MI pare che in una proposta dì acquisto tutto questo si verifichi... secondo me il preliminare vero e proprio è differente da una proposta per un altra serie di motivi...Ti spiego subito: quanto si scrive un preliminare va indicato il costo dell'immobile il nome dell'acquirente ed il tipo di pagamento, un acconto se occorre un inizio pagamento il resto al rogito, e si deve scivere come si versa questo saldo, , spero di essermi spiegato, perchè se un professionista non adempie a queste semplici cose non è un professionista![]()
Non è proprio così. Una proposta è un preliminare se ne ha le caratteristiche, di quale sentenza parlate?