MAi sentita questa, ho registrato vari contratti con garanti e non mi hanno mai chiesto nulla e a dire il vero non controllano mai ci siano garanti.:eek:
- Vengo a registrarli a Cesano Maderno!
Alla faccia dell'Italia unita!:lol:

Aggiunto dopo 13 minuti :

..............ma non paghi neppure se dichiari che è stato fatto alla presenza di testimoni che sottoscrivono.......mai sentito che si paga se esiste un garante.
Ma scusa.......nei contratti che io faccio sottoscrivere chiedo al conduttore una polizza assicurativa a garanzia dei danni...ecc.......ed inoltre un'altra a garanzia del pagamento dei canoni..........pensi che in presenza di queste diciture si paghi di più?.........................la mia risposta è sempre....

N U L L A​
Eppure Scherlok, ci deve essere la differenza.( ti chiamo così Antonello perché tu ne sai mille più di me in campo legale).
Forse le polizze assicurative viaggiano per conto loro e non occorre citarle sul contratto. Ma con i nomi dei garanti sul contratto, l'Agenzia delle entrate mi ha sempre chiesto lo 0,50 sul canone annuale. :|
 
Per un caso relativo alla caparra confirmatoria......la dicitura.......€. 30 mila che saranno versate in tre distinte date e precisamente: €. 10 mila in data odierna; €. 10 mila il 20 settembre c.a. e €. 10. mila il 10 ottobre c.a. .
€. 170 mila a saldo ed in occasione delrogito (in breve).
L'AdE pretendeva che un solo versamento fosse caparra il resto anticipo del prezzo.
Alle mie rimostranze il direttore mi ha detto che è una prassi oramai consolidata.....non esiste alcun regolamento che regolamenta questo sorpruso..............hanno avuto direttive dalla direzione centrale per far pagare il 3% anzichè lo 0,50% per poter incassare il più possibile immediatamente.
Il Testo Unico dell'Imposta di Registro, da me consultato, nulla dice in proposito.
E nulla dice a proposito del Garante.
Si paga l'imposta sulla somma dichiarata....non sul numero delle persone che partecipano alla scrittura...a qualsiasi titolo.
 
- Vengo a registrarli a Cesano Maderno!
Registrali pure a Bologna..........ti allego la Legge dell'Imposta di Registro..............vai al Titolo IX....Disposizioni finali e transitorie.....Tariffa........Allegati...........art. 6 parla di garanzie prestate da terzi.........solo per atti soggetti a registrazione a termine fisso e atti di cessione di crediti (no affitti).
Poi se vuoi leggere l'art. 10 capirai che non parla di caparra singola............ma di somme date a caparra...........quindi anche più somme date a caparra................buona lettura

P.S.
Consiglio a chi ha pagato lo 0,50% per garanzie su contratti di affitto...........chiedete il rimborso delle somme versate + gli interessi...............
 

Allegati

art. 43
Base imponibile.
Testo: in vigore dal 01/01/2000
1. La base imponibile, salvo quanto disposto negli articoli seguenti, e'
costituita:
f) per gli atti con i quali viene prestata garanzia reale o personale, dalla
somma garantita; se la garanzia e' prestata in denaro o in titoli, dalla
somma di denaro o dal valore dei titoli, se inferiore alla somma garantita;
 
Registrali pure a Bologna..........ti allego la Legge dell'Imposta di Registro..............vai al Titolo IX....Disposizioni finali e transitorie.....Tariffa........Allegati...........art. 6 parla di garanzie prestate da terzi.........solo per atti soggetti a registrazione a termine fisso e atti di cessione di crediti (no affitti).
Poi se vuoi leggere l'art. 10 capirai che non parla di caparra singola............ma di somme date a caparra...........quindi anche più somme date a caparra................buona lettura

P.S.
Consiglio a chi ha pagato lo 0,50% per garanzie su contratti di affitto...........chiedete il rimborso delle somme versate + gli interessi...............

Antonello, Papponik chiede quanto si paga all'agenzia delle entrate in caso di inserimento di uno o più garanti in contratto di locazione e non parla di caparre!
L'agenzia delle entrate di Bologna, da me interpellata in seguito al quesito del garante, mi ha confermato che se sul contratto o allegato c'é la firma di un garante bisogna pagare anche lo 0,50 sul canone annuo o per tutta la durata del contratto. Modulo 109 T
Ringrazio Papponik che mi ha permesso di chiarire la vicenda :-)
 
Ciao, ho seguito il dibattito e siccome devo fare un contratto di locazione con garante in questi giorni per la prima volta volevo chiedere, se invece di inserire il garante in contratto facessi una dichiarazione a parte senza poi registrarla, ma tenendola agli atti per ogni eventualità? D'altronde è sempre una scrittura privata sottoscritta dalle parti avrà pure un valore anche se non registrata no???:???:
 
Preferisco metterlo in contratto e registrarlo, è molto più impegnativo, è parte integrante del contratto.
 
Si, è preferibile indicarlo nel contratto.
Una scrittura a parte, in caso d'uso (azione legale) va comunque registrata con le dovute penali.
 
Le forme di garanzia prestate da soggetti terzi sono soggette all'imposta nella misura dello 0,5%. Calcolata sul valore garantito. Se è generica a fronte dei canoni sarà pari al valore complessivo del contratto.
Poi, AdE che vai, usanza che trovi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top