brina82

Membro Storico
Professionista
Buondì, un mio amico ha sempre pagato l'IMU con riferimento alla rendita catastale indicata nell'atto, pari a 200euro.

Riceve dal comune comunicazione di dover pagare l'IMU degli ultimi 5 anni, relativamente ad una rendita catastale diversa e cioè 300euro, quindi gli mandano da pagare la differenza e la sanzione.

Facciamo una visura storica ed in effetti ha ragione il comune, perchè lui acquistò bel 2008 ma il catasto rettificò la rendita dal 2014.

Tuttavia leggo dalla visura che l'efficacia della rettifica, in base alla legge 342 del 2000, art. 74, si ha dalla notifica all'intestatario dell'immobile.

Ora, basta rispondere al Comune di non aver mai ricevuto tale notifica, e nel caso sarà poi il Comune a dover dimostrare il contrario, o cosa?

Cosa consigliate?

Grazie.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
basta rispondere al Comune di non aver mai ricevuto tale notifica
Ne sei certo ?
Oppure è il tuo amico ad aver sottovalutato l’informazione notificata ?
In ogni caso, non credo che, per 100 euro di differenza in più di rendita si tratti di grandi cifre: forse conviene pagare ed evitare contenziosi.
Però non so rispondere alla tua precisa domanda, quindi la mia è solo una considerazione personalissima.
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Facciamo una visura storica ed in effetti ha ragione il comune, perchè lui acquistò bel 2008 ma il catasto rettificò la rendita dal 2014.

Tuttavia leggo dalla visura che l'efficacia della rettifica, in base alla legge 342 del 2000, art. 74, si ha dalla notifica all'intestatario dell'immobile.

Ora, basta rispondere al Comune di non aver mai ricevuto tale notifica, e nel caso sarà poi il Comune a dover dimostrare il contrario, o cosa?
Solitamente il Comune invia le comunicazioni via raccomandata. Se non erro dopo tot giorni la raccomandata si considera consegnata anche se non è mai stata ritirata. Da capire se sono state inviate anche altre comunicazioni in seguito perché sicuramente qualcosa è andato in prescrizione.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Solitamente il Comune invia le comunicazioni via raccomandata. Se non erro dopo tot giorni la raccomandata si considera consegnata anche se non è mai stata ritirata. Da capire se sono state inviate anche altre comunicazioni in seguito perché sicuramente qualcosa è andato in prescrizione.
No, gli sono arrivati solo gli ultimi 5 anni.

La comunicazione di rettifica della rendita però doveva arrivare dal catasto.
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
No, gli sono arrivati solo gli ultimi 5 anni.

La comunicazione di rettifica della rendita però doveva arrivare dal catasto.
Ok quindi non gli è mai arrivata nessuna comunicazione ne dall’ufficio del Catasto in merito all’aumento della rendita catastale ma nemmeno dal Comune informandolo fino ad ora che l’importo IMU pagato era inferiore al dovuto? Di fatto per l’invio della comunicazione mediante raccomandata vale quanto detto sopra, indipendentemente se la raccomandata è partita dall’ufficio del Catasto o dal Comune. Se non erro (correggimi se sbaglio) il Comune propone la rendita, la comunica al Catasto, il Catasto ne prende atto e poi lo comunica sia al Comune che al proprietario. Potresti (se ne siete sicuri) sentire il Comune informandolo sul fatto che dal Catasto non è mai arrivata nessuna comunicazione in merito all’aumento della rendita catastale, ma nemmeno riguardo all’importo inferiore pagato ad oggi (cioè in Comune ha aspettato 5 anni senza dire “guarda che paghi meno del dovuto”) ma a priori forse dovreste chiedere all’ufficio del catasto una copia/dimostrazione che la comunicazione dell’aumento rendita catastale è stata inviata al proprietario.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto