Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
la sospensiva non può avverarsi contestualmente al rogito che e' un atto d'obbligo. Sarebbe da pazzi. Significa che il venditore rimane in balia del dubbio fino al rogito ... Non e' cosi. L'avveramento deve avvenire prima e da li il contratto diventa efficace contratto che vi porta al rogito. Se la banca ha deliberato e non lo mette per iscritto é un problema tuo non del venditore il quale ti ha concesso del tempo che bada non è un tuo diritto anzi direi una gentilezza ma non puoi certo pensare di arrivare con un contratto senza effetti fino al giorno del rogito capisci che percolo correrebbe il venditore?

io confermo. Se la sospensiva e' fatta bene e prevede un avveramento entro una data (che NON PUO COINCIDERE CON IL ROGITO) e come giustamente ha chiesto il venditore, mi metti per iscritto che la banca ti ha comunicato il benestare, e per qualche motivo al rogito non eroga i soldi versati a titolo di caparra li perdi.
 
Ultima modifica di un moderatore:

raffella.mazza

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Semplice ma io non gli firmo niente!
Seconda cosa anche se io gli firmassi un benestare lascia il tempo che trova,trattasi sempre di una scrittura tra privati.
Ci sono persone che si sono viste portare via casa solo perchè avevano fatto una scrittura tra privati.
Le iene nel caso,non mi ricordo in quale località.
Una società ha venduto degli immobili,i compratori hanno firmato una scrittura privata dove si diceva che le case erano a norma urbanisticamente ecc ecc.
Dopo anni le case risultavano non a norma,costruite su un terreno,di proprietà del comune e tac le case potrebbero sparire e la scrittura privata non vale niente.
Purttroppo la legge italiana è piena di controversie per questo
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Cosa avete scritto nel preliminare come sospensiva?
Seconda cosa anche se io gli firmassi un benestare lascia il tempo che trova,trattasi sempre di una scrittura tra privati.
chi ti ha detto questa assurdità, tu non compri per il benestare bancario te l'ho detto, è un approccio all'acquisto sbagliato. Tu come acquirente devi solo pagare la casa, non pagare la casa in funzione di .... Il tuo venditore lo stai legando mani e piedi, capisci che fino al rogito lui non ha certezza di aver venduto? A parte che come ti ho detto, quella sospensiva non sarebbe corretta se coincide con il rogito.
Le iene nel caso,non mi ricordo in quale località.
annamo bene .....
Una società ha venduto degli immobili,i compratori hanno firmato una scrittura privata dove si diceva che le case erano a norma urbanisticamente ecc ecc.
Dopo anni le case risultavano non a norma,costruite su un terreno,di proprietà del comune e tac le case potrebbero sparire e la scrittura privata non vale niente.
Purttroppo la legge italiana è piena di controversie per questo
come puoi paragonare un caso simile, come il tuo. Tu ti sei impegnato senza avere la certezza del mutuo. Questo è gravissimo.
Mi metto nei panni di quel proprietario ....
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Faccio proposte sospensive da sempre, c'è da dire che se la banca dice che da il mutuo, e il futuro mutuatario non fa capsiate (tipo accendere debiti o farsi protestare) nel frattempo, nulla accade e il mutuo va in porto il 99,99% delle volte.

Non faccio però firmare nulla di ulteriore dal proponente al momento della predelibera, perchè se la sospensiva è scritta bene, ha una scadenza entro al quale o si dichiara automaticamente che il mutuo è stato pre-deliberato, o la proposta semplicemente decade. NOn c'è bisogno di alcuna ulteriore dichiarazione. Oltretutto la firma non ha senso, p3rchè il proponente deve essere già conscio del rischio, pronto a sostenerlo e sopratutto, la firma di quel foglio non vale un razzo...

LA questione che all'agente non importa dei tuoi soldi è vera fino a un certo punto, in realtà l'agente è un tramite che ti rende possibile un acquisto con il massimo della tutela possibile, se vuoi procedere a farlo, quindi, se si comporta bene, metterà in campo tutte le tutele possibili, quindi anche le sospensive alle conformità ecc.

Nel frattempo, fino a verificarsi della condizione sospensiva, il propriatario continua con le visite all'immobile con tranquillità, e tutto il rapporto è legato da una penale che libera le parti, compensando adeguatamente l'adempiente, se convenisse disfarlo, l'accordo.

Se tutto è in regola, la banca ti ha predeliberato il mutuo, ma poi tu, con il tuo comportamento, rovini tutto (vedi protesti) ....

TU dici "potrei perdere il lavoro".

Vero, nel caso non avresti responsabilità diretta, ma comunque tale eventualità magari ti colpisce anche se, fatto il preliminare, perdi il lavoro e decidi che ti conviene più perdere i 10mila euro che acquistare, visto la nuova situazione, a prescindere dal tuo bisogno di esser finanziato o meno, avendo magari i soldi già in banca....

IN soldoni: le banche NON SI IMPEGNANO MAI al 100%, anche quando rilasciano i voucher famosi, in realtà l'impegno è subordinato a molte clausole a loro favore, alcune delle quali anche a loro unico vantaggio.

Capisco la necessità umana di fare un acquisto senza accollarsi alcun rischio, ma almeno quelli che dipendono dalla propria condizione finanziaria SONO INEVITABILI.

Le proposte sospensive quindi NON sono affatto mezzi per approfittarsi dei clienti, ma semmai l'esatto contrario, cioè, tutelarli per quanto possibile per cancellare dei limiti che altrimenti gli impedirebbero l'acquisto.

Ora il solito moralizzatore direbbe: ma se non può comprare casa, non deve comprarla e tu ti approfitti, ma l'idiota (uno che ragiona così...) non capisce che aver bisogno di un mutuo non significa affatto non poter comprare una casa.... e mettere una sospensiva non significa avere per forza una condizione economica precaria, ma solo esser anche prudenti, giustamente.

Io ho fatto sospensive anche a persone con stipendi oltremodo ragguardevoli, rispettandone la volontà e l'atteggiamento prudenziale, perchè l'agente consiglia, non IMPONE.

Quindi, nel caso del post, a me piace poco solo la richiesta della firma ulteriore, non perchè sia una cosa scorretta, ma perchè se la condizione fosse scritta bene, è un inutile ridondanza antipatica.

IL cliente che fa una proposta sopesniva va responsabilizzato all a pari di chi acquista senza sospensiva, quindi, la scrittura ribadirà in modo chiaro che una volta scaduto il termine deciso se non si dice "non c'è mutuo" significa che il mutuo c'è, e che quindi la proposta va avanti e l'acquirente se ne accolla i rischi, perchè è LUI che deve accollarseli, come fa chi versa caparra pensando di poter acquistare o di avere il mutuo certo.

Se volete prendere impegni senza avere alcun rischio, non uscite di casa.

Pretendere che un proprietario aspetti al tua certezza di avere il mutuo, dopo che la banca ti ha detto che te la da, senza nemmeno dargli 10mila euro?

Consiglio mio: non acquistare alcuna casa, mai, almeno fin quando non puoi pagarla in contanti.
 
Ultima modifica:

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
qui di idioti non ce ne sono. La prudenza dell'acquirente deve avere un limite. Qui si vuole arrivare al rogito .... Ma a parte questo quanto hanno approfittato della clausola per invece un ripensamento sull'immonike. Non sono neanche andati in banca. Voglio vedere se non ha valore liberare la sospensiva.
 

raffella.mazza

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ma infatti è quello che penso io.
I rischi praticamente me li prendo sempre e solo io il venditore non rischia un bel niente se non che non vada in porto l affare
,ha perso solo tempo e l agenzia idem.
Faccio tutti questi ragionamenti perchè mi sono rotto le palle di essere minacciato.
È la seconda proposta che faccio,la prima mi è andata male il venditore si è tirato indietro prima di incassare l assegno ed andare al rogito,mutuo deliberato.
Io non ho preso 1€ xchè il venditore non ha una lira ha solo la casa,ma fare un atto ingiuntivo non ha senso.
Mi soo rotto di sentirmi minacciare dicendomi: hey guarda che se non ti danno il mutuo,la banca non ce lo comunica o ci fai incassare l assegno "xchè secondo te" ti hanno deliberato il mutuo, i soldi le perdi è!
E questo mi è stato detto entrambe le volte su tutte e due le proposte.
Quindi per questo cercavo aiuti con suggerimenti puramente legali che a quanto pare nessuno è riuscito a darmi.
Solo consigli e vi ringrazio come nel caso di PONZ o congetture,presupposizioni come nel caso di ROSA.....

A io la casa la voglio comprare!!! Anche sche mi sono rotto le palle di andare avanti con queste tiritere,perdere tempo ,impegnare persone,fare perizie.
Redditualmente il mutuo lo posso avere adesso mancano solo delle cose da mettere a posto riguardo l immobile,cose che deve fare per altro il venditore,quindi un altra volta sono nelle sue mani.
Quindi prima di sparare a zero di fare congetture magari capite il motivo per cui chiedo queste cose......
 
Ultima modifica di un moderatore:

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
A io la casa la voglio comprare!!! Anche sche mi sono rotto le palle di andare avanti con queste tiritere,perdere tempo ,impegnare persone,fare perizie.
Redditualmente il mutuo lo posso avere adesso mancano solo delle cose da mettere a posto riguardo l immobile,cose che deve fare per altro il venditore,quindi un altra volta sono nelle sue mani.
Quindi prima di sparare a zero di fare congetture magari capite il motivo per cui chiedo queste cose......
capisco perfettamente, e proprio per questo esistono i contratti, poi non so come lavora questo collega, ma la proposta andava sospesa sia per il benestare bancario che per la conformità urbanistica. Sospesa fino ad una certa data, dove nessuno può esimersi dagli impegni presi, tu per ottenere il benestare e la proprietà per sistemare la parte catastale e urbanistica. Quando le cose sono messe bene in chiaro e per iscritto non vedo dove sono i problemi e chi li crea perché li crea.
 

raffella.mazza

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
sulla proposta c è scritto che la casa deve essere amposto urbanisticamente e catastalmente al momento del rogito,ma non è così.
La casa deve essere a posto prima del rogito sia per la banca per ultimare la perizia e fare una stima finale sia per il notaio che prima dell altto deve fare la relazione.
Altrimenti è inutile la banca non darà mai il benestare se la casa non è a posto.
Quindi vedete che anche le proposte alla fine sono scritte male,c è sempre qualche vizio di forma,come lo è secondo me la parte riguardante la caparra.
Nessuno è sicuro fino a quando si va all atto,solo la banca ha tutte le sicurezze.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto