Andrea Russo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Si paga volentieri perché ti offre un servizio reale di ricerca su committenza (e non ti apre semplicemente la porta) e perché negozia per te le migliori condizioni di acquisto senza essere in conflitto di interessi come il mediatore "super partes" (in "between" mi piace, lo segnalo alla Consulta come alternativa a "terzietà").
 

Andrea Russo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Il professionista che cura il tuo diretto interesse va bene dopo. Prima serve il mediatore. Se tu non ritieni giusto il servizio va bene. Basta non rivolgersi al mediatore dov'è il problema oppure valutare l'acquisto di immobili dove non è prevista la provvigione per l'acquirente.
Rosa, da te queste considerazioni non me le sarei mai aspettate. Ma non ti rendi conto che i clienti acquirenti percepiscono le nostre commissioni come una "tangente"? "Basta non rivolgersi al mediatore" è come se un bancario ti dicesse "se non ti vanno bene le condizioni che ti applichiamo basta non rivolgersi ad una banca...". A quanto deve arrivare la percentuale di disintermediato prima che la categoria apra gli occhi? Speriamo prima della sua estinzione...
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Rosa, da te queste considerazioni non me le sarei mai aspettate. Ma non ti rendi conto che i clienti acquirenti percepiscono le nostre commissioni come una "tangente"? "Basta non rivolgersi al mediatore" è come se un bancario ti dicesse "se non ti vanno bene le condizioni che ti applichiamo basta non rivolgersi ad una banca...". A quanto deve arrivare la percentuale di disintermediato prima che la categoria apra gli occhi? Speriamo prima della sua estinzione...
Se avessero al facoltà di usare una agenzia, non lo direbbero mai. :D

Ma con l'obbligo.... senza aver scelto l'agente o di guardare le vetrine....
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Si paga volentieri perché ti offre un servizio reale di ricerca su committenza (e non ti apre semplicemente la porta) e perché negozia per te le migliori condizioni di acquisto senza essere in conflitto di interessi come il mediatore "super partes" (in "between" mi piace, lo segnalo alla Consulta come alternativa a "terzietà").
E ma allora non va bene per questo utente. Tu parli di pagare volentieri ma lui non vuole pagare né mediazione né altro! No no non ci siamo. Per lui ci vuole il contrario questa figura che lo va a cercare a prendere direttamente a casa dal consulente del venditore.....

Rosa, da te queste considerazioni non me le sarei mai aspettate. Ma non ti rendi conto che i clienti acquirenti percepiscono le nostre commissioni come una "tangente"? "Basta non rivolgersi al mediatore" è come se un bancario ti dicesse "se non ti vanno bene le condizioni che ti applichiamo basta non rivolgersi ad una banca...". A quanto deve arrivare la percentuale di disintermediato prima che la categoria apra gli occhi? Speriamo prima della sua estinzione...
Io ho aperto gli occhi da mo, e non obbligo nessuno. Chi vuole comprare si affida a chi ha la struttura chi no ... A Milano abbiamo il numero più alto di avvocati ci sarà un perché.

No, è conosciuto anche come Good Samaritan. A volte ti paga lui, se lo fai lavorare. Ma quelli sono ancora più rari.
Ah beh allora va bene...... Meno male mi stavo preoccupando! Quasi quasi se paga bene qualche giretto per immobili glielo faccio fare poi con il numero di parenti potrei fargli fare lo straordinario nell'orario ordinario.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Andrea Russo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
E ma allora non va bene per questo utente. Tu parli di pagare volentieri ma lui non vuole pagare né mediazione né altro! No no non ci siamo. Per lui ci vuole il contrario questa figura che lo va a cercare a prendere direttamente a casa dal consulente del venditore.....
Rosa, Davide ha scritto
Sarei disposto a pagare un professionista che lavori esclusivamente per me e nel mio diretto interesse.
 

Andrea Russo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Io ho aperto gli occhi da mo, e non obbligo nessuno. Chi vuole comprare si affida a chi ha la struttura chi no ... A Milano abbiamo il numero più alto di avvocati ci sarà un perché.
Forse il motivo è perché gli avvocati non lavorano "super partes" come i mediatori. Ce lo vedi un avvocato che si fa pagare la parcella da marito e moglie in una causa di divorzio? Gli agenti immobiliari però riescono a farsi pagare la parcella dall'acquirente che di fatto subisce l'avvocato scelto dal venditore... e secondo te lo paga pure volentieri?
 

ita.user

Membro Attivo
Professionista
In questa fase storica di mercato non è affatto sbagliato correre dietro più al compratore che al venditore.
Di case da vendere ce ne sono a milioni, ma i compratori solidi?
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Ho letto questa discussione e vorrei sottolineare che quando si riportano dei macro-dati andrebbero anche fornite le fonti.

Sono stanco di sentire che il disintermediato cresce e poi cala e poi ricresce quando NON esiste alcun dato statistico degno di valore scientifico pre-internet o pre-crisi che ci permetta di condurre su questo piano la discussione.

Se parliamo di una "sensazione" dovremmo utilizzare le locuzioni "secondo me... " o "a parer mio... " e non far passare un dato per certo solo per il fatto che faccia comodo alla nostra tesi.

Sinceramente credo che molti agenti immobiliari debbano migliorare sotto molteplici aspetti il proprio lavoro - me compreso. Ma temo che prima di inventarsi qualcosa di nuovo sarebbe meglio soffermarsi sui fondamentali.

Inutile pensare a soluzioni stravaganti quando non si sia in grado di gestire correttamente un'acquisizione, o un incarico, una relazione sull'andamento della vendita, una proposta d'acquisto.

Troppi guru dell'immobiliare cavalcano i malumori sorti all'interno della categoria non per il disintermediato o per il mercato che cambia ma per mera matematica: se si vendono 800.000 immobili con 20.000 agenzie o 450.000 immobili con 40.000 agenzie... è normale che una parte degli operatori subisca un calo di fatturato.

Sono pure stanco di sentir dire che il sistema all'italiana non funzioni, che andrebbe meglio quello all'americana, o alla francese, o alla guatemalteca (tanto tutto è meglio del made in Italy...no?).

Se fosse vero che prendendo il doppio delle provvigioni (2%+2%) gli agenti immobiliari italiani medino "solo" il 50% delle transazioni... a cosa servirebbe prendere il 2% dal venditore per mediare anche il 100% delle transazioni?

Siete proprio sicuri che tutti gli agenti immobiliari americani siano pienamente soddisfatti della propria professione? Che abbiano una preparazione superiore alla nostra? Soddisfazioni economiche diverse dalle nostre?

Credo che la categoria da anni sia impegnata in un'opera di autoflagellazione dai risvolti al limite del sadomaso (non che la cosa non abbia dei risvolti erotici a me del tutto indifferenti :) ). E che l'autocritica tra gli agenti immobiliari sia superiore anni luce a quella percepibile all'interno di tante altre categorie.

Bene con l'autocritica! Manteniamoci umili! Ma senza umiliazioni!
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto