edilizia

  1. S

    Successione e donazione di abitazione in edilizia convenzionata

    Ciao a tutti, volevo chiedervi delucidazioni in merito a questo quesito: Abitazione in edilizia convenzionata di propietà (e non di superficie) assegnata nel 1981 con ripartizione in parti uguali tra i due coniugi. La mia domanda è la seguente: In caso di morte di uno dei due coniugi...
  2. S

    Conseguenze per il venditore per difformità edilizie con acquirente consenziente

    Salve. Mia sorella sta vendendo un immobile al confinante e ha scoperto che permane nella sua casa una piccola parte, circa 6 mt su 40 totali, non in regola col comune mentre in catasto corrisponde. Per onestà ha messo al corrente di ciò il potenziale aquirente che ha dichiarato di non avere...
  3. M

    Compravendita casa in edilizia convenzionata

    Buongiorno vi faccio i complimenti per il sito e vi pongo la mia questione: ho sottoscritto un preliminare per un immobile costruito in diritto di superficie con una convenzione del 1990 per 180000, nel preliminare è specificato che l'immobile è in edilizia convenzionata e si cita anche il...
  4. I

    Casa prefabbricata su ruote: è necessaria concessione edilizia?

    Salve, mi interesserebbe l'acquisto di un terreno agricolo su cui non è possibile costruire con licenza edilizia , mi è stata proposta dall'agente immobiliare la possibilità di installare una casa prefabbricata su ruote, adducendo il fatto che essendo targata ha già la concessione rilasciata...
  5. F

    Casa con abuso edilizio

    Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio e di alcuni chiarimenti. Lo scorso aprile, mio marito e io abbiamo firmato una proposta di acquisto consegnando una caparra confirmatoria ma mettendo il vincolo per l' accettazione del mutuo. I venditori hanno accettato. I venditori, nella...
  6. roberto.spalti

    Secondo confedilizia non è necessaria la RTN per verificare il catasto

    La manovra finanziaria approvata dal Parlamento non comporta né la necessità di acquisire una perizia tecnica attestante la regolarità catastale dell’immobile interessato né quella di presentare una nuova planimetria dello stesso. Lo spiega la Confedilizia, rilevando che a tali conclusioni –...
  7. P

    Prossimo vero condono edilizio

    Salve a tutti, qalcuno è a conoscenza di quando ci sarà il prossimo condono edilizio (parlo di condono urbanistico non fiscale come quello di fine anno)... Mio zio ha un appartamento con una cantina di 20mq esterna all'abitazione accatastata dal 1980 ma non dotata di licenza edilizia in...
  8. D

    Acquisto in edilizia agevolata con 8 anni di affitto preventivo

    Sapete dirmi se esiste un'edilizia agevolata che prevede 8 anni di affitto e se ci sono vincoli per la rivendita della casa? mi hanno detto ke la casa viene 177 mila euro e aggiungendo gli anni di affitto si arriva a 230 mila euro e il rogito viene fatto a 177 mila euro..a cosa vado incontro? il...
  9. G

    Licenza Edilizia: Sottrazione o Smarrimento da parte dell' ufficio tecnico della concessione edilizi

    Gentili partecipanti al forum, poichè sono sorti notevoli problemi a livello condominiale per presunti abusi e per l'individuazione esatta della titolarità e stato giuridico di alcuni cespiti, vorrei un consiglio pratico ed anche giuridico sul come smuovere i responsabili dell'uff. tecnico...
  10. gabb0

    Diritto di terzi e condono edilizio

    Ciao a tutti. :-) Vorrei avere, se possibile, delucidazioni in merito al diritto di terzi nel momento in cui una persona abbia commesso un abuso edilizio poi sanato. Nel 2003 ho ampliato la superficie residenziale (circa 5mq) di un appartamento posto al sesto ed ultimo piano di una palazzina...
  11. Massimo Chimienti

    Obbligo di corrispondere i contributi concessori del primo condono edilizio

    Ho trovato questa sentenza che risponde ad un quesito postomi qualche giorno fa. Il TAR Puglia con la Sentenza 25 giugno - 6 ottobre 2009, n. 2364 ha affermato che: "La corretta interpretazione dell’art. 37 comma 1 L. 47/85 porta ad affermare che l’obbligo del pagamento del contributo...
  12. D

    Edilizia convenzionata e locazione: come procedere?

    Mi trovo per la prima volta in una situazione "particolare": palazzina in edilizia convenzionata, il proprietario dell'appartamento ha riscattato il terreno ed è stata fatta una nuova convenzione che scade nel maggio 2021. Il proprietario vuole cedere in locazione l'appartamento ma la...
  13. C

    Erogazione mutuo su acquisto casa in edilizia convenzionata

    salve, sono nuova del forum ed mi trovo in una situazione simile alla vostra. Ho visto con mio marito una casa costruita 15 anni fa, molto carina. Prezzo richiesto 220.000. l'agente immobilare ci dice poi che essendo costruita in area PEEP il prezzo massimo fissato dal comune è di 170.000 euro...
  14. M

    Misure posto auto su planimetria catastale difformi dalla pratica edilizia in comune

    Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato un posto auto doppio posizionato in un cortile condominiale (i posti auto sono tutti identificati catastalmente con un sub). L'amministratore, che è anche un condomino, mi dice che le misure del mio posto auto non sono regolari dice che in Comune...
  15. A

    Preavviso di accertamento per immobile per cui ho presentato domanda di concessione edilizia

    Salve a tutti ho appena ricevuto una lettera con in oggetto: Preavviso di accertamento in soldoni mi dice che il mio edificio un ricovero attrezzi di 50 mq non è accatastato dandomi tempo per regoarizzare fino al 14/07/2010 il problema è un altro ho presentato domanda di concessione...
  16. M

    Consigli per acquisto in edilizia convenzionata

    Buongiorno a tutti, vorrei acquistare un appartamento nuovo, l'acquisto sarebbe come prima casa ovviamente.Mi sono rivolto ad un costruttore mi ha risposto che vendono tramite agenzia o cooperativa.Ho visitaato entrambi gli appartamenti, sia in edilizia convenzionata, sia in edilizia...
  17. M

    Abuso edilizio per difformità finestre vano scale prima del 1967

    Salve a tutti. Sono un nuovo iscritto e vorrei un parere di un esperto a questo problema. Il palazzo in cui abito, costruito con licenza edilizia del 14.06.1961 e dichiarazione di abiltabilità del 06.06.1962 , è stato oggetto di sopralluogo nel 2009 da parte della viglilanza edilizia...
  18. F

    Compravendita edilizia convenzionata CIMEP

    Buona Domenica a tutti, vorrei ricevere informazioni sull'acqisto di un immobile del 1998 in convenzione edilizia C.I.M.E.P. Il proprietario e quindi anche il mediatore immobiliare cosa sono obbligati a dirmi in merito alla convenzione edilizia? il prezzo imposto deve figurare da qualche parte...
  19. P

    Edilizia convenzionata in diritto di proprietà

    Nel 1994 dopo una lunga battaglia giudiziaria, mi è stato rogitato da una cooperativa un alloggio costruito su terreno con diritto di proprietà. Il costo finale è stato di lunga superiore al libero mercato e non voglio annoiarvi raccontandovi i tanti dispiaceri avuti. Per dirla in breve abbiamo...
  20. C

    Abuso edilizio... chi ne risponde? Il nuovo proprietario o l'autore dell'abuso?

    Ciao a tutti, volevo sentire il parere di qualcuno più esperto... Se io volessi comprare una casa e questa presenta una "tettoia" in legno ma non dichiarata, quindi in una condizione di abuso edilizio, nel caso di controlli da parte dell'ente deputato l'accusa grava nei confronti del...
Alto