andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Infatti...SE NON hanno messo data di scadenza non hanno nemmeno il termine entro e non oltre;)...non esiste quindi "data massima", ma la volonta' o meno di proseguire nell'acquisto.Se da parte tua non c'e'...raccomandata inserendo il termine perentorio per la restituzione dell'assegno .
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
un contratto d'acquisto ( fra privati...xche' con inpresa le cose possono cambiare ) per avere validita' giuridica deve avere fra le sue prerogrative la data d'inizio e di termine...non esiste che tu non citi data, o senno' devi citare che sei legato all'infinito;)...come del resto devi citare correttamente i dati della proprieta' e gli estremi catastali di quello che compri;)...
allego parere della commissione camerale di Bergamo sulla vessatorieta' delle clausole irrevocabili...
la proposta d’acquisto è irrevocabile. Al fine di evitare la vessatorietà di tale
clausola, deve essere indicato un termine certo (decorrente dalla data della proposta d’acquisto) e non
eccessivamente lontano, entro il quale debba avvenire l’accettazione da parte del venditore, con
conseguente limitazione del periodo entro il quale l’aspirante compratore vede ristretta la propria
libertà contrattuale.
Qualora fosse necessario sottoporre tale termine a trattativa privata tra le parti, esso dovrà essere ben
determinato e non eccessivamente lontano dalla data della proposta d’acquisto (indicativamente non
più di 60 giorni).
Quindi ,personalmente, la nullita' sta nel fatto che un contratto senza date e' di una" vessatorieta'" tale che nemmeno il piu' pazzo degli avvocati difenederebbe ( o almeno lo auguro al suo cliente;))
 

gcaval

Membro Attivo
Professionista
Bene, dunque il nostro amico pixie dovrebbe essere tranquillo già da ora, no? A voler fare le cose al meglio, potrà mandare una raccomandata in cui dichiara che il contratto è nullo per i motivi da te esplicitati e dichiarare che si ritiene esonerato da qualsiasi obbligo contrattuale. Giusto?
 

noelferra

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Certamente.
Il termine essenziale di cui sopra all'allegatto e' riferito non ad una mancanza di termine ma alla essenzialita' del termine posto.
Comunque senpre un termine indicato.
Non puo' esistere un contratto senza un termine.
Cordialmente
Noel
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
:confuso:
A voler fare le cose al meglio, potrà mandare una raccomandata in cui dichiara che il contratto è nullo per i motivi da te esplicitati e dichiarare che si ritiene esonerato da qualsiasi obbligo contrattuale. Giusto?

Non proprio.
Tenterei anche un'altra strada.
Io mi rivolgerei al giudice, attraverso un legale, chiedendogli di stabilire lui una data.
Ho rintracciato una vecchia pratica riferita ad una vendita condizionata all'ottenimento del mutuo.
Mi ero dimenticato di indicare una scadenza.
Ci ha pensato il giudice.
L'articolo del codice civile è il 1183.
 

noelferra

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
A me pare che questo signore ancora non abbia parlato con l'altra parte implicata nel contratto o nella proposta.
La cosa migliore prima di arrivare al legale o alle vie legali e' sempre quella di parlare esporre il problema e cercare una soluzione bonaria .
Dopo di che in mancanza di soddisfazione sara' bene muoversi ed attaccare.
Io cercherei prima di parlarne, e poi.....
Cordialmente
Noel
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto