cercocasa1

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti, chiedo gentilmente informazioni e chiarimenti.
Il caso in questione: A e B, ereditano una casa che è da ristrutturare. La casa era della mamma, la quale era già vedova. Non c'è testamento, la casa è quindi ora metà di A e metà di B.
B ha già un immobile di sua proprietà nel quale risiede abitualmente.
Ora B vorrebbe,
- affittare l' immobile nel quale risiede
- spostare la propria residenza nella casa ereditata a metà, per farla diventare prima casa e procedere alla ristrutturazione della stessa.
Domande: che agevolazioni può avere B facendo così? Può usufruire di eventuali bonus prima casa per eventuali ristrutturazioni con detrazione al 50? Per l' IMU cosa conviene fare? E come può affittare l' immobile di sua proprietà? Conviene optare per cedolare secca?
Grazie a tutti per idee, chiarimenti
 

matusalemme

Membro Attivo
Privato Cittadino
qualche domandina

per ristrutturazione cosa intendi? anche buttare giù tutto e ricostruire ex novo?

la casa della mamma era un'unica unità abitativa od un piccolo condominietto?

cosa dice A? è d'accordo sulla ristrutturazione?

in questo momento, come certo saprai, ci sono vari bonus, superbonus

-----------------------------------
si conciliano nei tempi ristrutturazione/cambio residenza/nuova locazione?

per sentito dire dai privati, conviene la cedolare secca. ogni caso ha la sua storia
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
spostare la propria residenza nella casa ereditata a metà, per farla diventare prima casa e procedere alla ristrutturazione della stessa.
Anche se sposta la residenza, non diventa "prima casa", ma "abitazione principale".
Però, se non vive li , non potrà ancora spostarvi la residenza.
Per l' IMU cosa conviene fare?
Non è una scelta in base alla convenienza. Non si paga sull'abitazione principale; essendo casa in comproprietà, spostando la residenza B non pagherà IMU per il suo 50%, mentre A dovrà pagare sull'altro 50% .
Se B va a vivere in casa anche di A, a regola dovrebbe pagare un affitto , o quantomeno accollarsi tutte le spese condominiali e non ; su questo aspetto si dovrebbero accordare in anticipo.
 

cercocasa1

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Anche se sposta la residenza, non diventa "prima casa", ma "abitazione principale".
Però, se non vive li , non potrà ancora spostarvi la residenza.

Non è una scelta in base alla convenienza. Non si paga sull'abitazione principale; essendo casa in comproprietà, spostando la residenza B non pagherà IMU per il suo 50%, mentre A dovrà pagare sull'altro 50% .
Se B va a vivere in casa anche di A, a regola dovrebbe pagare un affitto , o quantomeno accollarsi tutte le spese condominiali e non ; su questo aspetto si dovrebbero accordare in anticipo.
Grazie mille Francesca! Sì scusami ho fatto confusione io tra prima casa ed abitazione principale!
 

cercocasa1

Membro Ordinario
Privato Cittadino
qualche domandina

per ristrutturazione cosa intendi? anche buttare giù tutto e ricostruire ex novo?

No, no, si vorrebbe mettere dei pannelli per insonorizzare la camera, niente di che.
Niente che vada a modificare volumi esistenti, i muri non vengono toccati.

la casa della mamma era un'unica unità abitativa od un piccolo condominietto?
Appartamento in un condominio.

cosa dice A? è d'accordo sulla ristrutturazione?


in questo momento, come certo saprai, ci sono vari bonus, superbonus

Sì appunto per questo si voleva cercare di risparmiare qualcosa, ma non so se si possa, a mio parere qui si tratta più di una riqualificazione che di una ristrutturazione vera e propria, magari è prevista anche quella...non saprei
-----------------------------------
si conciliano nei tempi ristrutturazione/cambio residenza/nuova locazione?

per sentito dire dai privati, conviene la cedolare secca. ogni caso ha la sua storia

Ok grazie mille, gentilissimo!!
 

matusalemme

Membro Attivo
Privato Cittadino
per il superbonus , non bisogna buttar giù muri per forza

però...leggi qui e vedi se ti può tornar utile

 

cercocasa1

Membro Ordinario
Privato Cittadino
ma la mamma era proprietaria di un solo appartamento oppure di tutto il condominio?

vedi qui


Grazie mille. Proprietaria del solo appartamento in questione... del condominio no...MAGARI!
 

matusalemme

Membro Attivo
Privato Cittadino
50% fino ad un max di euro 96.000,00, così come avevi detto tu

controlla bene, perchè non sono esperto della materia

qui c'è sicuramente qualche specialista della materia

.

https_www.infobuild.it/?url=https%3A%2F%2Fwww.infobuild.it%2Fapprofondimenti%2Fdetrazioni-fiscali-isolamento-acustico-edifici%2F
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto