Manovale

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ho trovato su un modulo in giro presso alcuni notai per redigere i certificati di conformità urbanistica,
questa dicitura :
La soprintendenza notifica e trascrive l' apposizione di vincoli sulla 42/2004?
upload_2016-9-30_18-8-16.png
 

Manovale

Membro Attivo
Privato Cittadino
Il Collegio dei Geometri di Modena ha inviato un post dove si dice che alcuni Notai, specie nella zona di Reggio hanno predisposto uno schema da seguire per redigere la relazione di conformità degli immobili ( In Toscana senza questa non si rogita)
Ho scaricato lo schema e, alla fine, ci sono i quesiti che ho riportato nel post precedente.
So che nel 1910 fu fatto un censimento degli immobili storici vincolati, la legge 1439/89 inseriva altri vincoli, la legge Galasso ci metteva del suo, vincoli che poi furono ripresi dalla legge 42/2004, E' un elenco generico di immobili o zone vincolate ( sopra ai 1200 mt, a 150 mt dai fiumi o laghi, zone boscate ecc ) ma non mi risulta che la Soprintendenza o gli organi di vigilanza notifichino, iscrivano o trascrivano questi vincoli.
A qualcuno risulta ?
 

Architetto

Nuovo Iscritto
Professionista
Ciao a tutti, il problema è legato al bene storico ed artistico e pertanto gli organi di controllo applicano tutto ciò che rientra nel D.Lgs 42/04, poi ognuno, a livello locale, pone ulteriori immobili che vengono inseriti nel piano del PGT e questo è ben visibile a livello comunale.
 

SALVES

Membro Senior
Professionista
Il Collegio dei Geometri di Modena ha inviato un post dove si dice che alcuni Notai, specie nella zona di Reggio hanno predisposto uno schema da seguire per redigere la relazione di conformità degli immobili ( In Toscana senza questa non si rogita)
Condividendo quanto scritto da @ Architetto, credo che si tratti di una prassi locale per la commerciabilità del bene, in poche parole un notaio vuole attestato dal tecnico certe notizie altri no.
Potresti indicare o postare questo schema?
 

Manovale

Membro Attivo
Privato Cittadino
Come vedi lo schema predisposto è, secondo me, piuttosto scarno
Siamo d' accordo che esistono vincoli paesaggistici, idrogeologici aeroportuali,
ma che comprendono tutta una zona e sono rilevabili in Comune, su SISTEMONET,
DGBAP, PTCP, VIA, Natura 2000 e chi più ne ha...
Fino ad ora non mi è capitato che uno di questi enti scriva ad un privato
" Guardi che il suo immobile è sottoposto al Vincolo...."
Però se un Notaio, anche se al condizionale, me lo chiede, io devo rispondere all' indicativo presente,
e allora sai le ricerche anche perchè c'è una pletora di Enti vincolanti con archivi poco accessibili
 

Allegati

  • Referto schema SEMPLIFICATO0001 (3).pdf
    977,3 KB · Visite: 30

SALVES

Membro Senior
Professionista
Però se un Notaio, anche se al condizionale, me lo chiede, io devo rispondere all' indicativo presente,
e allora sai le ricerche anche perchè c'è una pletora di Enti vincolanti con archivi poco accessibili
Come pensavo è un fac simile ideato localmente dai notai, non so della regolarità dello stesso.
Per quanto riguarda i vincoli un buon piano regolatore penso che indica tutti i vincoli esistenti nel territorio, quindi facilmente individuabili negli uffici preposti, inoltre qualunque ente che istituisce un vincolo penso sia tenuto a notificare al comune di competenza dell'istituzione del vincolo, il quale mediante gli adddetti preposti aggiornano le informazioni.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto