè non è accettabile che per distrazione o non curanza, si mettano nei guai persone che hanno riposto fiducia su uno che dovrebbe essere professionista......:confuso:
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Io sono dell'opinione che, come siamo pronti ad emettere fattura per il nostro lavoro, dovremmo anche essere pronti ad essere responsabili ed affrontare le conseguenze se il nostro lavoro non e' stato svolto con attenzione e tutti i crismi correlati, anche perchè non è accettabile che per distrazione o non curanza, si mettano nei guai persone che hanno riposto fiducia su uno che dovrebbe essere professionista......

Lo sei a prescindere, la firma è il fiocchino rosa sul pacchetto.

PS.
Non sei un professionista, sei al massimo professionale.
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Scusami, dimenticavo che tu sei uno che non si firma....:shock:

Io mi firmo quando serve, quando non serve non lo faccio, perché non ho bisogno di sembrare quel che non sono, se ho contenuto non devo inventarmelo, se ce l'ho, se non ce l'ho, una firma non fa differenza.

PS.

Personalizzare una discussione non è molto elegante, ma ci sono abituato visto che sembra che la categoria degli agenti immobiliari quando finisce argomenti comincia a battere i piedi per terra.

Siete ausiliari del commercio, punto, la vostra firma sulle proposte ai fini funzionali è inutile.
 

patrizia581958

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Io mi firmo quando serve, quando non serve non lo faccio, perché non ho bisogno di sembrare quel che non sono, se ho contenuto non devo inventarmelo, se ce l'ho, se non ce l'ho, una firma non fa differenza.

PS.

Personalizzare una discussione non è molto elegante, ma ci sono abituato visto che sembra che la categoria degli agenti immobiliari quando finisce argomenti comincia a battere i piedi per terra.

Siete ausiliari del commercio, punto, la vostra firma sulle proposte ai fini funzionali è inutile.

Sei sempre molto polemico ed aggressivo, sarà mica che qualche agente immobiliare ti abbia creato problemi o ti abbia fatto saltare qualche affare:shock::shock:
 

besce

Membro Attivo
Privato Cittadino
Salve a tutti.Vi aggiorno prontamente sugli sviluppi della vicenda.
Ieri sera siamo andati in agenzia dove abbiamo firmato la proposta di acquisto per chiederne copia alla assistente di vendita che ci ha fatto firmare la proposta stessa.Ci ha detto che lei non la aveva più in agenzia in quanto era stata prima faxata e poi consegnata all' Agenti Immobiliari suo superiore.Abbiamo anche parlato con lei per cercare di capire insieme la situazione ed esponendo nuovamente le nostre giustificazioni e le argomentazioni a nostra difesa.Sembrava abbastanza comprensiva nei nostri confronti e ci ha anche detto che avrebbe parlato con L'Agenti Immobiliari per mettere una buona parola.
Stamattina io e mia moglie abbiamo incontrato per la prima volta il vero agente immobiliare nella sua sede in franchising distante 20 chilometri da quella dove ho firmato la proposta. Sulle prime più che parlare abbiamo ascoltato e ,in buona sostanza, ci ha detto che la proposta di acquisto sarebbe valida anche senza l'assegno di caparra e questo posso anche capirlo.Poi alla fine per chiudere bonariamente ha chiesto il 50% della provvigione che sarebbe spettata a loro cioè circa 2000 euro. Questo perchè ,a suo dire, loro hanno lavorato per noi, ma ciò non lo comprendo fino in fondo visto che l'unica loro incombenza è durata 20 minuti per compilare la proposta e non abbiamo nemmeno visionato l'appartamentino che abbiamo visto sulla carta.Noi abbiamo esposto le nostre ragioni insistendo in modo particolare sul fatto che la segretaria dietro sua iniziativa,ha faxato la proposta senza ricevere l'assegno allegato e soprattutto contrariamente agli accordi presi che prevedevano la consegna nei giorni 16-17 agosto dell'assegno di caparra prima di procedere.Abbiamo anche evidenziato il comportamento molto scorretto avuto nei nostri confronti in quanto la proposta gli era stata faxata subito dopo che noi avevamo contattato la sua assistente per dirle che non avremmo potuto ottemperare all'impegno preso. Ovviamente la cosa è stata fatta di proposito per vincolarci a comprare e poi chiedere le provvigioni. Ad un certo punto però è intervenuta con decisione mia moglie chiedendo con fermezza copia della proposta d'acquisto che,ripeto, dal 12/8/2011 ad oggi 6/9/2011 non ci è stata mai consegnata.Stranamente subito dopo L'Agenti Immobiliari è diventato molto più conciliabile dicendo che la nostra proposta l'aveva spedita e non l'aveva e successivamente arrivando a dire che avrebbero lasciato cadere la cosa anche se comunque dispiaciuti per il lavoro non retribuito.Solo che mi ha invitato a consegnargli in secondo tempo una dichiarazione di mio pugno nella quale io dichiaro di non poter più far fronte all'acquisto dell'appartamento .Ha detto che questa richiesta servirebbe a giustificare lui nei confronti della società venditrice. Siamo andati via molto sollevati ma in macchina mia moglie però insiste nel dire che una copia della proposta dovrebbero comunque consegnarcela per sapere cosa abbiamo firmato.Inoltre lei ricorda che sulla proposta c'era scritto che il compromesso avrebbe dovuto effettuarsi entro la fine di settembre.Cosa ne pensate? Come dobbiamo comportarci?
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Sei sempre molto polemico ed aggressivo, sarà mica che qualche agente immobiliare ti abbia creato problemi o ti abbia fatto saltare qualche affare:shock::shock:

La polemica l'hai iniziata tu, in questo 3d, con battute fuori luogo e inutili, uscendo dalla questione (nessuno infatti aveva messo in discussione il diritto al compenso di chicchessia). Fino al tuo intervento filava tutto liscio. Le cose che dico io sono alquanto vere e verificabili, se non ti piacciono non leggerlo, la realtà delle cose non ne avrà alcuna conseguenza. Sono polemico con i testoni illusi (li riconosci perchè asseriscono senza motivare e argomentare), li trovo insopportabili perché trovo assurdo che debba venire l'ultimo dei mohicani a spiegarvi come funziona il vostro lavoro e chi siete veramente. Tra l'altro, la funzione degli agenti immobiliari è più che nobile senza aggiungerci cose superflue, quando è fatta bene, sia chiaro.

Nessuna polemica quindi (prima del tuo intervento costruttivo e utile), ma solo fatti, che riassumendo sono:

- L'agente immobiliare non ha poteri di vidimazione delle proposte che sono sempre valide (quando lo sono per il contenuto) anche se le fa firmare o le compila il portiere di notte.

- Se c'è nesso causale l'agente ha diritto alla provvigione anche se la proposta la fa firmare cinci dell'aiazzi (non ho presente alcuna sentenza contraria a quanto asserisco, ne legge).

- Se non c'è versamento di denaro in una proposta ma il resto del contenuto è corretto il contratto è valido.

- Non è vero che si deve comunicare via fax o ar l'accettazione, ciò semmai viene fatto per avere certezza che tale comunicazione sia avvenuta, ma è sostituibile, ad esempio, dalla mera firma di visone dell'accettazione.

Nel caso in esame del 3d mancano elementi certi per capire.

Aggiunto dopo 4 minuti...

Stranamente subito dopo L'Agenti Immobiliari è diventato molto più conciliabile dicendo che la nostra proposta l'aveva spedita e non l'aveva e successivamente arrivando a dire che avrebbero lasciato cadere la cosa anche se comunque dispiaciuti per il lavoro non retribuito.Solo che mi ha invitato a consegnargli in secondo tempo una dichiarazione di mio pugno nella quale io dichiaro di non poter più far fronte all'acquisto dell'appartamento .Ha detto che questa richiesta servirebbe a giustificare lui nei confronti della società venditrice. Siamo andati via molto sollevati ma in macchina mia moglie però insiste nel dire che una copia della proposta dovrebbero comunque consegnarcela per sapere cosa abbiamo firmato.Inoltre lei ricorda che sulla proposta c'era scritto che il compromesso avrebbe dovuto effettuarsi entro la fine di settembre.Cosa ne pensate? Come dobbiamo comportarci?

Secondo me dovete rivolgervi a un legale. Non rilasciate alcuna dichiarazione scritta di alcunché. Io non vedo chiara la cosa, sopratutto per la chiusura "bonaria" proposta, che mi fa pensare che il venditore sia fuori da questo gioco.
Mi spiego:
Se la proposta è stata accettata, non è con l'agente che dovresti trattare, ma con il proprietario, con il quale hai le obbligazioni aperte; il fatto che il pagamento di 2k all'agente ti liberi da ogni situazione mi fa pensare che la situazione di fatto non sia "attiva". Sarei curioso di vedere se l'immobile è ancora in vendita... e voglio vedere la proposta. NOn voglio usare una parola grossa, ma siamo in odor di fuffa.

PS.

Una proposta che rimanda a un compromesso ha forti possibilità di esser nulla. ;)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto