O

Oris

Ospite
Secondo la fonte che ho riportato... sembra corretto quanto pensiamo in tre, ma sai com'è... avete altre fonti?
 

Massimo Chimienti

Membro Attivo
Professionista
Io farei un passo indietro. Chi ha firmato l'incarico? Cosa aveva ad oggetto il conferimento d'incarico?
Nella successione ereditaria a ciascuno viene attribuita una quota che, salvo il diritto di prelazione nei confronti degli altri comproprietari, è possibile cedere a terzi.
Nel caso di specie, si possono verificare due ipotesi:
a) se il proponente aveva manifestato la volontà di acquistare l'intero o anche solo alcune quote, gli eredi che accettano sono tenuti al pagamento delle provvigioni in proporzione alla quota di loro spettanza;
b) se la proposta prevedeva invece l'acquisto dell'intero, allora ovviamente il contratto senza l'accordo di tutti non si è perfezionato e pertanto non è maturato il diritto alla provvigione.

Aggiunto dopo 12 minuti :

Per far obbligare qualcuno a vendere un'immobile altrui io utilizzo l'articolo 1454 ossia, la promessa del fatto del terzo, in base al quale Tizio dichiara di promettere di vendere quanto di proprietà del Caio. Onde evitare problemi lo uso solo in alcuni casi e non mi sembra quello prospettato quello adatto.
Io terrei un pò d'occhio l'immobile oggetto di mediazione, in quanto, se per miracolo tutti gli eredi decidono di vendere al proponente magari saltando l'agenzia, allora, anche i dissenzienti avranno ratificato l'operato dell'agenzia con conseguente nascita del diritto alla provvigione.
 

Seroli

Membro Senior
Agente Immobiliare
Massimo non hai capito,
rispondi alla domanda:
A B e C sono proprietari, il compromesso puo' essere firmato solo da A in assenza di procure?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto