Sergio Caruso

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Tramite la Fiaip ci sono.
I corsi sono interessanti e compresi nel costo di un programma per effettuare Valutazioni Immobiliari, in principio il programma si chiamava Stimatrix e, non con poche difficoltà (sentendomi quasi una pecora nera quando dicevo che avevo problemi nel farlo funzionare) sono riuscito a passare l'esamino che mi abiliterebbe (ma ad essere sincero non ne sono così sicuro) ad effettuare perizie per la concessione dei mutui.
2 mesi fà, c'è stato un richiamo (tipo quello delle macchine che non funzionano), sono quindi tornato a Zena dove ci hanno detto: "Stimatrix non funziona!" vi diamo un nuovo softwear, A€stima!
Va bin dico, meno male, cosa cambia? E' più facile, più intuitivo, più realistico, ...e poi c'è la Banca Dati!!!
Banca Dati??? Yes!!! Tu acquisisci e trasmetti dati (ma solo delle compravendite realmente avvenute) che vengono poi utilizzati come comparabili!!!
Sarà tutto operativo prima di Natale!!!
....prima di Natale???
Praticamente se nessuno inserisce dati la Banca dati non esiste, se non esiste non posso fare le stime per comparazione.
A parte questo, perizie per le banche???
Ormai le banche si affidano a società che mandano i loro periti (esiste anche un dibattito, se il perito continua ad essere libero professionista o dipendente), le nostre perizie non le accettano, eppure siamo in regola con le direttive emanate con Basilea 2 (basiche??? si chiedono in banca!)
Cmq, i corsi esistono e non sono gratis!
 

Maurizio Zucchetti

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Idem come Giorgino!! Non ne avevo mai sentito parlare :confuso:
Posso riportare una mia esperienza a proposito delle stime: ho chiesto al mio Geometra, amico ultradecennale che oltre ad essere un professionista iscritto all'Albo fa perizie per concedere i mutui su incarico di diverse banche, come facesse a stimare le case:
mi ha detto che, ferma restando la dotta teoria esposta in diversi libri che ha, fa riferimento a Porta Portese!! (noto giornale di inserzioni, immobiliari e non, di Roma) :shock:

Taita ;)
 

caviapp

Membro Attivo
Agente Immobiliare
eh, tutto ciò perchè chi ha studiato estimo a scuola (geometri) si divide in due: chi non ci ha capito un'acca e chi si è reso conto che applicare la materia alla semplice valutazione dell'appartamento è a dir poco impossibile ( i valori che verrebbero fuori sarebbero da considerare ridicoli). E' più comodo monitorare i prezzi di vendita della zona e ricavare la media a mq.
 

roberto.spalti

Membro Senior
Agente Immobiliare
Infatti l'estimo serve a dare un parametro oggettivo di quello che sarebbe il valore della casa ma poi ci sono fattori esterni tipo zona di pregio o altro che non puoi stimare in maniera analitica.
I periti della mia zona invece di Porta Portese usano noi Agenti immobiliari telefonando a 3/4 agenzie e chiedendo il prezzo medio di mercato.
 

Sergio Caruso

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Mmmmmm....................avete tutti abbastanza ragione, ma non del tutto!
Io ho il mio bel diplomino da Geomatra (...ma dove l'ho messo?) e di Estimo non ci ho mai capito molto, colpa della prof. fuori di testa e del mio completo disinteresse.
Quando ho deciso di diventare AI, la materia ai miei occhi si è tramutata, ho visto che nel nostro lavoro poteva essere utile e mi sono messo finalmente a studiare.
Il valore medio al mq non basta, esistono intanto delle linee guida internazionali sui vari modi di misurare gli alloggi, poi esistono programmi in grado di prendere in considerazione anche ciò che circonda l'immobile con coefficienti e valori assegnati da noi.
La comparazione con immobili simili è solo la base di partenza, ma è importantissima, meglio quindi prendere i dati da compravendite realmente avvenute e non da riviste di annunci.
E' cmq anche possibile ricavare il valore dalla rendita dell'immobile, etc.!!!
L'obbiettivo è quello di creare una banca dati a disposizione di tutti i valutatori, sarebbe ora di smetterla con le stime assurde, ho visto di recente una perizia fatta da un collega che calcolava un sottotetto (non recuperabile) per l'intera metratura a 4.000,00 €/mq,
questo per dire che se i prezzi sono troppo alti lo dobbiamo anche alla totale mancanza di professionalità di alcuni colleghi!
Ho visto case stimate anche più del doppio del loro valore commerciale, ...ovviamente non ho preso l'incarico!
 

caviapp

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Le stime sovraprezzo non centrano nulla con il metodo estimativo. Sono frutto del sistema lanciato da alcuni grandi gruppi che hanno indottrinato i collaboratori insegnando che grazie all'innata ingordigia che si nasconde in ognuno di noi più valuti l'immobile più hai possibilità di prendere l'esclusiva. Nelle grandi città non sò ma per fortuna quì in provincia, anche per la crisi, tale metodo si stà ritorcendo su quei soggetti: dopo sei mesi che non vendi, non fai appuntamenti i proprietari iniziano ad avere dubbi, ombrano e si sà in un paese piccolo la gente mormora..... E a quel punto interveniamo noi (doppio HI).

Ps io mi sono diplomato geometra nel lontano 1976 e all'esame per la prima voltà uscì, insieme a costruzioni, anche estimo. Bei tempi (sigh)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto