Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
il perito della banca non controlla la conformità urbanistica, me lo ha detto collega che le fa. Anche perchè x 150/250 euro cosa vuoi che controllino!!!!Io conosco AI professionalissimi e anche altri che sono tutto il contrario.
Noto tuttavia che non sempre la professionalità è pagata dal mercato, ma magari sbaglio.
Faccio un esempio.
In molti casi mi sono capitati AI che si limitassero a verificare, visivamente, la sola conformità della planimetria catastale, il che gli avrebbe garantito quasi sicuramente la vendibilità dell'immobile, tanto poi ci pensa il perito della banca a controllare difformità (ma sappiamo bene che non sempre e così)...
Ecco, magari chi fa controlli approfonditi o suggerisce di farne, non sempre può esser visto di buon occhio, e non mancano situazioni in cui poi l'affare salta, quindi alle volte il pressapochismo potrebbe fare vendere di più, e ciò potrebbe spiegare molte cose.
Lo so benissimo... sempre sostenuto, infatti ho esposto uno dei luoghi comuni che non condivido.il perito della banca non controlla la conformità urbanistica, me lo ha detto collega che le fa. Anche perchè x 150/250 euro cosa vuoi che controllino!!!!
L'atto viene firmato dalle parti, venditore e acquirente.Ciao a tutti!
Vi chiedo se potete darmi una dritta sulla situazione che sto affrontando.
Un paio di anni fa ho acquistato casa tramite agenzia immobiliare.
Recentemente si sono fatti sentire perché si sono accorti che nell'atto del notaio non hanno fatto inserire una particella. Questa risulta ancora collegata al vecchio proprietario.
Di conseguenza l'atto andrà rettificato e dicono che devi farlo a mie spese.
La mancanza é stata dell'agenzia, perché dovrei pagare io? É effettivamente così? Nel senso che non posso rifarmi sull'agenzia?
Sapete a spanne quanto può costare una cosa del genere da un notaio?
Grazie mille!
Per capire di chi è la responsabilità dovresti guardare cosa hai firmato come proposta e/o preliminare. Se lì la particella c'è e nell'atto no, probabilmente è responsabilità del notaio, se già lì la particella non c'è probabilmente è responsabilità dell'agenzia, oppure non l'hai comprata.Ciao a tutti!
Vi chiedo se potete darmi una dritta sulla situazione che sto affrontando.
Un paio di anni fa ho acquistato casa tramite agenzia immobiliare.
Recentemente si sono fatti sentire perché si sono accorti che nell'atto del notaio non hanno fatto inserire una particella. Questa risulta ancora collegata al vecchio proprietario.
Di conseguenza l'atto andrà rettificato e dicono che devi farlo a mie spese.
La mancanza é stata dell'agenzia, perché dovrei pagare io? É effettivamente così? Nel senso che non posso rifarmi sull'agenzia?
Sapete a spanne quanto può costare una cosa del genere da un notaio?
Grazie mille!
Assolutamente no, non sei affatto tenuto a pagare le spese di rettifica dell'atto notarile se l'omissione della particella è responsabilità dell'agenzia immobiliare. Era loro compito verificare la corretta identificazione del bene. Prima di qualsiasi azione, chiedi immediatamente all'agenzia e al notaio di fornirti chiarimenti precisi sulla particella mancante (natura, eventuale incidenza sull'immobile acquistato) e sulla motivazione per cui ritengono tu debba sostenere i costi. Legalmente, puoi certamente rivalerti sull'agenzia per la loro negligenza. Ti consiglio di non firmare nulla e di consultare quanto prima un legale per tutelare i tuoi diritti e valutare le azioni più opportune nei confronti dell'agenzia.Ciao a tutti!
Vi chiedo se potete darmi una dritta sulla situazione che sto affrontando.
Un paio di anni fa ho acquistato casa tramite agenzia immobiliare.
Recentemente si sono fatti sentire perché si sono accorti che nell'atto del notaio non hanno fatto inserire una particella. Questa risulta ancora collegata al vecchio proprietario.
Di conseguenza l'atto andrà rettificato e dicono che devi farlo a mie spese.
La mancanza é stata dell'agenzia, perché dovrei pagare io? É effettivamente così? Nel senso che non posso rifarmi sull'agenzia?
Sapete a spanne quanto può costare una cosa del genere da un notaio?
Grazie mille!
Sicuramente utile: ma nessun tecnico o notaio può sapere meglio dell’interessato cosa si vuole/deve vendere o comperare. Mi spiegherò fra pocoPS capirai bene che la prossima volta che rogiterai dovresti farti assistere da un tecnico di tua fiducia?
Appunto : SE… : ma prima bisogna accettarlo, non ti pare? Non mi sembra deontologicamente corretto alimentare prematuramente aspettative .non sei affatto tenuto a pagare le spese di rettifica dell'atto notarile se l'omissione della particella è responsabilità dell'agenzia immobiliare.
No, non ci siamo.Prima di affibbiare responsabilità e ragioni a chicchessia aspetterei dal postante indicazioni più dettagliate su quale sia il problema della particella mancante.
Mi hanno colpito due interventi
Sicuramente utile: ma nessun tecnico o notaio può sapere meglio dell’interessato cosa si vuole/deve vendere o comperare. Mi spiegherò fra poco
Appunto : SE… : ma prima bisogna accettarlo, non ti pare? Non mi sembra deontologicamente corretto alimentare prematuramente aspettative .
Cosa in effetti non è stato citato in atto?
Lo dico perché è capitato anche a me per una compravendita addirittura in famiglia.
Se nessuno dei titolari ricorda come si sono formate le proprietà, magari con rogiti ed acquisizioni successive ed indipendenti, e non lo spiegano e ricordano al tecnico o notaio in questione, può capitare che venga ad es ceduto l’appartamento, ma non la quota di un terreno che i condomini hanno in tempi diversi acquisito, che magari funge da area parcheggio condominiale ma non è mai stato inglobato nelle parti comuni condominiali.
Se poi si scopre che la situazione non è stata fatta presente dai vecchi proprietari, notaio e agente non è detto che se lo possano inventare o immaginare.
Conclusione: quella vecchia. Non è ammessa l’ignoranza della legge. ( e situazioni analoghe)
Per lui conta di più quello che prevede la legge.Per me
No, pagata la provvigione l'agente potrebbe sparire.Davvero l'AI ha l'obbligo di presenziare al rogito o quantomeno controllare il documento?
Assolutamente d'accordo.Ecco, magari chi fa controlli approfonditi o suggerisce di farne, non sempre può esser visto di buon occhio, e non mancano situazioni in cui poi l'affare salta, quindi alle volte il pressapochismo potrebbe fare vendere di più, e ciò potrebbe spiegare molte cose.
Gratis per sempre!