Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Se le cose sono andate così, in teoria sì. Comincia comunque a farti consegnare una lista sottoscritta e timbrata dall'agenzia dei nominativi di tutti quelli che hanno visionato l'immobile durante il periodo di incarico.La mia domanda è: nel caso io vendessi a questa persona della quale non conoscevo ne l'esistenza, ne il fatto che avesse visitato l'immobile e che non aveva fatto nessun tipo di proposta, dovrei comunque pagare la mediazione a l'agenzia?
Quindi in sintesi: il lavoro lo faccio io e la mediazione la prendono loro. Assurdo.Se le cose sono andate così, in teoria sì. Comincia comunque a farti consegnare una lista sottoscritta e timbrata dall'agenzia dei nominativi di tutti quelli che hanno visionato l'immobile durante il periodo di incarico.
Nossignore. Non si può escludere che ci sia stato un rapporto causa-effetto tra il contatto con il loro cliente (che tra l'altro lo ha anche dichiarato) e il lavoro svolto da te, quindi non è assurdo. Ripeto: fatti consegnare la lista e controlla se c'è il nome del "tuo cliente" e se non c'è forse sarà tenuto solo lui a pagare la provvigione, anche se per correttezza dovresti farlo anche tu, perché hai saputo comunque da lui che era stato un loro cliente.Quindi in sintesi: il lavoro lo faccio io e la mediazione la prendono loro. Assurdo.
Verissimo e sacrosanto: IL lavoro va riconosciuto.Bisogna sempre partire dal presupposto che ogni lavoro va riconosciuto economicamente. La relazione AI proprietà é sempre molto delicata. Noi abbiamo un proprietario che desidera che si dica al cliente in visita anche il prezzo al mq del pavimento. Io lo trovo assurdo e non utile affatto per convincere un'acquirente... Ma tant'é!!! Quindi io ci andrei piano con i commenti sul tuo AI, la guerra di fa sempre in due. Dato che sei stato edotto dall'acquirente che ha già visto l'immobile con l'agente, per correttezza dovresti parlare con il collega e trovare un accordo sulla mediazione. Così si fa!!!!
Dovrete pagare entrambi; quello che ti ha riferito l'acquirente (l'agente non gli ispirava fiducia/ gli ha fornito informazioni lacunose sull'immobile) , è la solita scusa che usano coloro che vogliono scavalcare l'agenzia, aspettando che scada l'incarico, senza sapere che le provvigioni sono comunque dovute.nel caso io vendessi a questa persona della quale non conoscevo ne l'esistenza, ne il fatto che avesse visitato l'immobile e che non aveva fatto nessun tipo di proposta, dovrei comunque pagare la mediazione a l'agenzia?
L'agenzia probabilmente non ha fatto il lavoro, perché l'aspirante "scavalcatore" non glielo ha permesso. Cosa vuol dire "informazioni lacunose "? O non hai fornito tu i documenti all'agenzia, o non si capisce perché dovrebbero tenere segrete le informazioni, quando l'obiettivo è vendere.l'agenzia non ha fatto il lavoro perché se l'avesse fatto mi avrebbero portato la proposta dalla persona interessata.
In che senso ?il loro servizio è stato pessimo e poco accurato.
Sì, certo, e vissero tutti felici e contenti...... Non porti più domande, fissa un incontro con l'agenzia e chiedi di farti trovare la fattura da quietanzare per la mediazione, tu e l'acquirente; fatevi seguire fino al rogito, vedrai che tutti gli animi si rallegreranno.
Esatto, se la smettiamo di essere scorretti forse ci si guadagna tutti... Ma gli italioti son famosi!!!!Sì, certo, e vissero tutti felici e contenti...Ha detto di essere "leggermente adirato", il massimo che si può pretendere è che paghi obtorto collo.
Dovrete pagare entrambi; quello che ti ha riferito l'acquirente (l'agente non gli ispirava fiducia/ gli ha fornito informazioni lacunose sull'immobile) , è la solita scusa che usano coloro che vogliono scavalcare l'agenzia, aspettando che scada l'incarico, senza sapere che le provvigioni sono comunque dovute.
L'agenzia probabilmente non ha fatto il lavoro, perché l'aspirante "scavalcatore" non glielo ha permesso. Cosa vuol dire "informazioni lacunose "? O non hai fornito tu i documenti all'agenzia, o non si capisce perché dovrebbero tenere segrete le informazioni, quando l'obiettivo è vendere.
In che senso ?
Perché non hanno venduto, per tue sensazioni, o solo perché lo dice l'aspirante acquirente ?
Quali informazioni gli mancavano ?
Condivido Francesca63, sono frasi che dicono poco quelle del cliente e scusa... Anche le tue, come proprietario... Se questo cliente é ed era veramente interessato all'immobile avrebbe dovuto presentare una proposta al collega. C'è da dire che almeno é stato corretto nel dire di aver già visto l'immobile. Ti assicuro che lavorare e poi trovare l'escamotage per scavalcare l'agenzia fa parecchio I...... E! Provate a lavorare e a non ricevere stipendio o pensione, poi ne riparliamo!!
... Non porti più domande, fissa un incontro con l'agenzia e chiedi di farti trovare la fattura da quietanzare per la mediazione, tu e l'acquirente; fatevi seguire fino al rogito, vedrai che tutti gli animi si rallegreranno.
Sì, certo, e vissero tutti felici e contenti...Ha detto di essere "leggermente adirato", il massimo che si può pretendere è che paghi obtorto collo.
Faccio un mega quote per rispondere a tutti.Esatto, se la smettiamo di essere scorretti forse ci si guadagna tutti... Ma gli italioti son famosi!!!!
No.Ho letto che dopo un’anno dalla cessazione del mandato non possono più pretendere niente è corretto?
Come ti abbiamo scritto, non prendere per oro colato le parole dell’aspirante acquirente: perché mai, se era così interessato, non ha proceduto con l’agenzia ?ma avendo scoperto di poter aver concluso la vendita mesi fa
L’incarico è scaduto 2 mesi fa.No.
Il diritto alle provvigione si prescrive dopo un anno da quando è sorto .
Normalmente il diritto sorge alla conclusione del contratto preliminare (proposta accettata).
Quando le parti agiscono in frode al mediatore, l’anno invece parte da quando il mediatore ha conoscenza dell’affare concluso a sua insaputa, o quando comunque poteva conoscerlo. Quindi si ritiene che dal rogito ( o prima , nel caso di preliminare trascritto) ,essendo atto pubblico, il mediatore ne possa avere contezza.
Come ti abbiamo scritto, non prendere per oro colato le parole dell’aspirante acquirente: perché mai, se era così interessato, non ha proceduto con l’agenzia ?
Per curiosita, quanto tempo è passato dalla fine dell’incarico ?
Sinceramente ti racconto quanto so, sono qui a cercare delle risposte da chi è più acculturato di me sulla questione, non vedo il senso di non raccontare il vero.... Non ce la racconti proprio giusta![]()
Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…