Luciano Passuti

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
meno male che ci sei.
Quindi se si rimanda anche ad una scrittura integrativa e' un preliminare del preliminare e quindi nullo.
confermi???
Ciao

Facciamo un po' di chiarezza, almeno utilizzando la nostra MODULISTICA FEDERATIVA.
La proposta di acquisto diventa il, e l'unico, preliminare di vendita a tutti gli effetti con la firma di accettazione da parte del proprietario.
La "eventuale" scrittura riproduttiva e integrativa e' una scrittura privata che ha le sole funzioni di integrare alcune clausole del preliminare con pattuizioni esclusivamente accessorie e secondarie rispetto, alla gia' avvenuta conclusione del contratto ( appunto il preliminare !)
 

enrikon

Membro Senior
Non è nè fumoso, nè inattaccabile: c'è giurisprudenza in merito che permette di farlo

E' vero. Probabilmente sotto un profilo prettamente legale va benissimo, ...ma come la spieghi al cliente tutta questa pantomima?

La "eventuale" scrittura riproduttiva e integrativa e' una scrittura privata che ha le sole funzioni di integrare alcune clausole del preliminare con pattuizioni esclusivamente accessorie e secondarie rispetto, alla gia' avvenuta conclusione del contratto ( appunto il preliminare !)
:confuso:
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
si sono d'accordo, ma solo perchè se stai a spiegare tutta la trafila crei un allarmismo che è inutile. Io faccio una proposta regolare e legale, faccio in modo che i passaggi di denaro avvengano davanti ad un notaio in modo che siamo tutti tranquilli. Spiego chiaramente i vari step della trattativa senza dilungarmi sull'aspetto puramente tecnico: non per nascondere qualcosa, ma perchè evito di fare confusione inutilmente. Con il procedimento che seguo i rischi sono zero sotto quel punto di vista e tanto basta. Se poi mi dici che la cosa andrebbe meglio definita (anche dalle associazioni), sono d'accordo...
 

Luciano Passuti

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
si sono d'accordo, ma solo perchè se stai a spiegare tutta la trafila crei un allarmismo che è inutile. Io faccio una proposta regolare e legale, faccio in modo che i passaggi di denaro avvengano davanti ad un notaio in modo che siamo tutti tranquilli. Spiego chiaramente i vari step della trattativa senza dilungarmi sull'aspetto puramente tecnico: non per nascondere qualcosa, ma perchè evito di fare confusione inutilmente. Con il procedimento che seguo i rischi sono zero sotto quel punto di vista e tanto basta. Se poi mi dici che la cosa andrebbe meglio definita (anche dalle associazioni), sono d'accordo...

Se per associazione intendi la "nostra " Fiaip noi abbiamo chiarito tutto con la Guida alla modulistica che da associato hai ricevuto nel 2010.
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Se per associazione intendi la "nostra " Fiaip noi abbiamo chiarito tutto con la Guida alla modulistica che da associato hai ricevuto nel 2010.

Non era una critica riferita ad un NON intervento Luciano. E' un'osservazione per il fatto che mi sembra una situazione ancora un pò (troppo) complessa. La federazione dice che la proposta è un compromesso: ci sono scritte una sfilza di cose, ma è una proposta fatta senza conformità urbanistica, senza ace e senza visure ipocatastali (quello è il meno perchè l'ipoteca uno la potrebbe mettere anche il giorno prima del rogito a dire il vero). E' legalmente valida (con tutti i controlli che avrà passato...), ma rimango comunque perplesso.
La soluzione prospettata dai toscani (seroli/ponziani) mi sembra molto sensata: proposta in penitenziale, compromesso e rogito, ma c'è di mezzo il famoso passaggio della scrittura intermedia/integrativa che mette i soliti dubbi....
 

acquirente

Nuovo Iscritto
Professionista
Non era una critica riferita ad un NON intervento Luciano. E' un'osservazione per il fatto che mi sembra una situazione ancora un pò (troppo) complessa. La federazione dice che la proposta è un compromesso: ci sono scritte una sfilza di cose, ma è una proposta fatta senza conformità urbanistica, senza ace e senza visure ipocatastali (quello è il meno perchè l'ipoteca uno la potrebbe mettere anche il giorno prima del rogito a dire il vero). E' legalmente valida (con tutti i controlli che avrà passato...), ma rimango comunque perplesso.
La soluzione prospettata dai toscani (seroli/ponziani) mi sembra molto sensata: proposta in penitenziale, compromesso e rogito, ma c'è di mezzo il famoso passaggio della scrittura intermedia/integrativa che mette i soliti dubbi....

.................e siamo sempre alle solite.
io apprezzo molto sia roberto ponziani che seroli e condivido cio' che dicono sulla proposta di acquisto-caparra confirmatoria.
un danno.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto