abitabilità

  1. F

    Sanatoria edilizia ed abitabilità

    Buongiorno a tutti. Nel 2003 ho comprato una casa su 4 piani. Il proprietario precedente aveva fatto dei lavori abusivi ed ottenuto nel 1998 il rilascio della concessione a sanatoria per il cambio di destinazione d'uso del semi-interrato (altezza 2,30 m) e della mansarda (altezza media 2,10...
  2. L

    Certificato di agibilità/abitabilità

    Buonasera a tutti, sono in procinto di acquistare tramite agenzia immobiliare una casa. Prima di procedere con le varie operazioni volevo chiedervi il seguente quesito: oggi il funzionario dell'agenzia mi ha comunicato che la casa (e tutte le altre 4 palazzine facente parte del "comprensorio")...
  3. G

    Costruzione ante 67, certificato di abitabilità esistente: problemi con il Comune

    Buongiorno, di seguito riporto il mio caso: progetto del 1961 abitabilità del 1962 dove tecnico comunale e altra persona incaricata dal comune dichiarano dopo sopraluogo che l'immobile è conforme urbanisticamente e che all'ultimo piano sono presenti 10 appartamenti. 1963 l'immobile viene...
  4. A

    Abitabilità ante 1967 e sanatoria 2013

    Sto' per acquistare un appartamento del 1966 con certificato di abitabilità dello stesso anno. Al momento del preliminare abbiamo riscontrato difformità rispetto al progetto del fabbricato (cubatura e muri interni divisori). Ora il tutto è stato sanato con pratica comunale (accertamento di...
  5. F

    Proposta d'acquisto e mancanza certificato di abitabilità

    Buongiorno, avrei bisogno di un vs. gentile consiglio. A fine gennaio ho stipulato una proposta di acquisto, tramite agenzia, per un appartamentino in un residence del 2004 in una località di mare. Piccola caparra, metà provvigione pagata all'agenzia, mio impegno a stipulare il rogito entro...
  6. M

    E' possibile l'abitabilità di un vano alto 2,40 m ?

    Salve Sono in trattativa per l'acquisto di un appartamente in costruzione a Milano. L'appartamento ha una sala, cucina, Camera e bagno con una altezza fissa di 2.9m. La seconda camera + ulteriore bagno hanno invece un'altezza di 2.4m e saranno accatastati come locali senza permanenza. Il...
  7. A

    Certificato di abitabilità che non c'è e acquirente che vuole ritirarsi

    Buongiorno a tutti, vi spiego il mio problema! due mesi fa circa ho venduto un appartamento, come nuda proprietà! ovviamente abbiamo fatto un preliminare di vendita regolarmente registrato! e fin qui tutto ok! Successivamente l'acquirente mi richiede il certificato di abitabilità ed agibilità...
  8. dancla

    Immobile antecedente 67 senza Licenza di Costruzione e/o Certificato di Abitabilità

    Buonasera, sto acquistando un immobile sito a Roma - zona torrevecchia . Trattasi di complesso di fabbricati realizzato dalla gestione GESCAL ove era presente una veranda abusiva come da determina presentata dalla XV^ Ripartizione del Comune di Roma dove veniva diffidata la proprietà a...
  9. A

    Possibile il rogito se l'immobile non ha ancora l'abitabilità

    Che conseguenze ci sono a rogitare senza avere l'abitabilita'? Il costruttore vuole rogitare ma non l'ha ancora ottenuta, che rischi si corrono se il costruttore non la ottiene?
  10. J

    Agibilità e abitabilità

    Salve a tutti una domanda , chi rilascia il certificato di agibilità e abitabilità? ...il comune o un tecnico abilitato? Ringrazio anticipatamente
  11. L

    Richiesta dell' abitabilità al venditore per un immobile con condono in corso

    Nel preliminare di compravendita firmato il 3/8/2012,è specificato che l'immobile è posto in fabbricato edificato in assenza di concessione ediilizia, ma che il venditore ha presentato istanza di condono edilizio,pratica ancora in via di definizione. Il venditore dichiara inoltre, obligandosi...
  12. paolucciolo

    Abitabilità mansarda

    buongiorno a tutti, nel 2004 la mia compagna ha acquistato a torino un piccolo attico mansardato di circa 35 mq più 24 mq di terrazzo. la categoria catastale è un A3. questo immobile è sempre stato abitato, ha tutti i servizi ed è allacciato all'impianto di riscaldamento condominiale. sia noi...
  13. D

    Emergenza abitabilità

    buongiorno a tutti, un grazie in anticipo a chi mi aiuta a risolvere la mia "preoccupante"situazione; abito da 20anni in uno appartamento al piano inferiore di una casetta singola costruita nel '69, appartamento regolarmente accatastato (A7) dal '82 e dove pago da sempre tutte le tasse comunali...
  14. S

    Rogitato senza abitabilità

    Buongiorno a tutti e grazie x il tempo che mi dedicherete.o acquistato un immobile, dopo alcuni anni scopro senza abitabilita'.Lo scopro attraverso l'amministratore che mi perseguita in quanto l'immobile era stato oggetto di trasformazione e accorpamento ed era stata chiesta una sanatoria (prima...
  15. M

    Casa senza abitabilità

    Buongiorno. Vi contatto per chiedere un pare. A giugno ho firmato un preliminare con l' agenzia con il compromesso stabilito per il 19 luglio. Circa 10 gg fa la banca alla quale ho chiesto il mutuo mi chiama dicendo che l' appartamento manca del certificato di abitabilità e che il mutuo non può...
  16. E

    Abitabilità delle case in legno e possibilità di destinazione C3

    Buongiorno a tutti! Vi scrivo perchè ho una domanda un pò particolare, ed in questo settore ognuno dice tutto ed il contrario di tutto, quindi sto tentando di ampliare le opinioni. Sto partendo con un'attività artigianale (costruzione e riparazione di strumenti musicali) e di conseguenza mi...
  17. leonardo4

    E' obbligatorio il Certificato di Agibilità (ex Abitabilità)?

    Buongiorno a tutti, vi spiego la mia fattispecie ma tra notai, geometri e internet non ho ancora avuto un parere chiaro e finale. Sto per concludere un preliminare su di un immobile, ante 1967, e la parte acquirente tramite il suo tecnico mi sta chiedendo il certificato di abitabilità. Il...
  18. M

    Abitabilità sottotetto: situazione anomala

    Nel nostro palazzo esiste una situazione abbastanza anomala in quanto il proprietario (Sig. A) di un sottotetto (oltretutto non residente nel palazzo) che addirittura per anni ha affittato tale locale per poi subire da parte delle autorità la non abitabilità per la non sussistenza dei requisiti...
  19. R

    Se manca il certificato di abitabilità il compratore può chiedere un minor prezzo

    vi allego una sentenza della Corte di Cassazione n° 6521 del 26.04.2012 con cui si afferma che se una parte dell'immobile, nel nostro caso locale taverna e cucinotto posti nel piano seminterrato e non destinati alla permanenza continuativa delle persone (locali accessori o a servizio...
  20. K

    Aprire 8 velux per ottenere abitabilità sottotetto?

Alto