Miciogatto

Membro Senior
Privato Cittadino
Quello che molti privati non sanno provo a spiegarlo io con un proverbio.

Chi tocca il pupo (purché agente) è' compare.

Per 'toccare il pupo' non servono contratti e firme, basta che l'agente faccia visitare l'appartamento con il consenso del proprietario. Insomma se il proprietario apre la porta o da' le chiavi questo è' sufficiente ad aver diritto alla provvigione se poi PRIMA O POI, l'acquirente compra quella casa.

Chiaro il concetto?
Puoi essere d'accordo o non d'accordo ma questo, in sintesi, dice la legge.

Poi posso essere d'accordo con il fatto che non tutti te lo spiegano o che ti parlano dando per scontato che tu questa cosa la sai.

Oppure ti parlano di 'nesso causale' che è la stessa cosa che ho spiegato sopra ma detto in termini magari più' pertinenti ma meno comprensibili per i normali cittadini privati che comprano casa una volta nella vita.
 
O

Ottosmart

Ospite
Rosa1968
nemmeno io voglio giudicare nessuno. Non ho i requisiti morali per giudicare.
Sono contento di aver sentito una professionista come te.
Io non avevo pensato alla soluzione da te prospettata, ma penso che sarebbe stata ottima.
Certo capisco che mettere in contatto venditore e acquirente ha dei pericoli.
Ma sono in un paese di 4500 persone siamo tutti e tre sulla stessa via ci conosciamo bene e tutti siamo a conoscenza della vendita. Anzi io avevo avanzato almeno tre richieste al venditore, ma non avevo insistito troppo perché anziano e malato.
Ecco perché è bello il tuo comportamento.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Sai, Ottosmart, purtroppo sono molti i proprietari che, come hanno ampiamente spiegato i colleghi, "lanciano il sasso e nascondono la mano"... nel senso che danno all'agente la possibilità di portare il cliente (e questo a casa mia significa essere d'accordo) e poi si attaccano al fatto che l'incarico era scaduto e l'agente è antipatico...

Peccato che diventiamo antipatici solo dopo che abbiamo portato il cliente giusto !

Anche se l'incarico fosse scaduto da due anni o non lo avessi mai avuto, se il proprietario mi fa portare un cliente, accetta la mia intermediazione e il fatto che io sia simpatica o antipatica non conta un tubo.

Quindi trai le tue conclusioni su chi è stato il disonesto....
 
O

Ottosmart

Ospite
Quando le cose sono in questo modo non ci sono scusanti. La scorrettezza dilaga dappertutto.
Parlavo esclusivamente del mio caso, dove è attraverso ad una bugia che l'agente ha avuto la mia firma.
La mia creduloneria mi ha portato a credere alle sue parole e questo mi scoccia molto al punto che vorrei fargliela pagare.
Ma ho qui anche io la mia responsabilità, anche se mi sembra che tutti noi dovremmo sentirci in dovere di non profittare di un boccalone come me. Ci si conosce e non penso subito male degli altri. È una lezione amara.
Poi possiamo pensarla diversamente e va bene.
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
intanto grazie.
mettere intorno ad un tavolo le parti non avrebbe rappresentato un pericolo anzi se a trattativa non conclusa alzati l'agente avrebbe comunicato i rischi di una conclusione tra i privati. quindi tutti consapevoli dei passi successivii. un rischio per via dei rapporti logorati sarebbe stato che la parte venditrice non si sarebbe presentata e anche li avrei agito in trasparenza.
 

studiopci

Membro Storico
Otto posso capire una cosa, ma perché l' AI e' stato scorretto nel farti vedere il contratto, tu la casa l'avresti comprata comunque o no.
 
O

Ottosmart

Ospite
Io ero interessato. Ma il punto è che in una trattativa se ci si sente presi in giro da una bugia tutto poi deteriora sopratutto nei rapporti.
In più quando ci sono dei rapporti di vicinato, nello stesso paesino le cose si fanno delicate.
La posizione di Rosa1968 mi sembra molto valida.
Quando la gente viene da me in negozio non posso dirgli una cosa per un'altra. Almeno anche se danno per scontato che un oggetto è fatto di un materiale ( perché credono di sapere tutto) non posso fare finta di niente e omettere.
I confini spesso sono sottili ma i principi devono fare da bussola. I guadagni arrivano comunque. Poi le azioni legali divengono un fatto conseguente quando lo richiedono.
Poi magari io mi arrabbio infatti penso che la discussione con Voi sia stata proficua e chiarificante.
Lasciatemelo dire ho sentito molti chiarimenti giuridici e per questo ringrazio, ma una sola proposta che chiarisce bene il giusto comportamento etico e questo fa onore a colei che l'ha proposta.
Sembrano cavilli o piccolezze, ma le relazioni si costruiscono così non solo con i sorrisi.
 

gardabusiness

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Francesca7 direi ineccepibile, ma nella realtà non paga.
Il tuo come il mio lavoro si fonda sulle relazioni. Se non vogliamo investire nelle relazioni in modo proficuo anche se impegnativo è un problema che si paga. Non solo il singolo professionista ma l'intera categoria.
Io non generalizzo, ma la gente per rabbia lo fa e questo è deleterio per tutti.
Io condivido pienamente Francesca7: a differenza di altri professionisti noi vediamo il cliente una volta sola nella sua vita e non è certo facile creare un rapporto di relazione. A me capita spesso di cercare in insegnare le regole del nostro lavoro al cliente per evitare futuri incidenti di percorso non tanto nei miei confronti ma anche quando entra in un'altra agenzia, ma mi accorgo spesso che per il cliente le nostre regole sono astratte, perchè non comuni nella pratica quotidiana. Faccio un esempio: se io vi dicessi che se entrate in un concessionario e vi sedete su una fiammante VW golf e dopo il venditore vi dicesse: bene adesso se deciderai di comprare la golf dovrai comprarla da me, direste questo è matto. Per cui far capire al cliente che se viene a visitare un immobile con me, e poi dopo una settimana un suo amico gli dice. sai che mio cognato vende il suo appartamento in via tal dei tali, fatalità proprio quello che ha visto con me...... Su 1 milione di casi, quanti pensate che ritornino da me a fare la trattativa? invece di farsi portare dall'amico da suo cugino? io dico 1 forse 1,5,
 

gardabusiness

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Otto posso capire una cosa, ma perché l' AI e' stato scorretto nel farti vedere il contratto, tu la casa l'avresti comprata comunque o no.
Pero, siccome sono stato commerciante anch'io, se il collega avesse dato informazioni sbagliate sull'immobile, tipo è di un certo anno invece è di un altro, quella finestra è regolare invece non lo è, il tuo giudizio fila, ma se un commerciante ti dice che questa stoffa l'ha pagata 10 e te la vendo a 9 perchè voglio smaltirla, ma in realtà l'ha pagata 8 e quindi ti fa credere che la vende sottocosto, beh son trucchetti da commerciante che fanno un po tutti, anzi io direi che se ci fossero più controlli certi alimenti dichiarati di una certa qualità a certi prezzi da regalo (vedi olio di oliva extravergine o non esisterebbero sugli scaffali o avrebbero l'etichetta che gli compete non di certo extravergine italiano). In fin dei conti il collega di ha fatto vedere che aveva un contratto firmato con il proprietario, per cui è ben titolato a trattare l'immobile, che poi fosse scaduto, ciò non pregiudica che lo potesse continuare a trattare: anzi non aveva semplicemente più l'esclusiva di trattarlo, ma ai fine del cliente acquirente poco importa.
 
O

Ottosmart

Ospite
Gardabesiness
quello che hai scritto è molto valido e attiene al lavoro con le sue difficoltà. La vostra professione comporta certamente diffocoltà importanti sotto gli aspetti da te esposti.
Qui però sto parlando di bugie per afferrare la firma. C'è da fare una distinzione netta tra l'agente che professionalmente intrattiene una trattativa nella correttezza, e l'agente che sapendo delle regole fa in modo di profittare della situazione.
Se facciamo un discorso generale la mediazione ha il suo perché ( malgrado sia difficile far rispettare comunque gli accordi, ma per questo ci sono regole e sanzioni), diverso invece dire bugie come capitato a me.
E ripeto questo non esclude la mia mancanza di approfondimento.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto