eh si, anche una clausola sospensiva ha bisogno di un termine altrimenti (per come sono i tribunali italiani) poteva rimanere in sospeso e quindi valida per anni! cmq se gia hai la sentenza che attiva la clausola ormai il problema nn si pone..
 
una curiosità.
la clausola sospensiva per eccellenza, di questi tempi è quella relativa al rilascio del mutuo.
nel caso il finanziamento non venga erogato, alla scadenza del periodo finisce che "ok abbiamo scherzato" o qualcuno deve qualcosa a qualcun altro (nella fattispecie la caparra al proprietario/costruttore e le provvigioni all'intermediario)?
 
ci vuole ovviamente qualcosa di scritto sul diniego dell'erogazione del mutuo.. a quel punto la proposta è priva di validità e quindi nessuno deve niente
 
nel caso il finanziamento non venga erogato, alla scadenza del periodo finisce che "ok abbiamo scherzato" o qualcuno deve qualcosa a qualcun altro (nella fattispecie la caparra al proprietario/costruttore e le provvigioni all'intermediario)?

La clausola sospensiva serve proprio per evitare che qualcuno - non per sua inadempienza - ci rimetta somme di denaro (caparra e provvigione...)
 
ho capito.
ma, basta che la prima banca "cassi" il mutuo e intermediario e proprietario se la pigliano in saccoccia o questi posso "insistere" perchè vengano fatti ulteriori tentativi?
 
la sospensiva ha un termine e sarebbe buona regola anche indicare gli importi. pensa a quando la banca delibera meno di fatto ha deliberato mi sono spiegata? con le conseguenze del caso, dove si prende la differenza?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top