Non è una presa per i fondelli.
La responsabilità di che ?
Non arrampicarti sugli specchi: il fatto che il sottotetto non sia abitabile non significa che non ci puoi mettere piede, ma semplicemente che è una superficie perfettamente regolare (ispezionabile vuol dire questo), solo che è accessoria.
Scusa, ma il bagno c'è? Come giustifichi la sua presenza se succede qualcosa? Io già ci abito dentro l'appartamento in comodato gratuito fino alla data del rogito... Di sicuro non lo smantellano!
 
Addirittura ci abiti dentro ??? Questo non l'avevi mica detto. Comodo però...

E' un problema tuo dare all'impresa la possibilità di smantellarlo. l'impresa può farlo perfettamente !
 
Addirittura ci abiti dentro ??? Questo non l'avevi mica detto. Comodo però...

E' un problema tuo dare all'impresa la possibilità di smantellarlo. l'impresa può farlo perfettamente !

Beh smantellarlo vuol dire cancellare la prova di un abuso... Se dovesse farlo sicuramente presenterò una denuncia in Procura. La via definitiva è che l'impresa, a spese sue, dovrà regolarizzarlo in base allo stato attuale, aggiornare la cartina allo stato attuale, la legge non dice di modificare lo stato delle cose alla cartina...
 
Beh smantellarlo vuol dire cancellare la prova di un abuso... Se dovesse farlo sicuramente presenterò una denuncia in Procura. La via definitiva è che l'impresa, a spese sue, dovrà regolarizzarlo in base allo stato attuale, aggiornare la cartina allo stato attuale, la legge non dice di modificare lo stato delle cose alla cartina...

Caro Onix80, ti confesso che leggendo la tua ultima, mi è venuto da sorridere e per un attimo invidiato la tua gioventù ed ingenuità. Non è per mancanza di rispetto, e proprio per questo riprendo il discorso, perchè credo tu abbia bisogno di consigli concreti ed un pò di "linee guida".

1) Ne tu nè il costruttore siete arbitri nel decidere quale cubatura possa avere il tuo alloggio. La legge dà ai comuni questa facoltà di presentare i piani regolatori, con annessi indici di fabbricabilità e destinazione urbanistica, farli approvare e rispettare.

2) Se il comune non ha "assentito" cioè autorizzato l'uso abitativo del sottotetto è perchè la cubatura concessa è già stata tutta sfruttata dal progetto realizzato dal costruttore.

3) Aver realizzato un bagno nel sottotetto è opera abusiva: se viene snmantellato prima di una eventuale contestazione del comune, il tutto rientra nei ranghi; se viene accertata la presenza dell'abuso, si demolisce lo stesso il bagno, con l'aggiunta di sanzioni.

4) Poichè hai firmato la piantina originaria, correrai pure il rischio di essere chiamato a rispondere del bagno come se fossi stato tu a realizzarlo: ed il filmato in tuo possesso non ti scagiona, al massimo ti fa imputare di concorso in falsa dichiarazione.

5) Non ricordo un particolare: come è realizzato l'accesso alla mansarda? Cosa risulta sui documenti planimetrici?

Si può essere non esperti di compravendite, ma se il sottotetto ti è stato presentato come non abitabile ma solo ispezionabile (...addirittura solo ispezionabile? Di solito se equiparabili a locali deposito sono denominati usabili !!!) non ti sei fatto la domanda di cosa volesse dire?

Piaccia o no, o ti prendi i rischi magari negoziano un ulteriore sconto (sempre che non ti sia già stato accordato alla firma del preliminare accordandoti sul prezzo), o fai fare demolire il bagno per ripristinare lo stato approvato dal comune, e ringrazia se lo fa l'impresa a sue spese.

Le altre vie, al di la di usarle come mezzo di pressione, nella pratica non ti avvantaggeranno di certo. Anzi.
 
Condivido quanto detto da Bastimento.

Non solo. Ma visto che già abiti nell'immobile di cui sei promittente acquirente, che stai abitando gratuitamente, e stai usando il bagno "incriminato" a che titolo fai denuncia, dopo aver firmato preliminare e planimetria in cui il bagno non c'era ?
 
Ovviamente sottoscrivo la sintesi di Bagudi: non ricambio il "mi piace" per non lasciar adito al sospetto che qui stiamo a fare la raccolta punti e la ricerca del reciproco consenso. Ma questo, quando c'è vorrà pur dire qualcosa
 
2) Se il comune non ha "assentito" cioè autorizzato l'uso abitativo del sottotetto è perchè la cubatura concessa è già stata tutta sfruttata dal progetto realizzato dal costruttore.

Quindi non si potrebbe regolarizzare?

3) Aver realizzato un bagno nel sottotetto è opera abusiva: se viene snmantellato prima di una eventuale contestazione del comune, il tutto rientra nei ranghi; se viene accertata la presenza dell'abuso, si demolisce lo stesso il bagno, con l'aggiunta di sanzioni.

4) Poichè hai firmato la piantina originaria, correrai pure il rischio di essere chiamato a rispondere del bagno come se fossi stato tu a realizzarlo: ed il filmato in tuo possesso non ti scagiona, al massimo ti fa imputare di concorso in falsa dichiarazione.

E' vero che ho firmato la piantina originaria, ma sul preliminare c'è scritto chiaramente che il venditore dichiara sotto la propria responsabilità che lo stato attuale dell'appartamento è conforme alla piantina ed è stato realizzato come da concessione edilizia nr. xxxxxx
Non viene indicato che l'acquirente (cioè io) assicura quanto sopra descritto.

5) Non ricordo un particolare: come è realizzato l'accesso alla mansarda? Cosa risulta sui documenti planimetrici?

L'accesso avviene con una scala in legno e ferro, indicata sulla piantina.

Piaccia o no, o ti prendi i rischi magari negoziano un ulteriore sconto (sempre che non ti sia già stato accordato alla firma del preliminare accordandoti sul prezzo), o fai fare demolire il bagno per ripristinare lo stato approvato dal comune, e ringrazia se lo fa l'impresa a sue spese.
Le altre vie, al di la di usarle come mezzo di pressione, nella pratica non ti avvantaggeranno di certo. Anzi.

[/quote]

Mi documenterò su come procedere.
 
Bagudi e bastimento, ma secondo voi dovrei andare al rogito, firmare che tutto si trova in regola, e a posto cosi?
 
Quindi non si potrebbe regolarizzare?


Si può regolarizzare solo se il Piano Regolatore del tuo comune lo consente.


E' vero che ho firmato la piantina originaria, ma sul preliminare c'è scritto chiaramente che il venditore dichiara sotto la propria responsabilità che lo stato attuale dell'appartamento è conforme alla piantina ed è stato realizzato come da concessione edilizia nr. xxxxxx
Non viene indicato che l'acquirente (cioè io) assicura quanto sopra descritto.


Un compromesso è un contratto che si sottoscrive da due parti: promittente venditore e promittente acquirente.
La sottoscrizione da parte di entrambi significa che c'è accordo di vedute.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top