elisagiglio

Nuovo Iscritto
a me sembra tutto un gran casino e l'agenzia immobiliare o degli incompetenti o ingenui... non so cosa è peggio!!!
vedremo come va a finire ma, visti i presupposti, non mi aspetto nulla di buono.
Cosa mi consigliate di fae per tutelarmi?
 

elisagiglio

Nuovo Iscritto
Meno male che ci siete voi che sapete come si vendono questi immobili perche' la mia pessima agenzia non ne ha la più' pallida idea!!!
Sono diventata più' ferrata io in materia che loro.
Chiudessero l'agenzia e aprissero un fiorario!!!
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
L'edilizia convenzionata è una delle cose più complicate che la nostra legislazione abbia inventato, per cui non solo molti agenti immobiliari, ma anche molti notai, e addirittura molti comuni non sanno dove mettere le mani, per cui non mi stupisco per niente.

Aggiungiamoci che quasi tutte le imprese e cooperative che vendfono la convenzionata non è che vadano molto in profondità quando spiegano al cliente cosa comprano e come comprano... Spesso danno per scontato che lo sappiano...
I clienti sono attratti dal prezzo e sorvolano sui vincoli (ammesso e non concesso che gli vengano menzionati...) per cui spesso la "colpa" dell'ignoranza in merito è di tutti e di nessuno.

Mettiamoci anche che le convenzioni non sono tutte uguali, che ogni Comune si fa la sua e delibera in merito....solite cose all'italiana :rabbia:

Gli agenti immobiliari dovrebbero sapere, almeno a spanne, di cosa si tratta e renderne edotti i clienti, sia venditori che acquirenti.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Ma io lo vedo pubblicato....

Provo a copiartelo:

L'edilizia convenzionata è una delle cose più complicate che la nostra legislazione abbia inventato, per cui non solo molti agenti immobiliari, ma anche molti notai, e addirittura molti comuni non sanno dove mettere le mani, per cui non mi stupisco per niente.

Aggiungiamoci che quasi tutte le imprese e cooperative che vendfono la convenzionata non è che vadano molto in profondità quando spiegano al cliente cosa comprano e come comprano... Spesso danno per scontato che lo sappiano...
I clienti sono attratti dal prezzo e sorvolano sui vincoli (ammesso e non concesso che gli vengano menzionati...) per cui spesso la "colpa" dell'ignoranza in merito è di tutti e di nessuno.

Mettiamoci anche che le convenzioni non sono tutte uguali, che ogni Comune si fa la sua e delibera in merito....solite cose all'italiana :rabbia:

Gli agenti immobiliari dovrebbero sapere, almeno a spanne, di cosa si tratta e renderne edotti i clienti, sia venditori che acquirenti.
 

elisagiglio

Nuovo Iscritto
Secondo la vostra esperienza...
Il certificato di esproprio del terreno del comune non dimostra che non ci siano vincoli di prezzo sull'immobile... giusto?
A me sembra di aver capito così, ma magari sbaglio.
Io credo che occorra far riferimento alla convenzione e con quella andare all'ufficio del comune (sapete quale ufficio?) per chiedere la verifica o meno di blocchi sul prezzo di vendita. E' corretto?
Un'altra domanda: se io ho firmato una proposta d'acquisto diciamo il 1° gennaio e mi viene accettata il 7 gennaio dalla controparte e mettiamo la convenzione in questione scade il 3 gennaio... chi ha ragione? Io? Il venditore? O la convenzione?
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
L'unica cosa che conta è andare in Comune, ufficio tecnico e chiedergli la convenzione e quali sono gli eventuali vincoli.


Un'altra domanda: se io ho firmato una proposta d'acquisto diciamo il 1° gennaio e mi viene accettata il 7 gennaio dalla controparte e mettiamo la convenzione in questione scade il 3 gennaio... chi ha ragione? Io? Il venditore? O la convenzione?

Non capisco la domanda.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto