andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
@silvio8 , la sentenza postata da ludovica e' chiaramente contro e il suo contrario , questo per farti capire che le sentenze non fanno legge ne' precedente ( anche perche' dicono tutto e niente ).
Il mio ragionamento riguardava la categoria e non il tuo problema ( Semplici REA, ma alla bisogna super professionisti.... )

D’altronde, è unanime la giurisprudenza che ha sancito come, nell’ambito delle trattative, il mediatore debba tenere un grado di diligenza medio: poiché, infatti, la Legge n. 39/1989 subordina l’esercizio dell’attività di mediazione al possesso di specifici requisiti di capacità professionale, l’obbligo di informazione gravante sul mediatore a norma dell’art. 1759 c.c. va commisurato alla normale diligenza alla quale è tenuto a confrontarsi nell’adempimento della sua prestazione il mediatore di media capacità.
. Da qui non si evince in modo chiaro e univoco che io AI sono responsabile ( anche se IO la penso completamente al contrario ), ma sara' il giudice tizio ,in funzione di come si alza al mattino o come ha passato la notte a decidere. Dove e' scritto cosa significa la media diligenza? o il conosciuto o conoscibile?Lui ha mediato, non ha avuto da parte tua in incarico espressamente per le verifiche tecniche ( probabilmente non era nemmeno in grado ). Un errore da parte tua e' stato di accettare la risoluzione del contratto alla pari,( dovevate definire le eventuali spese e chi le doveva sostenere se alla pari ) o pretendere il doppio com'era tuo diritto .
PS Consiglio spassionato , transa con L'AI ( O almeno IO farei cosi' ) , NON IMBARCARTI IN CAUSE senza certezza alcuna, potrebbero costarti molto ma molto di piu' .
AH ... sul Forum ci diamo tutti del TU;)
 

silvio8

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Grazie....stato chiaro, ma ti ricordo che stato AI a farmi causa, per me era finita li (perse 1000 euro) ma io mi chiedo la giustizia dov'è???? se sto tizio era a conoscenza della insanabilita dell'immobile???chi tutela il consumatore???
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Chiaramente io non aggiungerò nulla alla discussione, solo il solito consiglio:

Controlli sull'immobile approfonditi (non due visurine o la mera presentazione della documentazione), prima del compromesso, da tecnico di parte acquirente evita il rischio, chi non lo fa e sa che poteva farlo si merita ogni guaio, chi non lo fa perchè qualcuno gli dice che non serve si merita tutto quello che gli accade, chi non lo fa perchè si fida si merita tutto quello che gli accade, anzi, pure di più.

Rimane scusato solo l'acquirente che non sa che poteva tutelarsi in questo modo, ma chi legge questo commento e compra casa non è più in questo insieme di persone.

:)
 

ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
Grazie....stato chiaro, ma ti ricordo che stato AI a farmi causa, per me era finita li (perse 1000 euro) ma io mi chiedo la giustizia dov'è???? se sto tizio era a conoscenza della insanabilita dell'immobile???chi tutela il consumatore???
Quello che si fa fatica a comprendere e invece mi sembra sia molto chiaro in quello che ho postato che l'AI, non stabilisce lui personalmente la non sanabilità di un immobile perché non è un tecnico.
La media diligenza secondo me l'ha applicata... si è rivolto al geometra il quale Vi avrà detto che l'immobile era sanabile nell'arco di qualche mese...
Infatti lui ha riportato questa cosa nel contratto (è in linea con gli articoli riportati nella sentenza)
L'unica cosa che vedo è che non ha messo nessuna clausola sospensiva... ma esiste un'obbligo di metterla? NO, come non esiste l'obbligo per il compratore di firmare... Nessuno ti ha costretto a farlo

Se io me la dovessi prendere con qualcuno me la prenderei con il geometra... ma sicuramente se è parente (come dici tu), avrò fatto in modo di tutelarsi... cioè dicendo appunto che le parti erano informate sulla situazione... che l'immobile sulla carta era sanabile per i motivi x, ma è diventato poi non + sanabile per via di un evento accaduto successivamente (tu parli della non approvazione da parte del condominio... ma anche qui non sei chiaro... nemmeno sono un tecnico io per saperlo, ma vado per logica se è un parente... una causa... metto in una causa una situazione che può danneggiare un parente? Solo se gli voglio male...)

E se ripenso alla sentenza di un mesetto dove come dice Andrea, dipende da come ci si alza la mattina... (è successo proprio questo...), il giudice ha stabilito che le provvigioni erano al 50% dovute anche sull'invenduto, nonostante sul contratto fosse precisamente indicato che l'azienda era sollevata da ogni responsabilità circa la mancata produzione del capo facente parte quello specifico campionario... Il giudice ha pertanto riconosciuto parzialmente che l'agente aveva svolto il suo lavoro, quindi anche se l'azienda non aveva poi prodotto e consegnato il capo anche se il campionario era specifico per quella persona con un precisa tabella di produzione (sono necessari x ordini per andare in produzione) ha dovuto pagare la metà della provvigione. L'agente ha fatto il suo lavoro e non può essere tenuto responsabile di una decisione di terzi anche con la specifica contrattuale... quindi 50% e chiudiamola qui.

Nonostante questo, spero, come si fa per tutto, che tu otterrai quello che voi... e in caso contrario che ti vengano ben spiegate le motivazioni per cui è accaduto.
 
Ultima modifica:

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Può anche essere che il giudice (ma è il Giudice di Pace o chi ?) , appunto, decida per una transazione (che potrebbe essere al 50%), dal momento che l'agente non ha fatto finta di niente, ma ha sottolineato l'esistenza di un abuso, che si riteneva potesse essere sanabile...

Tra l'altro, ogni Comune fa storia a sè per quanto riguarda i regolamenti edilizi, e, a volte, solo approfondendo il problema, si capisce se l'abuso è sanabile o meno...
 

ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
Grazie....stato chiaro, ma ti ricordo che stato AI a farmi causa, per me era finita li (perse 1000 euro) ma io mi chiedo la giustizia dov'è???? se sto tizio era a conoscenza della insanabilita dell'immobile???chi tutela il consumatore???
Quindi tu non hai mai chiesto la restituzione dei 1000€ come fatto per la caparra?
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Può anche essere che il giudice (ma è il Giudice di Pace o chi ?) , appunto, decida per una transazione (che potrebbe essere al 50%), dal momento che l'agente non ha fatto finta di niente, ma ha sottolineato l'esistenza di un abuso, che si riteneva potesse essere sanabile...

Tra l'altro, ogni Comune fa storia a sè per quanto riguarda i regolamenti edilizi, e, a volte, solo approfondendo il problema, si capisce se l'abuso è sanabile o meno...
Esatto. E lo fa il geometra dell'acquirente, prima di attivare obbligazioni. ;) inoltre ci sono anche cose da calcolare ( interventi previsti da vari strumenti urbanistici? ;) ) chi compra usato senza tecnico.... è folle.
 

silvio8

Membro Ordinario
Privato Cittadino
secondo me l'AI era a conoscenza dell'insanabilita dell'immobile, ed era altrettanto sicuro che con (d'accordo col venditore, che tra l'altro è un abusivista rinomato... cose che si sono sapute dopo) l'applicazione del Piano Casa sarebbe riuscito a sanare, chiaramente se avessi saputo prima non avrei firmato alcunche!!! Ho saputo anche che la stessa cosa è accaduta ad una signora che voleva comprare il piani di sopra, in questo caso un appartamento di 150 mq anche in questo caso AI se non vado errato ha preteso le provvigioni chiaramente anche in questo caso l'asffare non si è concluso....... ma vi rendete conto il Piano Casa!!!![DOUBLEPOST=1392896378,1392896289][/DOUBLEPOST]io non ho mai richiesto nulla all'AI. per me era finita li, ripeto[DOUBLEPOST=1392896476][/DOUBLEPOST]la causa è stata rinviata a martedi 25, davanti al giudice di pace
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto