specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
lo ammetto: sono uomo di malafede, ma a questa casualità non ci credo; secondo me è un escamotage per strappare un rinnovo mandato.
poi senz'altro sbaglio...
di contro non vedo la maladefe di @Luxyna.
dopo che in 6 mesi l'intermediario non ha cavato un ragno dal buco, prossima alla scadenza, si è trovata da sola una soluzione (per altro all'interno della cerchia familiare).
che avrebbe dovuto fare?
Anch'io penso proprio che sia andata così. Non credo nelle coincidenze. Mi hanno detto che esistono, ma non ne ho mai vista una.
Non mi stupirei se anzi questo fantomatico "investitore" - chissà come mai, si materializzano sempre dal nulla all'ultimo momento - fosse un collaboratore, parente o amico dell'agente.:^^:
Consiglio @Luxyna di andare in vacanza o di mettersi in malattia per una settimana (oops...che coincidenza! Proprio fino alla scadenza dell'incarico:^^:).
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Di che immobile si tratta? Perché in sei mesi portare due clienti bisognerebbe analizzare le motivazioni. Poi non si corre ai ripari (questo lo dico per entrambi) gli ultimi 15 giorni. Nel mentre ci si dovrebbe confrontare. Prezzo alto? Qualità e tipo di immobile. Andamento del mercato della zona? Ora in questa scadenza accade il miracolo dopo mesi bui un investitore (speriamo non sia uno di quelli senza patente per cui investe) ed un parente missionario. Bene mettiamoli alla prova entrambi. Il primo dell'agenzia chiarendo che alla scadenza del contratto comunque chiudete il rapporto e non hanno piu autorizzazione a promuovere ecc ecc. Se vogliono portare avanti questo cliente come trattativa ben venga riconoscerai quanto pattuito. Il parente dopo la scadenza potrà aprire le danze della trattativa. La casa la conoscerà. Ne hai due. Fai il tuo giovo senza preoccupazioni. Male che vada non vendi e forse analizzerai i motivi.
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Sono obbligata ad accettare un appuntamento anche se in questi giorni non riesco?

Direi che hai avuto degli ottimi suggerimenti nel thread.
Ricapitolando.

1) Fai l'appuntamento
2) Non firmare nulla con l'agenzia e specifica che al momento non hai intenzione di rinnovare l'incarico
3) Digli che se il loro investitore dovesse fare una proposta d'acquisto la valuterai senz'altro (e fallo, hai visto mai...)
4) A scadenza dell'incarico avvia le trattative con i tuoi parenti
5) Se non andassero a buon fine le due trattative medita sul da farsi
 

Luxyna

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Si tratta di un piccolo appartamento, arredato, in una corte nel centro di una cittadina nell'hinterland milanese. Il prezzo era un po' alto da subito, tanto che l'agenzia mi ha convinta ad abbassarlo di partenza con prezzi di mercato alla mano, con un ulteriore ribasso ad una determinata scadenza nel caso in cui non si fosse presentato nessuno. Tra l'altro, quando lo stavo vendendo privatamente, ad un prezzo superiore, le visite erano state parecchie. Non dico che la gente facesse la fila per vedere casa, ma almeno uno a settimana veniva.
Il parente non è un missionario come ho letto tra i commenti, bensì un parente stretto che frequento regolarmente, a cui piace la mia casa, ma soprattutto piace al figlio per andarci a vivere. Il prezzo che pagherà è quello che mi aspettavo di incassare da un eventuale acquirente al netto della commissione dell'agenzia, quindi non mi cambia nulla da questo punto di vista.
Il mio problema ad oggi è questo: devo vendere entro aprile, pena mega sanzioni dall'agenzia delle entrate, in quanto risulterei proprietaria di due prime case nello stesso comune. Ora, potrei anche credere all'investitore, il beneficio del dubbio va concesso a tutti, ma mi deve portare all'atto entro aprile. Il rischio è troppo alto per cui a questo punto preferirei vendere al mio parente che è disposto ad andare all'atto il primo aprile stesso!
A chiunque mi abbia chiesto della casa ho sempre detto di recarsi in agenzia che l'aveva in esclusiva, ovviamente lo sapeva anche il mio parente, ma non è che gli abbia mai detto "vai in agenzia e fai un offerta tramite loro"... mi pare scontato questo...
 

-csltp-

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Purtroppo penso che risolvere il tuo problema sarà difficilissimo, il tempo è poco e anche un potenziale acquirente difficilmente riuscirà a fare tutto in 40 giorni. In bocca al lupo
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
CORNO-PORTAFORTUNA.jpg
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ciao a tutti.
Ho dato la mia casa in vendita in esclusiva a un'agenzia, con un mandato di 6 mesi al termine dei quali il mandato decade.
In questi 6 mesi l'agenzia mi ha contattata solo 2 volte per un'eventuale visita, entrambe le volte però non si è visto nessuno.
Ora però ho davvero necessità di vendere, il mandato è ormai a termine, per cui si è fatto avanti un parente che vuole da una parte darmi una mano, dall'altra vuole comunque comprarla per suo figlio.
La mia domanda è questa: quando l'agenzia verrà a conoscenza della vendita, avrebbe diritto di chiedere la provvigione? Ovviamente il parente sa che la casa è in vendita da me, non è minimamente passato dall'agenzia, quindi non può assolutamente risultare tra i loro contatti.
Grazie

edit. Proprio oggi, a pochi giorni dalla scadenza, l'agenzia si è fatta sentire dicendo di avere un investitore che vuole vedere la casa. Ora, io ormai voglio vendere al mio parente, anche perché per una serie di motivi ho bisogno di vendere entro aprile, non posso aspettare eventuali "cose" da parte dell'ipotetico investitore. Sono obbligata ad accettare un appuntamento anche se in questi giorni non riesco?
Si certo, non senti da sola ad "orecchio" che suona scorretta come cosa altrimenti?
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
lo ammetto: sono uomo di malafede, ma a questa casualità non ci credo; secondo me è un escamotage per strappare un rinnovo mandato.
poi senz'altro sbaglio...
di contro non vedo la maladefe di @Luxyna.
dopo che in 6 mesi l'intermediario non ha cavato un ragno dal buco, prossima alla scadenza, si è trovata da sola una soluzione (per altro all'interno della cerchia familiare).
che avrebbe dovuto fare?

Comunicare all'agenzia: ho fatto da sola.
Questa si chiama buona fede.
Quando cerco un escamotage per impedire una visita al fine di evitare che venga palesato l'interessamento del mio parente... si chiama cattiva fede.

Il problema è che il comportamento dell'agente immobiliare
non lo conosco io, né tu, né il cliente...
ma si definisce ugualmente "sospetto" nel migliore dei casi o "in mala fede" nel peggiore, IPOTIZZANDO CHE...
Quello del cliente, che palesa direttamente lui (come posso evitare di fare vedere l'appartamento durante la validità dell'incarico), è normale...

Poi naturalmente parlo per me: nei miei incarichi è presente il pagamento solo del rimborso spese se un cliente mi comunica prima della scadenza: "ho venduto per conto mio".

E poiché tendo a premiare la buona fede, o non lo faccio pagare o sto comunque all'interno di una pretesa assolutamente di favore e ragionevole.

Ma se, per evitare di pagare 500 euro di rimborso, un cliente mi mette nella condizione di fare una pessima figura con un altro cliente (il potenziale acquirente in questo caso) facendomi presentare come disponibile un appartamento già venduto o promesso ad altri in privato... sono senza pietà...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto