Chiedo scusa mi allaccio a questa discussione. Se la provvigione dell'agenzia è più alta (4% + IVA di 300k euro circa, cioè 15k euro) di quanto dato in proposta (5k euro). Io acquirente ci perdo sempre giusto? Cioè facciamo il caso che io dia 5k euro in proposta e l'agenzia chieda il 15k euro.
Se il venditore non viene al preliminare? Io ottengo 5k euro (come doppio della caparra), ma comunque devo i 15k euro all'agenzia.. E nessuno mi darà nulla, giusto?

Quindi praticamente è obbligatorio dare come prima caparra in sede di proposta almeno quanto chiesto dall'agenzia, dico bene?

Grazie a tutti
 
Non è obbligatorio,ma è saggio
Secondo me un buon agente immobiliare,mentre compila una proposta di acquisto,deve spiegare bene al proponente come funziona e a cosa serve la caparra,in modo che l'acquirente stesso possa scegliere consapevolmente quanto impegnarsi a versare.
Se le cose procedono bene tutto ok,ma i contratti servono anche per tutelare la parte non inadempiente,quando ci sono problemi.
 
Sto semplicemente valutando i rischi, e in base a quello valutare quando dare in proposta e quanto dare al preliminare, facendo, come credo sia sensato, le ipotesi peggiori.
 
questa non la sapevo giuro. I contratti vengono sottoscritti per essere rispettati. La miglior tutela è non sottoscriverli.
Non comprare neanche la penna.......

Quando non ci sono problemi basterebbe una stretta di mano,i contratti scritti bene sono fondamentali soprattutto quando qualcosa va storto.
Altrimenti ,se tutti rispettassero gli impegni ,si potrebbe fare a meno anche dei tribunali......
Purtroppo non funziona così,non è pessimismo,è realismo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top