Secondo te il Contratto Preliminare è meglio che lo faccia il notaio o l'agente immobiliare?


  • Votanti
    56
I

Isabella Tafuro

Ospite
Re: Il contratto preliminare deve farlo il Notaio o l'Agente Imm

giorgino ha scritto:
Capisco cosa intendi Mariapaola, ma ci manca un riconoscimento a livello istituzionale. Oggi siamo venditori di automobili, e saresti contenta come consumatrice se fosse obbligatorio servirsi di un concessionario per comprare un'automobile magari usata?

Questo riconoscimento non l'avremo mai. Quindi non ci resta che tirarci su le maniche e diventare "migliori" più comunicativi e dotarci di tutti gli strumenti necessari per cambiare l'opinione comune.

Difficle? Certo, difficilissimo. Impossibile? Possiamo solo provarci.Prendiamo contatti tramite la consulta presso il notariato e lavoriamo per un'intesa nazionale che renda l'agente immobiliare protagonista del preliminare di vendita.
La cosa può avvenire esattamente come accade per la costituzione delle società dove il commercialista, vero esperto dei rapporti tra i soci e redattore dello statuto, manda la bozza al notaio.
In questo modo si valorizzerebbe il lavoro, la competenza e le conoscenza dell'affare da parte dell'agente immobiliare e si riconoscerebbe la figura di garanzia del notaio


g
Ed è appunto questo che chiedo!!!!! Provarci, non tanto per riuscire, ( condivido con voi l'impossibilità allo stato attuale) ma quanto per dimostrare che non si è disposti a tollerare certe pubbliche affermazioni:
Mario ed io auspichiamo ( ed è questo il motivo di questo "sondaggio" che si riunisca la consulta per trovare una forma di collaborazione con il notariato).
Chiedo a Giorgio se possibile, di inserirlo come quesito tipo
Il contratto preliminare deve farlo il notaio o l'AI?
si sono d'accordo no non sono d'accordo perche non sono d'accordo perchè sono d'accordo

E poi vedremo cosa succederà.
:innamorato:
 
I

Isabella Tafuro

Ospite
Giorgio sei grande :applauso: :applauso: :applauso: :innamorato: :innamorato: scusa mi sono connessa solo 5 minuti fa e non avevo visto che il sondaggio era aperto. Grazie, invito tutti i miei colleghi a collaborare per la risposta, qualunque essa sia.
:innamorato: :innamorato: :applauso: :applauso:
 

noelferra

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Io seguito a dire d'accordo con il custode, che dobbiamo riprendere quota, presso i consumatori, offrendo servizi ad alta professionalita', risultando a LORO indispensabili al fine di una compravendita.
Non e' importante chi redigera' il preliminare, auspico qui una stretta collaborazione tra Ai e Notai, costruendo accordi con il Notariato, magari ottenendo tariffe agevolate per i nostri clienti tramite le associazioni.
Ricordo che fui promotore presso BNL diversi anni fa per l'ootenimento di tariffe piu' basse rispetto a quelle applicate alla loro clientela diretta, avemmo un riscontro di cio'ì dal mercato in quanto clienti BNL o direttori di altre banche venivano a trovarci (a volte su indicazione di loro amici della BN) al fine di fornirle la pratica di mutuo e di assisterli nella loro compravendita.
Questo per me sarebbe opportuno ottenere dalle Associazioni no la tangente sui mutui, ma uno sconto eccezionale sulle prestazioni delle banche nonche' dei notai oso dire addirittura del fisco verso i clienti che friranno di un agente immobiliare iscritto.
Per il congreso FIAIP di Tormina da me rinunciato (come partecipazione), mi auguro che prendiate la parola per incentivare i vincitori o i duellanti per la vittoria come ho fatto io ieri sera a fare in modo che si pensasse di piu' all'AI, che non alla Federazione, in quanto la Federazione senza AI, non esisterebbe di fatto, insieme a cio' alla tutela del consumatore, offrendo come sopradetto servizi ad alta professionalita', con costi inferiori per tutte le procedure.
Auguri per il congresso
Noel
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Premesso che in quasi 30 anni ,saro' stato da un notaio per redigere un preliminare forse e dico forse 5/6 volte...ritengo che questi sia una delle fondamenta della ns. Professionalita' ,non mi ritengo un "accompagnatore turistico" e di conseguenza mi comporto. Un preliminare,se redatto da un professionista immobiliare, e di una banalita' assoluta, e il notaio appone solo il sigillo su quanto da NOI,con le parti,concordato.Purtroppo,cara Isabella e Mario,sperare di sensibilizzare i due " cercatori di gloria politica " ( se avete modo di leggere la brochure da campagna elettorale di Arosio,ve ne renderete conto )e' da veri don chisciotte.Qui da noi,i notai ci cercano, quasi si " prostituiscono " per fare in modo che indirizziamo i clienti verso di loro. E leggere quel che hanno detto a Milano,senza che alcuno ( che dovrebbe farlo,quale istituzione di categoria )dica,scriva o faccia nulla e' almeno...imbarazzante.
Ma da come vedo dalla statistica,sembra che a parecchi di noi,poco importa se ci considerano "una accozzaglia di gatti e volpi"..per quel che mi riguarda ,sono loro ,i notai, che hanno bisogno di noi e non viceversa.
Estate certi,che se fossimo uniti,compatti, tutto questo non accadrebbe MAI.
 

roberto.spalti

Membro Senior
Agente Immobiliare
Re: Il contratto preliminare deve farlo il Notaio o l'Agente Imm

Gli aspetti da prendere in esame sono due:
1) Il notariato stà spingendo non per far redigere il preliminare al notaio come scrittura privata, ma sta spingendo per farlo trascrivere con parcella quasi doppia per il notaio che stipula 2 contratti e non uno.
2) Parzialmente hanno ragione a definirci una categoria piena di gatti e volpi perché fra di noi ci sono soggetti che se esistesse un Albo o un Ordine anziché un Ruolo, sarebbero stati radiati da tempo immemore invece sono ancora in giro a far danni.
Io i preliminari li scrivo, per forma ne invio una copia ad ambo le parti perché la facciano leggere a chi preferiscono, li faccio firmare e li registro.
Se il cliente vuole fare il preliminare dal notaio nessun problema, vado alla stipula; e spesso mi tocca anche discutere perché il notaio dice: che facciamo, lo registriamo?
Inoltre alla stipula, in qualsiasi modo venga fatta mi presento con visure ipotecarie e relazione tecnica e quando le persone si rendono conto che neanche il notaio l'aveva fatta perché tanto serve per il rogito, mi rivalutano un bel pò.
Non facciamo la guerra ai notai, perdiamo in partenza; facciamoli lavorare insieme a noi e se i clienti vogliono il notaio lavoriamo come se il preliminare lo dovessimo far stipulare noi e poi andiamo alla stipula sereni e tranquilli.
 

noelferra

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Concordo pienamente con Andrea, sul suo modo di operare e di pensare, soprattutto che se fossimo compatti allora su che potremmo toglierci soddisfazioni.
Ma come vedete nell'associazione numero uno e' in corso una guerra , non di programmi ma di poltrone come sempre, per cui ritengo impossibile che possano raggiungere un qualsiasi obiettivo.
Io seguito a dirglielo comunque e manifesto continuamente il mio dissenzo, da ieri sembra che siamo divenuti tre, speriamo di aumentare anche li in compattezza.
Almeno per dire cio' che pensiamo e crediamo.
Cordialmente
Noel
 

maria galeone

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Buona sera a tutti i colleghi intervenuti,
grazie dei commenti fatti e dei pareri espressi circa la categoria nostra e dei Notai. Mi trovate perfettamente daccordo in tutto quello che dite.
Secondo il mio punto di vista, la nostra categoria a differenza di tante altre categorie di lavoratori affida le proprie sorti al caso.
Per non continuare a perdere tempo, non credete sia il momento di oganizzare in modo coeso una grande manifestazione nella Capitale col proposito di farsi ricevere e ascoltare dal Governo?

Maria Galeone
 

Maurizio Zucchetti

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Prendiamo contatti tramite la consulta presso il notariato e lavoriamo per un'intesa nazionale che renda l'agente immobiliare protagonista del preliminare di vendita.
La cosa può avvenire esattamente come accade per la costituzione delle società dove il commercialista, vero esperto dei rapporti tra i soci e redattore dello statuto, manda la bozza al notaio.
In questo modo si valorizzerebbe il lavoro, la competenza e le conoscenza dell'affare da parte dell'agente immobiliare e si riconoscerebbe la figura di garanzia del notaio

Mi sembra un compromesso ragionevole ..... :ok: :stretta_di_mano:
Personalmente ritengo che lo spostamento del "monte fiducia" delle parti dal notaio all'AI non vada fatto per decreto ma attraverso i comportamenti. Secondo me, infatti, le parti se fossero costrette (ma non succederà mai) lo farebbero pure, ma malvolentieri e cercando ogni scappatoia, perchè la percepirebbero come un'imposizione ingiusta.
Sta a noi, come diceva Giorgino (credo) "rimboccarci le maniche e far capire ad acquirente e venditore che siamo competenti ed affidabili come (e spesso anche più :fico: ) di un Notaio!

;)
 

mainmarc

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Veramente una gran bella discussione, mi trovo in perfetta sintonia un po con tutti e devo dire che quando scendiamo in campo assieme, facciamo sentire la nostra voce!!La collega Tafuro, riportando ciò che ha dichiarato Mario, ha nominato il collega Santino Taverna, come rappresentante FIMAA presente al convegno.......... ebbene il collega, per la cronaca, è il rappresentante nazionale della FIMAA all'interno della consulta interassociativa; Il lavoro portato avanti dalla stessa, e spero che il collega Santino, al quale personalmente chiederò di intervenire al forum per dare ulteriori "notizie fresche", si stà battendo a livello politico, proprio per salvaguardare e qualificare la categoria che ha innumerevoli adempimenti oggetto di trattativa, vi posso garantire che siamo in buone "mani" :stretta_di_mano: Per ciò che riguarda la stesura del preliminare, è secondo il mio punto di vista, dai miei ormai quasi 28 anni di anzianità sul lavoro, un obbligo che venga fatto dal "Mediatore professionale", in quanto, aggiornato su tutto ciò che concerne l'aspetto giuridico ed urbanistico dell'immobile, garantisce un "perfetto accordo" tra le parti, portandole così al rogito che altro non è che la copia del contratto preliminare fatto dal Mediatore con il sigillo notarile e con l'aggiunta di qualche articolo del C.C. :applauso:
 
I

Isabella Tafuro

Ospite
mainmarc ha scritto:
Veramente una gran bella discussione, ha nominato il collega Santino Taverna, come rappresentante FIMAA presente al convegno.......... ebbene il collega, per la cronaca, è il rappresentante nazionale della FIMAA all'interno della consulta interassociativa; Il lavoro portato avanti dalla stessa, e spero che il collega Santino, al quale personalmente chiederò di intervenire al forum per dare ulteriori "notizie fresche", si stà battendo a livello politico, proprio per salvaguardare e qualificare la categoria che ha innumerevoli adempimenti oggetto di trattativa, vi posso garantire che siamo in buone "mani" . :applauso:

Ciao Mainmarc, ho chiesto ieri a Santino di iscriversi e nel pomeriggio sarò presente a un incontro organizzato dalla Consulta. Vi terro informati.
Mi fa molto piacere che si condividano le stesse motivazioni. :applauso: :applauso: Grazie a tutti ;)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto