Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Massimo non hai capito,
rispondi alla domanda:
A B e C sono proprietari, il compromesso puo' essere firmato solo da A in assenza di procure?

Nel punto b) ti ha risposto...
Aggiungendo questo:
Per far obbligare qualcuno a vendere un'immobile altrui io utilizzo l'articolo 1454 ossia, la promessa del fatto del terzo, in base al quale Tizio dichiara di promettere di vendere quanto di proprietà del Caio. Onde evitare problemi lo uso solo in alcuni casi e non mi sembra quello prospettato quello adatto.

Mi sa che andiamo verso il 3 a 3... ;)
 
S

smoker

Ospite
Nel punto b) ti ha risposto...
Aggiungendo questo:

Mi sa che andiamo verso il 3 a 3... ;)

Io vedo più un 4 a 2, perchè, a parte l' art. 1454 cc che è altra cosa, Massimo evidenzia che è possibile la promessa del terzo, ed anche valida, però bisogna stare attenti quando e come utilizzarla. Il discorso è sempre il solito con la teoria si sa tutto, ma non funziona niente, mentre con la pratica non si sa niente, ma funziona tutto. Si devono amalgamare bene le due cose, da qui nasce la professionalità.

Smoker
 
O

Oris

Ospite
Il discorso è sempre il solito con la teoria si sa tutto, ma non funziona niente, mentre con la pratica non si sa niente, ma funziona tutto. Si devono amalgamare bene le due cose, da qui nasce la professionalità.

Smoker

Questa è buona, come filosofia, l'appunto.

Anche a me sembra un 4-2 ;) se proprio dobbiamo metterla sul punteggio :)
 
O

Oris

Ospite
Ah sul pratico io non ho dubbi: o firmano tutti gli aventi diritto o mi fai vedere la procura.
Se no io mi tiro fuori, come responsabilità, se i clienti vogliono andare avanti lo fanno a loro rischio e pericolo.
 

Massimo Chimienti

Membro Attivo
Professionista
Seroli pensavo fosse chiara la mia risposta. Affinchè chi acquisti non abbia problemi, è necessario che tutti sottoscrivano. Far sottoscrivere il contratto preliminare solo ad un soggetto vincola quest'ultimo nei confronti dell'acquirente ma non impegna in nessun modo gli altri che potrebbero benissimo rifiutarsi di firmare. Io uso il 1454 quando vi è la certezza che gli altri siano d'accordo e si rechino successivamente a stipulare il contratto.
Buon lavoro a tutti.
Massimo.
 
O

Oris

Ospite
La domanda si seroli massimo era "scolastica": si domandava se il contratto fosse lecito e valido, non se fosse da sconsigliare o meno.
 
S

smoker

Ospite
Seroli pensavo fosse chiara la mia risposta. Affinchè chi acquisti non abbia problemi, è necessario che tutti sottoscrivano. Far sottoscrivere il contratto preliminare solo ad un soggetto vincola quest'ultimo nei confronti dell'acquirente ma non impegna in nessun modo gli altri che potrebbero benissimo rifiutarsi di firmare. Io uso il 1454 quando vi è la certezza che gli altri siano d'accordo e si rechino successivamente a stipulare il contratto.
Buon lavoro a tutti.
Massimo.


non capisco: la diffida ad adempiere la usi solamente nel primo caso o anche nel secondo? contro solamente i firmatari o anche gli altri? Cerca di farmi capire perchè non ho colto appieno il tuo intervento.

Smoker
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Seroli pensavo fosse chiara la mia risposta. Affinchè chi acquisti non abbia problemi, è necessario che tutti sottoscrivano. Far sottoscrivere il contratto preliminare solo ad un soggetto vincola quest'ultimo nei confronti dell'acquirente ma non impegna in nessun modo gli altri che potrebbero benissimo rifiutarsi di firmare. Io uso il 1454 quando vi è la certezza che gli altri siano d'accordo e si rechino successivamente a stipulare il contratto.
Buon lavoro a tutti.
Massimo.
Ma si vi è la certezza che gli altri siano d'accordo e si rechino successivamente a stipulare il contratto che bisogno c'è del 1454 (diffida ad adempiere)?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto