maximin

Nuovo Iscritto
Cio' che mi piacerebbe capire e' che aldila' di tutto quello che dice la legge tralaltro poco chiara nello specifico e daccordo che non ci sia una campagna informativa sul ruolo e sulle competenze del mediatore,vorrei sapere in maniera legale come puo' ottenere le mie referenze ed eventualmente mandare richiesta di risarcimento se io non ho lasciato alcun dato e firmato alcun foglio.............
Ma invece di difendere sempre la categoria,qualcuno se la sente di dire che l'agente in questione puo' aver operato con sufficenza,sfruttando il fatto che la maggior parte delle persone con cui ha a che fare ha come ultimo problema la percentuale del mediatore e che l'ultimo problema che vuole avere e' una causa intentata in questo caso contro chi?
Contro un passante.........

Aggiunto dopo 4 minuti :

E se con le sanzioni per la violazione della privacy ci rimettesse l'agenzia? Invitiamo lui a rivolgersi all'associazione consumatori?
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
MA sei ancora qui? Deliri su deliri, vai da un avvocato, chiedi una consulenza, raccontagli i fatti come ti pare a te (tanto non hai scappatoie) mettici tutte l einterpretazioni di fantasia, aggiungici tutti i cavillami italici tipici del nostro misero popolo e poi esci soddisfatto dal suo studio con la risposta del legale. Francamente ci fai passare tutti male con questi panegirici... mi dissocio completamente dal comportamento del "collega cliente" :D

Aggiunto dopo 4 minuti :

devo darti atto che manca da parte degli enti preposti una giusta e continuativa campagna informativa sul lavoro del mediatore(anche se tu ci metti del tuo nel non voler capire ) per comunicare correttamente gli oneri che si và incontro per il suo "utilizzo"

Sì, prova a entrare da un avvocato, da un dottore, da uno psicologo e poi digli "non sapevo che dovevo pagare"... questo fa il finto tonto... in agenzia, se compri quello che loro ti hanno fatto conoscere come in vendita, li paghi. L'ignoranza non è ammessa fortunatamente, la prossima volta impara che non è il centro dell'universo e che i suoi diritti finiscono dove iniziano quelli degli altri. Inutile spiegargli qualsiasi altra cosa, non la capirà. Come sapete con l'italiano ci puoi discutere del nulla anche per secoli. A lui sembreranno giuste, a questo punto, solo le tesi che sconfessano il diritto del mediatore. Anche per colpa di questi comortamenti gli agenti immobiliari sono diventati quello che sono, d'altronde ogni popolo ha i mediatori che si merita. Ecco perché mi scaldo, perchè ogni male dell'italia nasce da questo modo di pensare, dalla politica in giù, l'italaino non acceta responsabilità e diritti altrui, solo le responsabilità degli altri sono cose accettabili, solo i diritti propri sono giusti. Mi viene voglia di mandare a fanxulo l'italia... ma l'ho già fatto quindi mi astengo.
 

studiopci

Membro Storico
Scusa maxim, sinceramente non riesco a capire, se vuoi prenderci in giro o cosa... Tu stai continuando ad involverti su ... Cosa?... addirittura sei arrivato a tacciare il collega di non essersi accordato con te in merito alla provvigione... ma dico... ti sei comportato come la stragrande maggioranza dei clienti che, vengono, vedono, si prendono informazioni e piantine e poi... puff scompaiono, cosa avrebbe dovuti fare il collega, rintraccirti e tempestarti di telefonate oppure all' appuntamento dirti, Salve se compra la casa mi deve dare € xxxxxxxx ? Tu continui a pensare che stiamo difendendo la categoria, no... noi stiamo difendendo te da una causa. Perché per legge hai torto.
 

maximin

Nuovo Iscritto
Io non voglio prendere per i fondelli nessuno,mi piacerebbe che venisse fatta informazione corretta,dal momento che io non ho ancora trattato e comprato con nessuno,ma soprattutto non ho mai detto di voler saltare tutti,in quanto saro' io il primo a tutelarmi eventualmente con il venditore per non avere storie,ma la mia e' stata solo una richiesta per sapere cosa prevedeva in merito la legge,poi tutti i deliri seguenti a volte anche offensivi sono altra storia,soprattutto quelli (pensoperme) sull'italico sistema.................
A questo punto posso dire che in tutto il post a parte Umberto che ha pubblicato Art. delle legislatura,per il resto ho solo sentito la difesa del ruolo,nessuno e' stato in grado di chiarire a me e come ad altri che possono leggere il post a che cosa si puo' andare incontro.
Primo,io non ho mai nascosto e negato di essere a conoscenza che le agenzie prendono una provvigione,mi interessava sapere fino a che punto e' consentita per legge e in merito a cosa si ritiene mediazione.
Secondo non ho mai ritenuto che le agenzie siano una biblioteca civica,ma mi piacerebbe sapere su che base viene inoltrata una richiesta di provvigione,dal momento che io sono per l'agenzia un illustre sconosciuto,che ha visionato un cantiere,e preso una piantina.
In conclusione posso dire che chi legge questo post puo' solo pensare in merito alle agenzie che appena ci metti piede dentro,se concludi devi qualcosa,senza sapere perche',per cosa e per come.................
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
In conclusione chi legge questo post, se è educato civilmente, legge che tu hai voluto sincerarti se potevi comprare la casa senza pagare l'agente immobiliare. Poi legge che ti è stato detto di no perché sbagliato sia civilmente che legalmente, poi legge che tu hai tentato di giustificarti con scuse poco credibili ma che qualcuno potrebbe condividere di sicuro in italia, e hai insistito su quella strada. Ti ripeto, compra quella casa dall'amico costruttore e vedi come ti va, devo dire che capita spesso in italia che chi ha torto prenda la ragione in giudizio quindi hai qualche speranza, spero misera, ma puoi sperare che dal torto marcio che hai tu venga elevato a colui che ha ragione dal giudice di turno, capita, raramente nel caso, ma capita ance questo. Salute e non riprodurti più di tanto.
 

Architetto

Nuovo Iscritto
Professionista
mi piacerebbe che venisse fatta informazione corretta
da parte di.....:confuso::confuso:
A questo punto posso dire che in tutto il post a parte Umberto che ha pubblicato Art. delle legislatura
Scusami, ma non credo che tu abbia tanto da replicare ad un collega che ha giustamente cercato di farti capire ciò che non riesci a vedere...:shock::shock::shock:
Io non sono un AI, non sono un procacciatore e tanto meno un mediatore, ma leggendo forse non ti sei reso conto che studiopci ti ha dato molti suggerimenti e, visto che Umberto ti ha messo in mano anche la giurisprudenza (cosa che a mio parere dovresti conoscere se fai una professione e non cercarla da terze persone), penso che tacciare le risposte come un insulto nei tuoi confrontri o come tante parole buttate al vento, sia un pò offensivo per coloro che rispondono e cercano di aiutare anche te...:occhi_al_cielo::occhi_al_cielo:
e poi non è assolutamente vero che quando entri in un'agenzia devi per forza pagare qualcosa...forse ti sarai confuso con altri operatori...e ti ripeto non sono un AI e non difendo nessuna categoria...:fico:

Beh, a questo punto Pensoperme non poteva riassumere meglio la situazione...
 

puntoimm

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Ogni volta che leggo questi post mi rendo sempre più conto che in Italia siamo veramente unici. Non me ne volere maximin ma quando si dice che siamo un popolo di furboni abbiamo detto tutto.
E' dall'inizio che dici di voler sapere cosa dice la legge in merito al nostro lavoro, è dall'inizio che ti spieghiamo che l'art 1755 recita che “Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti (art. 2950), se l’affare è concluso per effetto del suo intervento e la misura della provvigione e la proporzione in cui questa deve gravare su ciascuna delle parti, in mancanza di patto, di tariffe professionali o di usi, sono determinate dal giudice secondo equità.” e tu continui a insistere sul che cosa c'è di male se una persona ( te ) va in agenzia, si fa accompagnare a vedere un immobile, si fa consegnare le piantine e poi cosa fa? guarda caso incontra lo zio del costruttore che lo può mettere a contatto con lo stesso con il risparmio del fatidico compenso di mediazione che dovrebbe essere dato all'agente immobiliare.
Ma noi cosa ci stiamo a fare?
Caro maximin io sono estremamente convinto che l'agente immobiliare deve dare un serio servizio ai propri clienti e non pretendere la mediazione solo per aver accompagnato il cliente stesso a vedere l'immobile, ma tu, con il tuo comportamento non hai permesso tutto ciò.
L'agente immobiliare prima di tutto è il professionista che deve tutelare i suoi clienti e per questo ha precise responsabilità ( addirittura nemmeno i notai hanno le nostre responsabilità - l'ha mai letto un atto? alla voce: le parti mi dichiarano bla bla bla ........ bene eventuali responsabilità ricadono sempre sulle parti e non sul notaio. Ma se c'è l'intervento di un agente immobiliare lui ne risponde in prima persona se qualcosa va storto. ). L'agente immobiliare deve tutelarti sul buon esito dell'affare a cominciare con l'obbligare il costruttore a emettere polizze fideiussorie, deve tutelearti controllando il progetto e la rispondenza di questo con lo stato dei luoghi, deve darti una consulenza finanziaria per analizzare la via più conveniente sfruttando magari le convenzioni che lo stesso agente ha con gli istituti finanziari ( e questo vuol dire risparmio per te ). E' questo il lavoro che un agente fa ogni giorno ma se tu, con il tuo comportamento, non glielo hai permesso non puoi dire che la mediazione richiesta non è commisurata al lavoro che fa.
Ciò che oggi non viene tollerato, carissimo maximin, è proprio l'atteggiamente scorretto della maggior parte degli italiani, si il popolo italiano, e non venirmi a dire che è semplice campanilismo.
Da parte mia posso solo dirti che prima che accompagni una persona a vedere un immobile devo essere cosciente se il cliente è veramente interessato e soprattutto qualificato per l'acquisto è poi non mi muovo dall'ufficio se non ho un foglio visita dove sono evidenziati anche i dettagli del mio compenso se l'affare si conclude. Auguri.
 

maximin

Nuovo Iscritto
Uno alla volta,
posso dire alla signora Silvana che la ringrazio,e non me la prendo neanche se non risponde...........
Ritengo molto significativo e interessante cio' che dice Puntoimm,soprattutto dove sottolinea il suo modo professionale di operare,che tralaltro trovo corretto.
Caro Architetto,non sta scritto da nessuna parte che tutti i cittadini italiani devono e sono al corrente di tutta la legislatura italiana,in quanto cosa praticamente impossibile........qui non vi e' un sordo,ma solo uno che per la prima e potrebbe anche essere unica volta,si affaccia all'acquisto di un immobile e piu' cose si sanno prima,meno problemi si hanno dopo.......
Ma come ultima domanda,vi chiedo,seguendo il vostro modo di operare e il modo dell'agente in questione a cui io non darei tempo di esercitare la sua professione,ma trattandosi di una trattativa nel caso specifico tra me e costruttore,per cui trattativa privata,l'agente in questione a chi e a quale referenza dovrebbe mandare la richiesta di provvigione,e su quale base dal momento che la trattativa si dovrebbe svolgere in forma privata?
Liberi di non rispondere.........
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto