Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
E' proprio perchè l'agente è super partes che, ricevendo una proposta al ribasso, che il venditore nicchia ad accettare, può cercare di ottenere di più.

Comunque il mondo immobiliare odierno è molto più complesso di così, non esistono solo il bianco e il nero, ma tante sfumature di grigio...
 

Bruno2301

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Aggiungo, per Bruno230, che non ho mai sostenuto che l'AI debba fare l'intreresse dell'acquirente, sopratutto con offerta al ribasso. Dove lo avrei scritto? Ho sostenuto che l'AI deve essere super partes, questo si, ma dalle risposte ricevute mi sembra che non tutti la pensino così
Ops!! Ti chiedo umilmente scusa, perchè ero convinto fossi tu!!!. comunque non ero daccordo sul fatto di prendere una proposta a tre giorni non ha nessun senso per ciò che ti ho esposto prima, inoltre le aste non esistono se non in rari casi. Considera altresi invece che ci sono mercati come quello amenricano o inglese dove è prassi normale fare le aste per accaparrarsi un immobile e sse fosse così anche in italia non dovremmo stupircene è una legge di mercato se io percepisco quel bene per un valore X e tu lo percepisci per un valore X+10, perchè non dovresti acquistarlo tu? e perchè il proprietario non dovrebbe avere la possibilità di valutare più offerte? Per quanto riguarda il codice deontologico come lo chiami delle associazioni, bene, molto bene, ma poi tu sei sicuro che le stesse associazioni lo facciano rispettare? sai se c'è un organo di controllo? Ti rispondo io, NO non c'è controllo e quindi ognuno fa ciò che vuole, basta pagare ogni anno la quota associativa. In definitiva dipende sempre dalla persona, ed il suo modus operandi comprendo il fatto che siamo in molti ad operare ed ognuno con il suo modo, ma questo avviene in ogni professione, stà poi al cliente scegliere il professionista più adatto alle sue esigenze. Ma da questo a dire che un AI è obbligato a prendere qualsiasi proposta e bloccarne delle altre..... Quest è fantascienza e nessun agente immobiliare con un pò di deontologia e sale in zucca lo farebbe, primo nei confronti del proprietario e poi nei confronti di tutti quei clienti che magari non amano provare a fare proposte a ribasso......
 

bobush

Membro Junior
Privato Cittadino
Ed è proprio perchè ci sono "tante sfumature di grigio", che il mondo immobiliare è tanto contestato da molte persone. All'estero, dove ho avuto modo di operare, la trasparenza è il principio cardine delle attività di compravendita e infatti non mi risulta accadano così tanti spiacevoli "incidenti di percorso" come in Italia. grazie comunque a tutti per le molte risposte ai miei commenti.
 

bobush

Membro Junior
Privato Cittadino
Per Bruno2301: continuo a non capire. Quando mai ho detto che un AI è obbligato a prendere una offerta e a bloccarne altre? Dico, e lo ripeto, che l'AI è tenuto a rispettare le esigenze/aspettative di entrambe le parti e quindi, se c'è un termine molto breve (come sostengo), all'interno del quale non dovrebbe giocare al rialzo, esaurito questo può immediatamente avviare una nuova ricerca. Se ci sono persone interessate, queste si faranno avanti subito. Se invece l'AI si riserva un tempo lungo in modo da esplorare il mercato (ma con la mia proposta in mano che comunque è una certezza) così da ricercare offerte migliorative della mia e quindi favorire le aspettative del venditore, cambia di ruolo e si configura come agente mandatario; la provvigione la riceverà soltanto dal venditore.
 

Sodis

Membro Attivo
Professionista
(ma con la mia proposta in mano che comunque è una certezza)

La tua proposta in mano è una certezza solo se fatta a prezzo pieno, senza sospensive, con una buona caparra, altrimenti non è per nulla una certezza, e non preoccuparti che un AI che riceve proposta di acquisto a prezzo pieno, e senza sospensive non ha bisogno di sondare il mercato e vedere se arriva qualcuno che offre di più
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
se io faccio una offerta regolare, durata 15 gg., e il giorno dopo l'AI comunica il mio importo ad altri e gioca al rialzo nei miei confronti, questo è un comportamento corretto?
Secondo me no; piuttosto cercherò di convincere il venditore a rifiutare la proposta , se sono sicuro che ne arrivi un'altra più favorevole, in modo da procedere con quella, dopo il rifiuto della prima.
Ma ci vuole una buona dose di fiducia nell'agente, e una buona capacità dell'agente di capire chi ha davanti.
 

bobush

Membro Junior
Privato Cittadino
Francesca63 ha perfettamente compreso la mia posizione e infatti se l'AI ritiene di poter ricevere altra offerta migliorativa nell'immediato farà bene a farmela restituire, con rifiuto del venditore, nel più breve tempo possibile, senza però proporre a terzi un rialzo sulla mia offerta, anche perchè, così facendo, potrebbe poi giocare ancora al rialzo con altri ancora... e così via, il tutto a mia totale insaputa, evitandomi peraltro di poter rientrare in gioco.
Si faccia allora una vera e propria gara, trasparente, per tutti, ma ciò non è possibile.
Quanto alla risposta di Sodis, beh, esprimo una certa perplessità, visto che, fra l'altro, è un professionista: esiste oggi sul mercato un immobile il cui valore richiesto in pubblicità si avvicini (diciamo + o - 5%) al valore reale di mercato? No, e lo posso dire con assoluta certezza avendo una evidenza di dati molto, molto, corposa. Ci sono decine di immobili fermi da tre (ripeto tre) anni, se non di più, di cui ho personale contezza. Perchè mai nessuno li ha comprati? Come mai si assiste, giornalmente, a riduzioni di prezzo di tantissimi immobili, dell'ordine del 7/10% rispetto al prezzo iniziale e ancora nessuno li compra? La risposta mi sembra ovvia: il mercato è ancora drogato dai successi di molti anni fa, nonostante le fortissime riduzioni intervenute. E' di oggi la notizia, apparsa su tuti i giornali (sarà colpa anche del Coronavirus), che il mercato ha avuto una ulteriore, sensibile, contrazione. Cosa aspettano gli AI a farlo capire ai venditori? Si pensa ancora che gli acquirenti siano così sprovveduti dal non verificare, con un tecnico, o motu proprio, i valori di mercato per immobili abbastanza simili, le effettive misure (sul calcolo della superficie commerciale potrei raccontarne delle belle..) o accettare una misera planimetria in scala 1:200 spesso non rappresentativa delle reale situazione, ribaltando ogni responsabilità sul venditore che, tanto, è lui che deve garantire etc etc? Ma tutti i soldi che un acquirente eroga all'AI (talvolta molte migliaia di euro) a cosa servono? Solo per la pubblicità e l'accompagnamento oppure si ha diritto di aspettarci qualcosa in più? In un meeting di una importante Banca cui sono stato invitato, presenti i rappresentanti delle più grandi Agenzie italiane, ho fatto un realistico intervento su questo tema. Nessuno ha ritenuto di zittirmi, ed anzi, una gentilissima AI, mi ha fatto, in separata sede, i complimenti.
Se tutti gli AI si rifiutassero di assumere incarichi per un prezzo di vendita di gran lunga superiore a quello di mercato (e che loro certamente conoscono con buona approssimazione), se ci fosse trasparenza su superfici (nette/commerciali e relative modalità di calcolo delle stesse), sulle differenze non regolarizzate tra situazione reale e planimetria di Concessione/Licenza etc (ma l'AI non si è accorto di nulla??), e potrei continuare, molte delle incomprensioni che creano diffidenza nei confronti della categoria probabilmente si dissolverebbero immediatamente.
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Appunto, la FIAIP è una delle quattro organizzazioni che bene ha fatto a disciplinare i propri comportamenti in un mondo che (e mi sembra che le molte lamentele/osservazioni sul forum da parte di privati lo attestino) pecca di trasparenza.
La fiaip non ha disciplinato niente. I primi a disattendere il codice deontologico sono spesso proprio gli associati quindi bisogna cercare di capirlo. Il codice fiaip non ha nessun valore giuridico, come già ti hanno scritto.
Il discorso dei 15gg è un uso e consuetudine del mercato e viene usato come tale dagli intermediari immobiliari, la faccenda dell'andare a cercare un altro compratore in quel lasso di tempo per fare un'asta è quasi una barzelletta.
 

bobush

Membro Junior
Privato Cittadino
Prendo atto del commento di Umberto. Bene, lo vada a dire lui alla FIAIP che sono dei millantatori e che il loro codice è carta straccia. I 15 gg sono una consuetudine? Bene, per quanto mi riguarda sono libero di cambiarla e infatti ho certezza che sono accettati anche 5 giorni (vedi Francesca63). Io, se si presenterà l'occasione, ne proporrò 3 e voglio vedere se l'AI mi riderà in faccia. In merito alla barzelletta sull'asta, inviterei a rivolgersi all'AI che, me presente, ha riferito ad un potenziale acquirente: io sono libero di far vedere, nei giorni di validità della proposta, l'immobile a chi mi pare e piace, quindi di accettare tutte le proposte che arriveranno nel frattempo, informando che c'è una proposta in corso. Se questa non è un'asta, ditemi cosa è.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto