cieffe

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Per Roberto: sò benissimo che la proposta di acquisto accettata è una conclusione dell'affare e quindi diritto alla provvigione. Con la sottoscrizione del preliminare però, sono presenti tutte le parti interessate, ............ il che è meglio. Dobbiamo mettere daccordo due parti per la conclusione dell'affare, .......... non risolvere gli eventuali dubbi o problemi o incomprensioni che possono sorgere tra le parti successivamente all'accettazione della proposta.
Cieffe Immobiliare - Caliolo Felice - Marina di Massa
 

il Custode

Custode del Forum
Membro dello Staff
cieffe ha scritto:
Per Roberto: sò benissimo che la proposta di acquisto accettata è una conclusione dell'affare e quindi diritto alla provvigione. Con la sottoscrizione del preliminare però, sono presenti tutte le parti interessate, ............ il che è meglio. Dobbiamo mettere daccordo due parti per la conclusione dell'affare, .......... non risolvere gli eventuali dubbi o problemi o incomprensioni che possono sorgere tra le parti successivamente all'accettazione della proposta.
Cieffe Immobiliare - Caliolo Felice - Marina di Massa

Puoi farti una firma ed evitare di postare tutte le volte la stessa scritta ;)
cos-e-la-firma-e-come-si-imposta-t375.html
 

Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
Concordo Appieno con te Felice ma non è quello che mi preoccupa, ora c'è poca gente ma a <settembre postero un quesito in modo da confrontarci, e sarà quellod i capire una volta per tutte se una volta accettata la proposta che diventa preliminare di compravendita (cosa per me assurda perche seguo anche io il tuo ragionamento non è mai completa la proposta) si redige un ulteriore preliminare o una scrittura privata integrativa di compravendita come la definisce la FIMAA nei suoi modulari?
 

cieffe

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Per Roberto: GIUSTO GIUSTISSIMO: LA PROPOSTA DI ACQUISTO NON E' MAI COMPLETA!
Anche FIAIP ha dei formulari , ma, pur facendone parte ormai da vent'anni, non li ho mai usati, preferisco preparare la proposta di volta in volta a seconda dei casi. Alla proposta di acquisto accettata faccio sempre seguire il preliminare che viene sempre da me registrato.
 

Letizia Arcudi

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Ciao a tutti
io in qualità di persona fisica
mi sono trovata nella condizione di registrare una proposta
che con l'accettazione era divenuta contratto preliminare ma che era
non completa visto che alcuni accordi sono stati consolidati successivamente
Quindi ho sottoscritto altro preliminare che è diventato integrativo al primo
ho allegato la proposta che è diventata parte integrante ed entro e non oltre i venti giorni ho registrato.
Procedura corretta
imposte versate in un'unica soluzione.
 

il Custode

Custode del Forum
Membro dello Staff
Re: Registrazione Proposta di Acquisto e fatturazione provvigion

Come dice Roby non appena il forum si riempe dopo le vacanze apriremo una nuova discussione al proposito anche perché a quanto ne so l'argomento è dibattuto un po' in tutta Italia
 

noelferra

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Sem0plicita'.
Se4 credete seguitate a prendere proposta e poi a predisporre preliminare da registrare.
Quali sono i pericoli?
In trenta anni non li ho mai vissuti
.
Ora che si registra e' la stessa cosa, proposta accettazione , compromesso pagamento provviggioni.
Noel
 

cieffe

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Per Caviapp: i fornulari depositati in C.C.I.A.A. non sono modificabili!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Io, non servendomi di formulari, non ho depositato nulla!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto