Overlook Hotel

Membro Attivo
Privato Cittadino
Il tempo l ho utilizzato è probabilmente anche perso, perdonami. Tu non parli (solo) di esperienza negativa, nel caso non saresti né la prima né l'ultima. Tu esordisci d'amblee in un forum di professionisti accusandoli di incapacità, scarsa professionalità, arroganza ed arrivando a tacciarli perfino di stupidità. Se qcuno di noi AI facesse un lavoro del genere in un forum di professionisti verrebbe sbeffeggiato, insultato e bannato: con te ci siamo magnanimamente e anche leggermente limitati al primo caso. Le tue accuse sono banali, generiche e quando arrivi a parlare di aver conosciuto 20 agenti immobiliari per una compravendita perdi anche totalmente di credibilità. Ci hai probabilmente preso per scemi, ma tutti possono sbagliare. Buon anno anche a te


è però innegabile che troppo spesso l'approccio con gli addetti alla mediazione immobiliare si riveli assai traumatico per il neofita acquirente-venditore.
la logica che presiede al comportamento di chi si appresta a compravendere è piuttosto lineare e scontata,viceversa ci si rapporta ad agenzie che assumono iniziative e percorsi di vendita che ai più appaiono assai astrusi ed incomprensibili.
l'idea che per vendere sia consigliabile affidarsi ad esperti,anche se ciò rappresenterà un costo notevole,credo sia nel pensiero di chiunque.
ecco però che dopo poco affiorano i primi dubbi sul da farsi,ed ecco perchè chi dispone di parecchio tempo a disposizione e di un livello cultural-dialettico anche appena sufficente,cominci a valutare l'opportunità di "provarci" da solo.
sorprendentemente(ma non troppo)è in continuo aumento il numero di vendite che vanno a buon fine senza bisogno alcuno di terze persone incaricate.

e così come si organizza la vacanza al mare stando comodamente seduti sulla poltrona di casa smanettando col mouse,alla stessa stregua si compravenderanno le case del futuro.
certo la figura dell'AI non scomparirà del tutto,
(diciamo che essa sarà "fortemente" ridimensionata,nel numero e importanza?).
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Per le vacanze con in click ne leggiamo sempre delle belle.
Ognuno é libero di agire come crede. Togli pure il cultural-dialettico non serve avere questa dote. Si parte dalla leggerezza di queste espressioni per capire che approccio avete con la figura dell'agente immobiliare. Ma da quello che noto l'avete con tutti, con avvocati commercialisti con addetti agli sportelli comunali .... Bah quante ne sapete. Cliccare gente cliccate il mondo sarà ai vostri piedi.
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
è però innegabile che troppo spesso l'approccio con gli addetti alla mediazione immobiliare si riveli assai traumatico per il neofita acquirente-venditore.
la logica che presiede al comportamento di chi si appresta a compravendere è piuttosto lineare e scontata,viceversa ci si rapporta ad agenzie che assumono iniziative e percorsi di vendita che ai più appaiono assai astrusi ed incomprensibili.
l'idea che per vendere sia consigliabile affidarsi ad esperti,anche se ciò rappresenterà un costo notevole,credo sia nel pensiero di chiunque.
ecco però che dopo poco affiorano i primi dubbi sul da farsi,ed ecco perchè chi dispone di parecchio tempo a disposizione e di un livello cultural-dialettico anche appena sufficente,cominci a valutare l'opportunità di "provarci" da solo.
sorprendentemente(ma non troppo)è in continuo aumento il numero di vendite che vanno a buon fine senza bisogno alcuno di terze persone incaricate.

e così come si organizza la vacanza al mare stando comodamente seduti sulla poltrona di casa smanettando col mouse,alla stessa stregua si compravenderanno le case del futuro.
certo la figura dell'AI non scomparirà del tutto,
(diciamo che essa sarà "fortemente" ridimensionata,nel numero e importanza?).
Trascurando ed ignorando i commenti di parte, mi sembra proprio una disamina del tutto lucida, equilibrata e realistica (aggiungerei anche auspicabile) della situazione attuale e prossimo-futura.
 

Overlook Hotel

Membro Attivo
Privato Cittadino
Per le vacanze con in click ne leggiamo sempre delle belle.
Ognuno é libero di agire come crede. Togli pure il cultural-dialettico non serve avere questa dote. Si parte dalla leggerezza di queste espressioni per capire che approccio avete con la figura dell'agente immobiliare. Ma da quello che noto l'avete con tutti, con avvocati commercialisti con addetti agli sportelli comunali .... Bah quante ne sapete. Cliccare gente cliccate il mondo sarà ai vostri piedi.

tutti utili,nessuno indispensabile e morto un papa se ne fa un altro.

a fronte di una corposa fetta di serissimi commercialisti-AI-avvocati-addetti agli sportelli comunali,ci sta purtroppo una fetta ancora più consistente di ciarlatani bugiardi e venditori di fumo,la gente se ne è accorta e ha cominciato a diffidare.
modificando come conseguenza usi ed abitudini,la crisi poi ha fatto il resto.
molti hanno già cambiato mestiere(i più avveduti?),molti si vedranno costretti a farlo,il tempo delle vacche grasse per ciò che riguarda l'immobiliare è finito,la selezione "darwiniana" farà il resto,alla fine saranno in pochi ma BUONI.

questo penso.
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
molti si vedranno costretti a farlo,il tempo delle vacche grasse per ciò che riguarda l'immobiliare è finito,la selezione "darwiniana" farà il resto,alla fine saranno in pochi ma BUONI.
Del resto il fatto che il protagonista della presente discussione, nonostante ed a dispetto dell'avviso "no agenzie", sia stato contattato da 20-30 agenzie (sic!) è la dimostrazione evidente che la pletora esiste e che la selezione è necessaria.
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
ci sta purtroppo una fetta ancora più consistente di ciarlatani bugiardi e venditori di fumo,la gente se ne è accorta e ha cominciato a diffidare
Perché dedicare più aggettivi dispregiativi per parlare dei cattivi, quasi come per rimarcare. Un concetto vecchio come il mondo....... I disonesti ci sono sempre stati, ma ovunque. E invece non esaltare il buono che c'è nella nostra professione e anche nelle altre? Si chiede troppa coerenza? No, fa piacere spandere ..... bah.

modificando come conseguenza usi ed abitudini
no no, qui è una lotta continua ad educare all'acquisto, alla vendita. In questo mondo di tuttologi è difficile tutto. Tutti si arrogano il diritto di giudicare, di dire so fare meglio. A parole però.
Comunque la chiudo qui, abbiamo capito.....
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Quello che mi lascia sempre stupita in questo tipo di 3D è che si parte con una serie di commenti e giudizi spesso anche offensivi, affermando che l'era dei mediatori è finita ecc.ecc. ecc., per poi finire dicendo comunque di avere venduto tramite agente immobiliare...:shock:

Mah.... evidentemente deve essere molto gratificante dare addosso ad una categoria di lavoratori con ogni specie di appellativo...

La costruttività di un giudizio si esplica in un altro modo. A mio parere, naturalmente.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Cari colleghi, la testimonianza di questo consumatore, che ringrazio per la sua franchezza, dovrebbe farci profondamente riflettere su quanto il sistema tipicamente italiano della "mediazione" con doppia commissione di agenzia sia oramai giunto al capolinea. Provate a pensare quale sarebbe stata l'esperienza dello stesso consumatore nella realtà U.S.A.: innanzi tutto non avrebbe nemmeno pensato di pubblicizzare il suo immobile da solo, ma avrebbe scelto il suo "Listing Agent" al quale avrebbe volentieri affidato un incarico di vendita in esclusiva al fine di poter immediatamente inserire l'immobile nella piattaforma MLS per condividerlo con tutti i colleghi. Il venditore non avrebbe dovuto interfacciarsi con 30 agenti immobiliari non preparati sul prodotto, con un unico agente/consulente di parte che avrebbe illustrato, ben conoscendo il prodotto, le caratteristiche ai potenziali acquirenti portati dai colleghi. Potendo contare su un'ampia platea di potenziali acquirenti, l'immobile sarebbe stato venduto velocemente ed al miglior realizzo possibile. Che lo vogliate o no, la soddisfazione del consumatore passa inevitabilmente dalla trasformazione dell'agente immobiliare da "mediatore" a "consulente di una delle parti", con ovvia rinuncia alla "doppia commissione". Solo così, con la "collaborazione sistematica" possiamo offrire ai consumatori un servizio effettivamente utile per cui valga la pena di pagare volentieri una commissione.

Con queste parole il consumatore ci sta chiaramente dicendo qual'è la sua esigenza fondamentale che con il sistema attuale non riusciamo a soddisfare. Meditate!

Il venditore, per sua stessa ammissione, si e' interfacciato con piu' di un paio di dozzine di mediatori, perche' aveva BISOGNO di vendere.

infilandosi in una situazione di emergenza - urgenza, dalla quale sarebbero potute scaturire gravi conseguenze, che tutti i colleghi conoscono.

Come se, scalando una montagna, si facessero manovre azzardate.

Puo' andare bene.
Riuscendo a resistere nell'arrampicata, arrivando alla cima.

Ma se la manovra d'azzardo, non sortisce il buon esito, ti sfracelli e ti ritrovano dopo molto tempo, sotto metri di neve.

A nulla serve, evidenziare il dato di fatto, che si e' riusciti a vendere, ovvero a conquistare la cima.

La manovra e' sbagliata e la cima rsggiunta per via di un semplice colpo di fortuna.

Un buon padre di famiglia, non puo' mettere il benessere dei suoi cari, nelle mani della dea bendata.

Come arrischiare di legare la propria cordata di alpinisti in un fulcro instabile.

Come in un classico, in questa storia, sbagliano tutti.
Pluralita' di mediatori che si azzuffano nel trattare un immobile senza mandato ed il venditore che si e' messo in una situazione delicata.

Alpinisti in piena scalata, in situazione di emergenza, quindi.
Ognuno lavora male perche' e' la situazione lo impone.

Un buon scalatore, si terrebbe lontano da un simile contesto di confusione ed alto rischio.
Preferendo i suoi sentieri e i suoi passaggi "fidati" e sicuri, per salire in cima.
Ovvero il suo metodo.
Alias il mandato.

Venire a dire che la responsabilita' di quanto accade, che il futuro della categoria, la soddisfazione del cliente, e ogni problematica sia legata alla questione della doppia commissione e alle regole obsolete e cardine dell'intermediazione, e' come sostenere che sia la montagna ad essere un killer.

Non e' la montagna ad essere assasina.

Sono gli alpinisti ad essere pirla.
 
Ultima modifica:

Overlook Hotel

Membro Attivo
Privato Cittadino
Quello che mi lascia sempre stupita in questo tipo di 3D è che si parte con una serie di commenti e giudizi spesso anche offensivi, affermando che l'era dei mediatori è finita ecc.ecc. ecc., per poi finire dicendo comunque di avere venduto tramite agente immobiliare...:shock:

Mah.... evidentemente deve essere molto gratificante dare addosso ad una categoria di lavoratori con ogni specie di appellativo...

La costruttività di un giudizio si esplica in un altro modo. A mio parere, naturalmente.
tutto ciò che gravita nell'orbita dell'immobiliare è molto spesso oggetto di strali e di opinioni negative.
ciò non accade ad esempio ai bagnini,ai portalettere,ai benzinai,agli asfaltatori di strade,ai veterinari e via dicendo........

chissà perchè.....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto